Ricerca
Voci trovate: 1402
Quotidiano
30 gennaio 2025
Cessazione definitiva di attività e licenziamenti
Qualora un datore di lavoro – che abbia occupato, nell’anno precedente, più di 250 dipendenti - decida di procedere alla chiusura di più distinte unità, così come definite dalla legge n. 234/2021, lo stesso sarà comunque tenuto ad attivare la procedura dettata da tale norma anche se una delle due se
Quotidiano
30 gennaio 2025
Manovra 2025: incentivi per il rilancio occupazionale ed economico
Nell’ambito delle misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici, contenute nella Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2024), entrata in vigore il 1° gennaio 2025, in riferimento agli incentivi per il rilancio occupazionale ed economico, è stabilito che la misura agevolativa
L’Esperto
30 gennaio 2025
Risoluzione del rapporto di lavoro per assenze ingiustificate
Domanda - Si chiede di sapere se, in caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal CCNL applicato o, in mancanza di una previsione contrattuale, per un periodo superiore a quindici giorni, lo scioglimento del rapporto di lavoro possa avvenire su iniziativa de
Lavoro
30 gennaio 2025
Controlli “difensivi" tecnologici
La Corte di Cassazione ha puntualizzato che, in tema di cd. sistemi difensivi, sono consentiti i controlli anche tecnologici posti in essere dal datore di lavoro finalizzati alla tutela di beni estranei al rapporto di lavoro o ad evitare comportamenti illeciti, in presenza di un fondato sospetto cir
Lavoro
30 gennaio 2025
Dimissioni per fatti concludenti: procedura e rischi
L'art. 19 del Collegato Lavoro ha aggiunto un nuovo comma, il 7-bis, all'art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015 che disciplina sostanzialmente le ipotesi di "dimissioni di fatto" o "per fatti concludenti", a cui non si applica la disciplina delle c.d. dimissioni con convalida telematica. La norma prevede ch
Informa+
29 gennaio 2025
Firmato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Funzioni Centrali 2022-2024
È stato siglato in via definitiva il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il Comparto Funzioni Centrali 2022-2024, coinvolgendo circa 195 mila lavoratori appartenenti a ministeri, Agenzie fiscali ed enti pubblici non economici. L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pub
Quotidiano
29 gennaio 2025
Appalto o subappalto nei cantieri edili: chiarimenti INL su obbligo di tesserino e sanzioni
Con la Nota n. 656/2025 del 23 gennaio, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto per fornire alcuni chiarimenti derivanti dall’abrogazione, operata dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), di alcune norme relative agli obblighi inerenti alle tessere personali di riconoscimento nei cantieri
Lavoro
29 gennaio 2025
Nuova decontribuzione Sud: come applicarla dal 2025
La Legge di bilancio 2025 ha reintrodotto la decontribuzione Sud, ridisegnandone la previsione di base. L’incentivo è rivolto ai datori di lavoro privati, escludendo i datori di lavoro operanti nel settore agricolo e quelli relativi ai contratti di lavoro domestico, che opera nelle regioni Abruzzo,
Informa+
28 gennaio 2025
Collegato Lavoro e trasformazioni in apprendistato: indicazioni Inps sul regime contributivo applicabile
Con il Messaggio n. 285/2025, l’Inps ha fornito indicazioni in merito al regime contributivo applicabile per le ipotesi di trasformazione di un contratto di apprendistato di primo livello in contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale, alla
Lavoro
28 gennaio 2025
Congedo parentale, bonus bebè e bonus nido: cosa cambia nel 2025
Sono varie le misure previste dalla Legge di Bilancio 2025 a sostegno ella natalità: è reintrodotto il riconoscimento per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 di un importo una tantum pari a 1.000 euro, erogato nel mese successivo al mese di nascita o adozione. Si provvede altresì all’est
Voci trovate: 1402