Ricerca
 Voci trovate:  1390
L’Esperto
23 gennaio 2025
Fringe benefit auto aziendali: nuove percentuali dal 2025
 Domanda - Le nuove percentuali relative ai fringe benefit si applicano solamente ad autovetture date in uso a decorrere dal 2025? Se un dipendente possiede un'autovettura assegnata nell'anno 2024 si continua ad applicare le vecchie percentuali? Risposta - La risposta è positiva. L’articolo 1 co
Lavoro
23 gennaio 2025
Dipendenti pubblici. È reato l’arbitrario allontanamento dal servizio
 La condotta del dipendente pubblico che attesta falsamente la propria presenza in servizio è penalmente rilevante anche se non arreca un danno patrimoniale alla P.A. L'offensività della condotta va rapportata, infatti, alla capacità decettiva della falsa attestazione, ossia alla sua offensività dir
Lavoro
23 gennaio 2025
Nuove regole Naspi: a chi si applicano e come
 Sono tante le novità in vigore dal 2025 in tema di NASPI con particolare riferimento alla sua spettanza, ai criteri di mantenimento del beneficio e alla maturazione dei requisiti per richiederla. Chi si dimette e poi trova un nuovo posto di lavoro deve prestare attività oggetto di contribuzione per
Informa+
22 gennaio 2025
Inps: riduzione aliquota contributiva dal 1° gennaio per FIS, CIGO, CIGS, CIGD
 Con la Circolare n. 5/2025, l’Inps ha illustrato le modifiche relative agli aspetti di natura contributiva disposte, a far data dal 1° gennaio 2025, dall’articolo 5, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, in materia di integrazione salariale ordinaria, straordinaria e in deroga e dai de
Lavoro
22 gennaio 2025
Fringe benefit e trasferta: nuove regole e vincoli
 Arrivano dalla Legge di Bilancio 2025 nuove regole per la gestione delle spesse di trasferta sostenute dai lavoratori dipendenti e ad essi rimborsate. Affinché il rimborso analitico sia esente occorre infatti che il pagamento sia stato effettuato dal lavoratore con modalità tracciabili. Lo stesso p
Quotidiano
22 gennaio 2025
Inps: riduzione aliquota contributiva dal 1° gennaio per FIS, CIGO, CIGS, CIGD
 Con la Circolare n. 5/2025, l’Inps ha illustrato le modifiche relative agli aspetti di natura contributiva disposte, a far data dal 1° gennaio 2025, dall’articolo 5, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, in materia di integrazione salariale ordinaria, straordinaria e in deroga e dai de
Quotidiano
22 gennaio 2025
Contributi prescritti. Diritto alla rendita vitalizia
 Con riguardo ai contributi prescritti, nel caso di mancato versamento integrale degli stessi da parte del datore di lavoro, è possibile solo la costituzione della rendita vitalizia in favore del lavoratore. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 453/2025 della Corte di cassazione (Sez. L),
L’Esperto
22 gennaio 2025
Autovettura ad uso promiscuo 2025
 Domanda - Assegnazione di un'autovettura (500E elettrica) ad uso promiscuo per tutto l'anno 2025, per la quale il datore di lavoro effettuerà una trattenuta mensile di € 50,00, IVA inclusa al 22%. L’autovettura è elettrica ed è stata immatricolata e assegnata al dipendente dal 1° gennaio 2025. Come
Informa+
21 gennaio 2025
Lavoratori impatriati: stop alla disoccupazione per le cessazioni intervenute dal 1° gennaio 2025
 Con il Messaggio n. 184/2025 dello scorso 17 gennaio, l’Inps ha reso noto che per le cessazioni di lavoro riguardanti i soggetti impatriati intervenute a partire dal 1° gennaio 2025 non sarà possibile presentare la domanda di disoccupazione ex legge n. 402/1975. L’Istituto, in sostanza, ha preso
Quotidiano
21 gennaio 2025
Patente a crediti: nuovi chiarimenti INL su obblighi e requisiti
 L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha provveduto a pubblicare, in data 17 gennaio 2025, nuove FAQ in materia di patente a crediti per chi opera nei cantieri. Non obbligo e esenzione giustificata - Il portale di richiesta per il rilascio della patente a crediti consente di indicare la “non obblig
 Voci trovate:  1390

