Ricerca
Voci trovate: 1430
Lavoro
24 ottobre 2024
Dimissioni dei genitori in periodo protetto
Le dimissioni della lavoratrice madre e del lavoratore padre durante i periodi di tutela devono essere convalidate presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente (ITL), al fine di assicurare che la decisione di interrompere il rapporto di lavoro sia il frutto di una volontà libera e consape
L’Esperto
7 ottobre 2024
Interessi su tardivo pagamento TFR: come si tassano?
Domanda - Gli interessi da pagare al lavoratore dipendente dimissionario in caso di tardivo pagamento del trattamento di fine rapporto, ossia se esso viene erogato trascorsi i termini previsti dal CCNL applicato, concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente? In caso contrario sono sog
Informa+
23 ottobre 2024
DL Anticipi: rifinanziamento dell’Ape sociale
Tra le novità introdotte dal D.L. n. 155/2024 (c.d. decreto Anticipi), si segnala, in materia previdenziale, il rifinanziamento dell’Ape sociale. L’articolo 2, in particolare, prevede un aumento dell’autorizzazione di spesa pari a 20 milioni di euro per il 2025, 30 milioni di euro per il 2026, 50 mi
Lavoro
23 ottobre 2024
Licenziare un apprendista in formazione: quando si può fare e quanto costa
Il contratto di apprendistato nasce già a tempo indeterminato ma può essere risolto ad nutum alla scadenza alla fine del periodo formativo. Durante lo svolgimento del periodo formativo il datore di lavoro può recedere soltanto in presenza di una specifica e comprovabile motivazione di giusta causa,
Quotidiano
23 ottobre 2024
DL Anticipi: rifinanziamento dell’Ape sociale
Tra le novità introdotte dal D.L. n. 155/2024 (c.d. decreto Anticipi), si segnala, in materia previdenziale, il rifinanziamento dell’Ape sociale. L’articolo 2, in particolare, prevede un aumento dell’autorizzazione di spesa pari a 20 milioni di euro per il 2025, 30 milioni di euro per il 2026, 50 mi
Quotidiano
23 ottobre 2024
Pubblicità del Codice di Disciplina: legittima apertura del procedimento disciplinare
All’inadempimento del lavoratore agli obblighi liberamente assunti con la stipula del contratto di lavoro individuale - quali quello di diligenza e obbedienza alle disposizioni datoriali e dei preposti (art. 2104 c.c.) - nonché alla violazione del divieto di concorrenza (art. 2105 c.c.), ne conseg
Quotidiano
23 ottobre 2024
Patente a punti: quando è obbligatoria anche per i professionisti
L’obbligo di possedere una patente valida è esteso a tutte le imprese e lavoratori autonomi che, anche senza l’impiego di dipendenti, operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico in materia di sicurezza del lavoro. Non sono però obbligati al
L’Esperto
23 ottobre 2024
Accordo per ridurre la retribuzione: nullo se non stipulato in sede protetta
Domanda - Si chiede di sapere se è possibile ridurre la retribuzione ad un dirigente quando si è in presenza di un accordo stipulato con società ex datrice di lavoro, formalizzato non in sede protetta in violazione di quanto previsto dall’art. 2103 c.c. Risposta - È da considerarsi nullo l’acco
Informa+
22 ottobre 2024
Manovra 2025: proroga APE Sociale
Il Consiglio dei Ministri, nella tarda serata del 15 ottobre, ha approvato il disegno di legge di bilancio 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025 – 2027. Tale disegno di legge, dispone interventi con effetti pari, in termini lordi, a circa 30 miliardi nel 2025, oltre 35 miliardi nel 2026 e
Quotidiano
22 ottobre 2024
Durante le ferie il lavoratore deve percepire la retribuzione ordinaria
La Cassazione con ordinanza del 27 settembre 2024 n. 25840, ha affermato che, nel rispetto anche della posizione assunta dalla giurisprudenza comunitaria, la retribuzione del lavoratore durante il periodo di ferie deve comprendere qualsiasi importo pecuniario che si pone in rapporto di collegamento
Voci trovate: 1430