Ricerca

Voci trovate:  141
Quotidiano
18 ottobre 2024

Regime forfettario: preclusa l'aliquota del 5% per il socio lavoratore della cooperativa

Molte volte ci si è chiesti se la partecipazione in qualità di socio lavoratore di una società cooperativa, integrasse l'ipotesi di esercizio dell'attività in forma associata o se, nel caso di medesima attività svolta della cooperativa comportasse, per la persona fisica, l'ipotesi di mera prosecuzio
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 maggio 2025

Forfettari e indennità di maternità, novità nella compilazione del quadro LM

Nella CU, al punto 6 della sezione “Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi”, può essere indicato il codice 22, che segnala che le somme non devono essere inserite in alcun modello dichiarativo, poiché non concorrono alla formazione della base imponibile delle imposte sui reddi
Leggi l'articolo
L’Esperto
15 maggio 2025

Regime forfettario e partecipazione in SRL, quando si applica la causa ostativa

Domanda - Un contribuente, psicologo in regime forfettario, intende costituire una società a responsabilità limitata insieme ad altri tre soci, con partecipazioni paritarie del 25%. Tra i soci non esistono legami di parentela e l’attività della società sarà incentrata sull’edizione di libri, opuscol
Leggi l'articolo
Quotidiano
14 maggio 2025

Forfettari, quadro LM: le novità nel Modello Redditi 2025

Il Modello Redditi Persone Fisiche 2025, relativo all’anno d’imposta 2024, approvato con il Provvedimento prot. n. 131076/2025, introduce alcune novità di rilievo nella sezione III del Quadro LM, destinato ai soggetti che applicano il regime forfettario. In particolare, il quadro LM è stato aggio
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 maggio 2025

Forfettario, inclusa l’attività di affitto di immobili

Domanda – Una ditta individuale esercita la propria attività affittando un immobile strumentale che detiene in proprietà dopo aver aperto la Partita IVA, con codice ATECO 68.20.01, nel corso del 2024 aderendo al regime forfettario – in quanto rientrava nei limiti di fatturato e negli altri requisiti
Leggi l'articolo
L’Esperto
12 maggio 2025

Regime forfettario per l’educatore cinofilo che svolge anche attività di venditore a domicilio

Domanda - Un educatore cinofilo in regime forfettario, se inizia a collaborare con una società che vende cibo per animali e dalla quale riceve provvigioni sulle vendite, può continuare ad applicare il predetto regime se, per l’attività di venditore a domicilio, non supera l’importo di 6.410 euro lor
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 maggio 2025

Forfettario, attività di revisione legale normalmente inclusa nel regime agevolato

I redditi derivanti dagli incarichi di revisione legale sono normalmente “attratti”, per i soggetti che svolgono l’attività di commercialista, nella relativa sfera professionale; ragion per cui, parimenti, gli stessi rientrano nell’applicazione del “regime naturale” di cui all’art. 1, commi 54 e ss.
Leggi l'articolo
L’Esperto
6 maggio 2025

Fuoriuscita forfettario per superamento dei ricavi, rettifica IVA e deducibilità dei costi pre-passaggio

Domanda - Un contribuente in regime forfettario ha superato a fine settembre 2024 il limite di 100.000 euro di ricavi, con conseguente passaggio automatico al regime ordinario dal 1° ottobre. Dopo aver effettuato la rettifica IVA nella dichiarazione IVA 2025, è possibile dedurre le spese relative a
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 aprile 2025

Regime forfettario al 5%, requisiti e mantenimento del beneficio

Aprire una partita IVA con il regime forfettario al 5% è una delle migliori agevolazioni fiscali per chi avvia una nuova attività. L’imposta sostitutiva ridotta al 5% consente un notevole risparmio fiscale nei primi anni, favorendo l’avvio e lo sviluppo dell’impresa. Tuttavia, per accedere a questo
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 aprile 2025

Musicista in regime forfettario, nessun obbligo CU dal 2024

Domanda - Un musicista che opera in regime forfettario emette fattura per prestazioni musicali svolte a favore di un’associazione culturale. La fattura è soggetta a ritenuta previdenziale ENPALS. In questo caso, l’associazione è tenuta a rilasciare la Certificazione Unica (CU)? Risposta – No, l’a
Leggi l'articolo
Voci trovate:  141