Ricerca
Voci trovate: 51
L’Esperto
25 febbraio 2025
Fatture non recapitate: detrazione a partire dalla presa visione del documento
Domanda – Qualora un esercente l’attività economica abbia ricevuto tramite SdI una fattura d’acquisto che, per un errore di indicazione del proprio codice destinatario, è finita tra “Le tue fatture passive messe a disposizione”, e ne prenda visione molto tempo dopo rispetto al momento di riceviment
L’Esperto
18 febbraio 2025
Detrazione aggiuntiva prevista dalla legge di bilancio 2025
Domanda - Si chiede di sapere se per un lavoratore titolare di un reddito da lavoro dipendente complessivo annuo di 23.000 spetti l’ulteriore detrazione d’imposta L.207/2024 e in quale misura. Risposta - Innanzitutto giova rammentare che, nel tentativo di colmare la mancata proroga della riduzi
L’Esperto
11 febbraio 2025
Il convivente di fatto può detrarre le spese di ristrutturazione
Domanda - Due soggetti A e B, conviventi di fatto, sono residenti presso un immobile in affitto. Il convivente A, che risulta incapiente in quanto non ha reddito, acquista un immobile. Prima di spostare la residenza ed andare a vivere in questo immobile i due decidono di sostenere delle spese di ma
Quotidiano
1 febbraio 2025
Detrazione spese università non statali 2024: confermati i limiti massimi detraibili
Sulla GU n. 19 del 24 gennaio 2025 è stato pubblicato il decreto MIUR 20 dicembre 2024 che individua gli importi delle tasse e dei contributi di iscrizione alle università non statali ai fini della detrazione dall’imposta lorda sui redditi dell’anno 2024. Preliminarmente, si ricorda che l’artico
Infostudio
31 gennaio 2025
Autoliquidazione 2024/2025: versamento unico o prima rata
Gentile Cliente, Entro il 17 febbraio 2025, i datori di lavoro interessati dovranno provvedere al versamento del premio di autoliquidazione 2024/2025, effettuando il pagamento in unica soluzione o versando la prima rata in caso di scelta (da comunicare entro il 28 febbraio 2025) del pagamento in
L’Esperto
16 gennaio 2025
Detrazioni fiscali per la riparazione della caldaia
Domanda - Un contribuente è un soggetto privato che a seguito del malfunzionamento della propria caldaia, deve sostenere un importante intervento per la relativa riparazione in quanto si è rotto un componente essenziale che la rende non funzionante. Si vuole capire se, tale contribuente, possa usu
L’Esperto
14 gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025: come cambiano le detrazioni fiscali
Le Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), riscrive le regole per fruire delle detrazioni fiscali, limitando le stesse in caso di reddito complessivo superiore a 75.000 euro ed attuando una stretta sulle detrazioni previste per i bonus edilizi. Per il 2025 viene, infatti, confermata la detrazio
Quotidiano
29 maggio 2025
Scadenze fiscali del 30 maggio, possibile proroga?
Una giornata da dimenticare quella del 28 maggio per i professionisti, che, ancora una volta, si sono ritrovati a fare i conti con il malfunzionamento del sito dell’Agenzia delle Entrate. La storia si ripete e, come accaduto il 16 maggio, il blackout si è verificato proprio a ridosso delle scadenze
Quotidiano
28 maggio 2025
Problemi al sito dell’Agenzia delle Entrate, il Consiglio Nazionale chiede la proroga delle scadenze
Blackout del sito dell’Agenzia delle Entrate. Oltre agli adempimenti con cui fare i conti, i professionisti da questa mattina sono alle prese con l’irregolare funzionamento del sito dell’Agenzia delle Entrate. Nel pieno della stagione dichiarativa, gli operatori fiscali si trovano impossibilitati a
Quotidiano
28 maggio 2025
Il sito dell'Agenzia delle Entrate non funziona, di nuovo: è caos. Cosa sta succedendo
Una nuova giornata nera per i professionisti che, anche oggi, devono fare i conti con un blackout del sito dell’Agenzia delle Entrate. Sembra un déjà–vu della giornata del 16 maggio, ma purtroppo, è la realtà. Siamo di fronte ad un irregolare funzionamento del sito istituzionale dell’Amministrazion
Voci trovate: 51

