Ricerca

Voci trovate:  49
Quotidiano
17 luglio 2024

La detrazione delle spese mediche rimborsate

Una delle più comuni e note detrazioni dall’Imposta sui Redditi delle Persone Fisiche è quella prevista dall’articolo 15 comma 1 lettera c) del TUIR e relativa alle spese mediche. Questa tipologia di costi, se adeguatamente documentati con scontrino o fattura recanti il codice fiscale del contri
Leggi l'articolo
L’Esperto
24 ottobre 2024

Costi attestati da schede carburante: indeducibili senza chilometraggio

Domanda - Si chiede di sapere se i costi relativi al consumo di carburante possono essere dedotti ai fini delle imposte sui redditi, o detratti dall’Iva, se nelle schede carburante non è stato indicato il chilometraggio degli automezzi riforniti. Risposta - Se nelle schede carburante non è stat
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 ottobre 2024

CFP interventi edilizi con detrazione al 70%

Entro il 31 ottobre 2024, le persone fisiche titolari di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento, ovvero che godono della qualità di detentore, che hanno sostenuto sull’unità immobiliare interventi per i quali spetta una detrazione del 70%, possono presentata l’istanza per il rico
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 ottobre 2024

Maxi-detrazione fiscale per Onlus, Aps e Odv

Nel caso di acquisto o affitto di ramo d’azienda detenuto da altro organismo grazie a un contratto di comodato, per godere del beneficio l’Onlus, si deve fare attenzione alla data di sottoscrizione dell’atto. Con la risposta del 1° ottobre 2024 n. 189, l’Agenzia delle Entrate riepiloga le norme
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 luglio 2025

Investimenti in PMI innovative, detrazione solo se il fondo supera il 70%

Con la risposta n. 184 del 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa su un argomento caldo per gli investitori: l'accesso alla detrazione IRPEF del 30% per gli investimenti effettuati in quote di fondi che operano nel settore del private equity, secondo i requisiti previsti per start-up e PMI inno
Leggi l'articolo
Informa+
7 luglio 2025

Detrazione per nipoti conviventi, cosa cambia dal 2025 per i familiari a carico

La normativa fiscale italiana consente, fino al periodo d’imposta 2024, di considerare alcuni soggetti diversi da coniuge e figli come “altri familiari a carico” ai fini IRPEF. In particolare, i nipoti minorenni conviventi con il contribuente possono rientrare tra i familiari detraibili, purché non
Leggi l'articolo
Informa+
3 luglio 2025

Materassi antidecubito, quando l’acquisto dà diritto alla detrazione Irpef

L’acquisto di un materasso antidecubito può essere considerato una spesa sanitaria detraibile ai fini Irpef, ma solo a determinate condizioni. Ecco i chiarimenti ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito.
L’acquisto di un materasso antidecubito può essere detratto nella dichiarazione dei
Leggi l'articolo
Quotidiano
1 luglio 2025

Versamenti di imposta 2025, il problema del “dentro-fuori” dai regimi agevolati: cosa succede se si cambia tra forfettario, minimi e ordinario

Si è visto come, per la maggioranza dei contribuenti (persone fisiche e società di persone), era necessario procedere, entro il 30/06/2025, con i versamenti legati alle dichiarazioni 2025, ossia: saldo delle imposte dovute per il 2024; primo acconto per il 2025. In alternativa detti pagamen
Leggi l'articolo
Infostudio
27 giugno 2025

Proroga versamenti

Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarLa in merito al nuovo calendario dei versamenti per i professionisti e le imprese di minori dimensioni che esercitano attività per le quali sono approvati gli ISA, i contribuenti che presentano cause di esclusione dagli stes
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 giugno 2025

Bonus energetici dal 1° gennaio 2025, gli effetti delle minori percentuali di detrazione sui massimali di spesa

Dal 1° gennaio 2025 le detrazioni relative ai bonus edilizi sono state ridotte secondo quanto previsto dall’ultima legge di bilancio approvata. La riduzione riguarda anche gli incentivi energetici. La nuova percentuale di detrazione ridotta è del 36 per cento ed è applicabile con riferimento alle s
Leggi l'articolo
Voci trovate:  49