Ricerca
Voci trovate: 54
Quotidiano
20 agosto 2024
Gestione delle ritenute riattribuite dai soci alle “società trasparenti”
Le società ed enti equiparati, che imputano per trasparenza i redditi ai propri soci e associati, ripartiscono parimenti ai medesimi le “posizioni soggettive” che gli fanno capo, tra cui rientrano le ritenute; anche se, in taluni casi – tipicamente di incapienza degli stessi soci per i propri tribut
Quotidiano
20 agosto 2024
Nuovi chiarimenti sul regime di esenzione dei capital gain dei fondi UE/SEE
È esente la plusvalenza realizzata da un OICR francese (Fondo di investimento alternativo o FIA) a seguito della cessione di una partecipazione residente in Italia: Lo ha chiarito l‘Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 11 luglio 2024 n. 148. In linea generale, l’esenzione fiscale d
Quotidiano
14 agosto 2024
Tipologie di holding e riflessi sulla normativa fiscale applicabile
Già da tempo si sente molto parlare delle holding, e delle opportunità di costituirle in modo da poter fruire di vantaggi di diversa natura – segnatamente di carattere tributario. Tuttavia, trattandosi di società, e quindi di istituti civilistici, è bene per prima cosa prendere contezza delle varie
Quotidiano
13 agosto 2024
Criticità nella distribuzione dei dividendi delle SRL
La finalità del presente contributo editoriale è analizzare le problematiche relative alla distribuzione di utili al verificarsi di talune situazioni che possono esporre amministratori e soci a responsabilità non da poco. Come prescrive il Codice civile, il bilancio deve rifarsi ai principi di ch
Quotidiano
30 luglio 2024
Regime fiscale plusvalenze su partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti commerciali non residenti
Delimitata la cornice oggettiva e soggettiva del nuovo regime capital gain per i soggetti non residenti. La sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi deve essere verificata con riferimento al momento in cui si realizza l’effetto traslativo della cessione delle partecipazioni, non rilevando l’
Quotidiano
26 luglio 2024
Al convivente di fatto si applica la disciplina dell’impresa familiare
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 148/2024 (dep. 25/07/2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230-bis 1, terzo comma, cod. civ., nella parte in cui non prevede come familiare - oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo - anch
Quotidiano
2 luglio 2024
Vincolo sportivo prorogato al 30 giugno 2025
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 151 del 29-06-2024) il D.L. n. 89/2024, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti d’interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport. Detto decreto, entrato in vigore il 30 giugno 2024
Fisco
12 febbraio 2025
La costituzione associazioni riconosciute e non disciplinate dal codice civile
Il titolo II del primo libro del codice civile non disciplina in generale ogni forma di collettività organizzata, ma prende in considerazione solo le associazioni (e le fondazioni) che nascono da un atto di autonomia negoziale con cui i membri si impegnano a perseguire un interesse comune, non lucra
Quotidiano
3 febbraio 2025
Riduzione presunzioni per le società non operative con impatto sul credito 2024
L’articolo 20 del D. Lgs. 192/2024, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, emanato in attuazione L’articolo 20 del D. Lgs. 192/2024, di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, emanato in attuazione dell’articolo 9, lett. b), della L. 111/2023, che contiene la delega al Governo per la riforma fiscale, dimezza (q
Quotidiano
14 gennaio 2025
Nuovi obblighi a carico dell’organo di controllo
Il comma 857 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025) dispone che gli organi di controllo, anche in forma monocratica, già costituiti o da costituire, delle società, degli enti, degli organismi e delle fondazioni che ricevono, anche in modo indiretto e sotto qual
Voci trovate: 54