Ricerca
Voci trovate: 338
Fisco
13 gennaio 2025
Rateizzazione dal 1° gennaio 2025
L’articolo 13 del D.Lgs. 110/2024 ha modificato le disposizioni in materia di dilazione del pagamento di somme iscritte a ruolo, introducendo nuove ipotesi di rateazione su richiesta del contribuente che si trovi in una situazione di difficoltà temporanea ed obiettiva. Il MEF con il decreto del 27
Informa+
10 gennaio 2025
Detrazioni per familiari a carico solo fino a 30 anni di età: le novità della Manovra 2025
Con la Legge di Bilancio 2025 si consolidano le novità per il nuovo anno. Alle detrazioni per i figli a carico vengono aggiunti nuovi paletti, se ne potrà fruire solo fino a quando il figlio a carico non abbia compiuto 30 anni di età. La novità è contenuta nella Manovra 2025 che, tra le misure i
Informa+
9 gennaio 2025
Bonus nido e nuovi nati: non si calcola nell’ISEE l’Assegno Unico
La Legge di bilancio 2025, L. 207/2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024, contiene una serie di novità per famiglie, imprese e lavoratori. In particolare, ha assunto rilevanza – fin dalle prime bozze in circolazione – l’esclusione dell’importo percepito con l’Assegno Unico d
Quotidiano
9 gennaio 2025
Il principio di cassa allargato: pagamenti entro l’11 gennaio
Subito dopo l’avvio del nuovo anno, i contribuenti si trovano immediatamente alle prese con scadenze e adempimenti fiscali. Nei primi giorni del 2025 si deve tenere conto dell’applicazione del c.d. principio di “cassa allargato” di cui all’art. 51 del TUIR. La disposizione citata prevede che: “S
Informa+
8 gennaio 2025
Carta Acquisti: online i moduli per richiedere il contributo
Con il 2025 si rinnova il programma Carta Acquisti dedicato ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni che potranno ricevere un contributo di 80 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento di bollette di luce e ga
Quotidiano
8 gennaio 2025
Avvisi bonari, nuovi termini per una procedura ancora antiquata
A decorrere dal primo gennaio 2025, raddoppiano i termini di pagamento previsti per i controlli automatici e formali delle dichiarazioni dei redditi notificati a mezzo posta elettronica certificata e raccomandata con ricevuta di ritorno. Nulla cambia, invece, per i termini di pagamento relativi agl
Quotidiano
8 gennaio 2025
Cani guida: modifica importo della detrazione per il mantenimento
A partire dal periodo d’imposta 2025, viene incrementata da 1.000 euro a 1.100 euro la misura forfetaria di detrazione, dall’imposta lorda (IRPEF), della spesa sostenuta dai non vedenti per il mantenimento dei cani guida. L’articolo 1, commi 229-230, della legge del 31 dicembre 2024, n. 207 (legge
Informa+
7 gennaio 2025
Affitti brevi: l’era del Codice Identificativo Nazionale e nuove regole dal 2025
Il 1° gennaio 2025 ha segnato l’inizio ufficiale di una nuova fase per gli affitti brevi, preceduta da un periodo di sperimentazione avviato a giugno 2024 e conclusosi la fine di agosto. La normativa introdotta dall’art. 13-ter del DL 145/2023, inizialmente prevista per settembre 2024, è stata post
Quotidiano
31 dicembre 2024
Banche dati ipotecaria e catastale: definite le modalità di consultazione
L’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 460187/2024 ha definito le modalità di consultazione telematica delle banche dati ipotecaria e catastale, ai sensi dell’articolo 1 comma 5 del DL 10 n. 2/2006, come sostituito dall’articolo 7, comma 1, del D.Lgs. n. 139/2024. Il Provvedimento stabi
Quotidiano
31 dicembre 2024
Dal 1° luglio 2025 semplificata la procedura di frazionamento dei terreni
A partire dal 1° luglio 2025, una nuova procedura telematica semplificata gestirà il deposito dei frazionamenti catastali dei terreni presso i Comuni. Per cui sarà direttamente l’Agenzia delle entrate a effettuare il deposito richiesto presso i Comuni. Questo cambiamento, stabilito dall'Agenzia del
Voci trovate: 338