Ricerca
Voci trovate: 360
Fisco
25 ottobre 2024
Decreto fiscale collegato alla manovra 2025
Nuove regole sull’imposta sostitutiva dovuta per le annualità ancora accertabili dai contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale e sul bonus Zes.
Premessa Novità in materia di concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale Imposta sostitutiva da versare con ravve
Informa+
24 ottobre 2024
Come controllare la propria posizione debitoria in pochi minuti
Se un contribuente vuole controllare la propria posizione debitoria, monitorare una rateizzazione oppure ottenere informazioni su procedure e pagamenti, può utilizzare il servizio dedicato dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione “Situazione debitoria – consulta e paga”. La consultazione può essere ef
Informa+
23 ottobre 2024
La Manovra 2025, uno slalom fra bonus, obblighi e nuove detrazioni
Si stringono i tempi della Manovra 2025, che preceduta da una conferenza stampa di presentazione, ieri è approdata alla camera. Una finanziaria articolata in numerosi punti che, da buona tradizione, il Governo definisce la migliore possibile in tempi difficili come questi, ma al contrario bocciat
Informa+
20 marzo 2025
Redditi dominicali e agrari, il nuovo regime agevolativo nel modello 730/2025
Nei giorni scorsi sono state pubblicate tutte le regole per la compilazione del Modello 730/2025. Tra le novità c’è un nuovo regime agevolativo per i redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (I.A.P.). Il 730/2025 deve essere presentato entro il 30
Quotidiano
20 marzo 2025
Cessioni di denaro nel contratto di cointeressenza propria, fuori campo IVA
L’Agenzia delle Entrate con il principio di diritto n. 3/2025 ha fornito chiarimenti in merito al trattamento, ai fini IVA, delle somme scambiate tra due operatori nell'ambito di un contratto di cointeressenza propria. In particolare, secondo l’Amministrazione Finanziaria le somme scambiate nel con
Quotidiano
20 marzo 2025
Rottamazione-quater, chiarimenti INAIL per i DURC rilasciati ai soggetti riammessi
Per i contribuenti che intendono essere riammessi alla rottamazione-quater ai sensi dell’articolo 3-bis del D.L. n. 202/2024 (c.d. Decreto Milleproroghe), convertito, con modificazioni, in legge n. 15/2025, si segnalano importanti novità in materia di DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva
L’Esperto
10 marzo 2025
Gruppo IVA: il divieto di compensazione opera per tutti i partecipanti
Domanda - Una società, che riveste il ruolo di rappresentante in un gruppo Iva, può compensare i propri crediti d'imposta con il debito riveniente dal Gruppo IVA? Risposta - La risposta è negativa. In base a quanto disposto dall’articolo 4 commi 3 e 4 del D.M. 6 aprile 2018 il credito d'imposta
Quotidiano
19 marzo 2025
Rimborsi spese, per soci ed associati doppia eccezione
Il rapporto che lega rispettivamente soci lavoratori alle società di persone (società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice) ed associati alle associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni (studi asso
L’Esperto
18 marzo 2025
Riammissione rottamazione quater, ammessi solo i decaduti al 31.12.2024
Domanda - Un contribuente è decaduto dalla rottamazione quater in quanto non ha pagato la rata in scadenza il 28 febbraio 2025. Può accedere alla riapertura della definizione agevolata? Risposta - La risposta è negativa. Preliminarmente si ricorda che l’articolo 3 bis del DL Milleproroghe n. 202/
Quotidiano
18 marzo 2025
Gli effetti della riammissione alla rottamazione quater
Le disposizioni relative alla riammissione alla rottamazione quater, hanno il pregio non solo di favorire il contribuente, dandogli la possibilità di rimettersi in regola con i pagamenti attinenti alla precedente rottamazione, ma vengono confermati anche gli effetti della presentazione della dichiar
Voci trovate: 360