Ricerca
Voci trovate: 620
Quotidiano
4 ottobre 2024
Il commercialista inquisito non può opporre il segreto
Il commercialista coinvolto in una frode fiscale non può invocare il segreto professionale in occasione della perquisizione del proprio Studio. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 36775/2024 della Corte di cassazione (Sez. 3 pen.), depositata ieri. Il caso - In breve, la Corte ha conf
Quotidiano
3 ottobre 2024
Individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato
Con l’Informativa n. 120 del 1° ottobre 2024, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato il documento dal titolo “L’individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato”, curato dalla Commissione “Operatività del
L’Esperto
3 ottobre 2024
Forfettario “multiattività” e concordato preventivo
Domanda - Il forfettario “multiattività” può aderire al CPB? Premesso che i soggetti ISA possono aderire al concordato solo se gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale sono applicabili all’anno di imposta 2023, e quindi è fuori di dubbio che un contribuente ISA multiattività nel 2023 non po
Quotidiano
2 ottobre 2024
Limiti della remissione in bonis sulla revoca tardiva del consolidato fiscale
L’Agenzia delle Entrate, tramite la Risposta n. 187 del 01 ottobre 2024, si esprime circa l’applicabilità, ed i conseguenti limiti, dell’istituto della remissione in bonis, ex c. 1 dell’art. 2 del D.L. n. 16/2021, nell’ipotesi di revoca tardiva del regime di consolidato fiscale. Il quesito viene
Quotidiano
2 ottobre 2024
CPB: possibili effetti penali per i contribuenti che rendono dichiarazioni mendaci
I contribuenti che aderiscono alla proposta di concordato, devono prestare attenzione, per i soggetti ISA, alla barratura delle caselle P02, assenza di cause d’esclusione e, P03, presenza di eventi straordinari. Per i soggetti forfetari occorre tenere presente che queste “notizie” sono contenute nel
Quotidiano
1 ottobre 2024
S.r.l. PMI. Focus dei commercialisti sulla “Legge Capitali”
Il C.N.D.C.E.C. e la F.N.C. hanno pubblicato il documento di ricerca “Le S.R.L. PMI: deroghe al diritto societario e novità introdotte dalla legge Capitali” (vedi allegato). La Legge 5 marzo 2024, n. 21 (c.d. Legge Capitali), al fine di promuovere e incrementare la liquidità nel settore delle PMI
Quotidiano
1 ottobre 2024
Via libera al Decreto Omnibus
Chi aderirà al concordato preventivo biennale potrà mettersi in regola sui redditi non dichiarati dal 2018 al 2022. Pagherà un’imposta ridotta, niente interessi né sanzioni. Semplificato il processo di erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi del Pnrr. Le novità sono cont
Quotidiano
28 settembre 2024
Commercialisti. Richiesta di accesso a dati relativi alla polizza professionale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato (27/09/2024) il “Pronto Ordini” n. 70/2024 concernente un quesito in materia di ostensione dei dati relativi alla polizza professionale. Esattamente l’Ordine scrivente ha rappresentato di aver ricevuto una ric
Quotidiano
30 settembre 2024
Il “condono” collegato al CPB si aggiorna e conquista nuovo spazio
Arriva oggi in aula del Senato il disegno di Legge per la conversione del Decreto Legge 9 agosto 2024, n. 113, cosiddetto DL Omnibus. Nel corso dei lavori in Commissioni riunite Bilancio e Finanze è stato approvato l’emendamento governativo avente ad oggetto l’introduzione anticipata del “Bonus Nata
L’Esperto
30 settembre 2024
STP escluse dal concordato preventivo biennale
Domanda - Le società tra professionisti possono aderire al concordato preventivo biennale? Risposta - Sono soggetti al concordato preventivo biennale i contribuenti che applicano gli ISA. Preliminarmente va, quindi rappresentato che le STP che nel periodo di imposta antecedente a quello di p
Voci trovate: 620