Ricerca

Voci trovate:  1979
Fisco
24 maggio 2023

Aspetti contabili delle principali scritture di assestamento

Al termine dell’esercizio è necessario, per tutte le imprese in contabilità ordinaria, effettuare delle scritture contabili volte a rilevare costi e ricavi secondo il principio della competenza economica. Pertanto, al fine di poter redigere un bilancio secondo i corretti principi contabili è necessa
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2023

Contributo annuale revisori 2023: versamento entro il 31 maggio 2023

Con un avviso sul portale https://www.revisionelegale.mef.gov.it/ il MEF informa che a partire dal prossimo mese di giugno 2023 sarà avviata la procedura prevista dall’articolo 24-ter del D.lgs. 39/2010 nei confronti degli iscritti al registro che non abbiano ancora provveduto al pagamento del contr
Leggi l'articolo
Quotidiano
23 maggio 2023

Compenso dell’amministratore reversibile, deducibile ma non imponibile

La risposta n. 330 del 2023 torna ad affrontare il tema della deducibilità dei compensi riconosciuti all’organo amministrativo per l’esercizio delle proprie funzioni. Soggetto a regole peculiari, soprattutto con riferimento ai criteri di imputazione temporale, l’Amministrazione finanziaria affronta
Leggi l'articolo
Fisco
22 maggio 2023

OIC 16: immobilizzazioni materiali

Il principio contabile OIC 16 è dedicato alla disciplina dei criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni materiali iscritte in bilancio. Il documento affronta anche le tematiche connesse alle informazioni da fornire in nota integrativa. Nel presente lavoro sono
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 maggio 2023

Le società di capitali versano le imposte anche in assenza di bilancio approvato

Secondo la previsione dell’articolo 17 del D.P.R. 435/2001, “se il bilancio non è approvato nel termine stabilito, in base alle disposizioni di legge di cui al precedente periodo, il versamento è comunque effettuato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza del termine stesso”.
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2023

ROL: interessi attivi e passivi rilevanti

Generalmente gli interessi passivi e gli oneri assimilati rappresentano costi d'esercizio e si imputano al conto economico nell'esercizio in cui maturano. Tuttavia, sembra opportuno ricordare che l'articolo 1 del D.LGS 29 novembre 2018, n. 142, nel recepire l'articolo 4 della direttiva Atad (Anti
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 maggio 2023

Le ragioni per differire il termine per l’approvazione del bilancio

Secondo la previsione dell’articolo 2364, comma 2, c.c., dettato in tema di spa prive del consiglio di sorveglianza, l’assemblea ordinaria deputata all’approvazione del bilancio dev’essere convocata entro centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Con un’apposita clausola statutaria
Leggi l'articolo
Fisco
15 maggio 2023

OIC 19. Debiti

Il principio contabile OIC 19 è dedicato alla disciplina dei criteri per la rilevazione, rappresentazione in bilancio e valutazione dei debiti iscritti in bilancio. Il documento affronta anche le tematiche connesse alle informazioni da fornire in nota integrativa. Nel presente lavoro sono sintetizza
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 maggio 2023

La revisione del piano di ammortamento per mitigare la contrazione dei margini

La possibilità di sospendere gli ammortamenti introdotta dal comma 7-bis dell’articolo 60 del D.L. 104/2022 a partire dagli esercizi in corso al 31 dicembre 2020, per effetto di una serie di interventi di proroga (da ultimo il comma 8 dell’articolo 3 del D.L. 198/2022, cd. Milleproroghe 2023), è sta
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 maggio 2023

L’indicazione degli ammortamenti sospesi nei modelli redditi 2023

Per effetto dei diversi provvedimenti di proroga, da ultimo il D.L. 198/2022, la sospensione degli ammortamenti di cui all’articolo 60 del D.L. 104/2020, si applica, per i soggetti che non adottano i principi contabili internazionali, sino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2023. I modelli red
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1979