Ricerca

Voci trovate:  41
Quotidiano
4 marzo 2025

Regime agevolato impatriati: ulteriore riduzione della base imponibile applicabile ad entrambi i genitori

Con la risposta ad Interpello n. 53/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per fornire chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati di cui al D.lgs. n. 209/2023. La questione, in particolare, riguarda un lavoratore che, avendo lavorato presso la sede estera d
Leggi l'articolo
Fisco
14 maggio 2025

Dividendi paradisiaci: tassazione integrale dopo il test sull’attività economica

La suprema Corte di cassazione, con la recente sentenza n. 10305 del 16 aprile 2024, ha risolto un caso di tassazione integrale dei dividendi dovendo simmetricamente approfondire, in un’ottica marcatamente antielusiva, le disposizioni previste in tema di elusione fiscale e abuso del diritto. Gli erm
Leggi l'articolo
Fisco
6 maggio 2025

La tassazione della plusvalenza da cessione del leasing nel lavoro autonomo dopo il Dlgs Irpef-Ires

Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 192/2024 – attuativo della riforma fiscale prevista dalla Legge delega n. 111/2023 – è stata profondamente modificata la disciplina dei redditi di lavoro autonomo contenuta nell’art. 54 del TUIR. Tra le novità di maggiore rilievo, si segnala l’introduzione del c
Leggi l'articolo
Fisco
18 aprile 2025

CFC legislation recente giurisprudenza e profili sanzionatori

Come noto, nell’ambito della radicale riforma prevista in tema di fiscalità internazionale, il D.lgs. 27 dicembre 2023, n. 209 ha introdotto importanti modifiche in tema di CFC legislation, finalizzate a rendere più speditiva la modalità di calcolo del livello di tassazione effettiva della controlla
Leggi l'articolo
Fisco
11 aprile 2025

Transfer price, la rilevanza dei finanziamenti infruttiferi

In ambito transfer pricing, sulla base del consolidato approccio espresso da parte della suprema Corte di cassazione, l'Amministrazione finanziaria ha l'onere di provare che la transazione infragruppo è avvenuta ad un tasso d'interesse inferiore a quello “normale”. A questo punto, spetta al contribu
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 febbraio 2025

Nuovo regime impatriati: condizioni per l’estensione del periodo minimo di residenza all’estero

Per il contribuente cittadino italiano residente in Francia che al rientro in Italia nel 2025 lavorerà per la stessa società per la quale aveva già lavorato in Italia fino al 2016, quindi non immediatamente prima del trasferimento all'estero, il periodo minimo di residenza all'estero, ai fini dell'a
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2025

Per l’esterometro, irrilevante la data di registrazione delle operazioni passive

Uno specifico chiarimento reso in occasione di Telefisco 2025 è relativo alla comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere (cd. “esterometro”), prevista dall’art. 1, comma 3-bis, del DLgs. n. 127/2015. L’adempimento, avente periodicità trimestrale, deve essere osservato dai soggetti p
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 febbraio 2025

Dipendenti in trasferta: obbligo di tracciabilità spese e mancato funzionamento del POS

Dall’inizio dell’anno 2025, le spese dei dipendenti in trasferta che ne richiedono il rimborso devono essere sostenute con mezzi di pagamento in grado di assicurare la tracciabilità. La previsione, contenuta nella Legge di Bilancio del 2025, è destinata a far sorgere diversi problemi durante l’appli
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 febbraio 2025

Impatriati: possibile fruire del regime se l'attività lavorativa è nei confronti dell'ex datore estero

Il contribuente che al rientro in Italia presterà l'attività professionale con la stessa società per la quale aveva già lavorato all'estero, al ricorrere di tutti i requisiti previsti dalla norma, potrà beneficiare del nuovo regime degli impatriati, a partire dal periodo d'imposta di rientro in Ital
Leggi l'articolo
Fisco
24 gennaio 2025

Convenzioni internazionali: il triplice test

Il fenomeno del “treaty shopping” è da sempre considerato una particolare forma di elusione fiscale internazionale, attuata mediante l’utilizzo distorto delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni sui redditi. In tale contesto, la clausola antielusiva del beneficiario effettivo (”b
Leggi l'articolo
Voci trovate:  41