Ricerca

Voci trovate:  32
Quotidiano
6 novembre 2025

Reati tributari e confisca: se l’IVA è saldata, cade il sequestro

In materia di reati tributari, qualora il debito d’imposta sia stato integralmente estinto a seguito di una transazione fiscale conclusa con l’Amministrazione finanziaria - anche nell’ambito di una procedura concorsuale, come il concordato fallimentare - non può essere disposta né mantenuta la conf
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 novembre 2025

Truffa societaria? Responsabilità del “prestanome” solo se c’è dolo

L’amministratore formale di una società non risponde automaticamente del reato di truffa commesso da altri soggetti che gestiscono di fatto l’impresa; la responsabilità penale richiede la prova di una partecipazione materiale o morale all’artificio o raggiro, non potendo derivare dalla mera carica
Leggi l'articolo
Fisco
5 novembre 2025

Frode fiscale: la responsabilità del professionista e il concorso nel reato del consulente

Indice Attività svolte dal consulente [Senza testo] Corte di Cassazione, terza sezione penale, sentenza n. 1028 del 10 gennaio 2025 [Senza testo] Le responsabilità in caso di omesso versamento dei tributi Responsabilità del contribuente Casi La giurisprudenza di l
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 novembre 2025

Società ristrette, sugli utili extracontabili l’onere della prova grava sui soci

Il tema della presunta distribuzione ai soci di società di capitali a ristretta base partecipativa degli utili c.d. “occulti” (o extracontabili) è da tempo al centro del dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Su di esso si è consolidata, in sede di legittimità, uno iuris tantum secondo cui i mag
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 ottobre 2025

Bancarotta distrattiva, conta la “zona di rischio penale”: cosa ha deciso la Cassazione

Non ogni distacco di un bene dal patrimonio sociale integra automaticamente il reato di bancarotta distrattiva. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione, Sez. V penale, con la sentenza n. 25070/2025 (depositata il 29 ottobre), accogliendo il ricorso di alcuni imputati condannati in appello per bancaro
Leggi l'articolo
Quotidiano
31 ottobre 2025

Tributi, se non si impugna l’intimazione si perde la prescrizione

L’eventuale prescrizione dei crediti tributari maturata tra la notifica della cartella di pagamento e quella dell’intimazione di pagamento deve essere eccepita impugnando l’intimazione stessa. Se il contribuente non impugna l’intimazione nei 60 giorni previsti dall’art. 21 del D.lgs. n. 546/1992, l
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 ottobre 2025

Dichiarazione infedele, il dolo eventuale inchioda anche l’amministratore prestanome

La Suprema Corte di Cassazione è chiara: il prestanome può essere condannato per dichiarazione infedele anche se ha accettato l’incarico per mera amicizia e senza verificare la contabilità. La questione si colloca sul piano soggettivo: nei reati dichiarativi il dolo specifico è compatibile con il d
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 ottobre 2025

Autotutela obbligatoria e facoltativa, due binari e nuove tutele: cosa cambia e come muoversi

La riforma ha reso l’autotutela un terreno più chiaro anche per chi assiste ogni giorno contribuenti e imprese. Oggi convivono due binari. Il primo è l’autotutela obbligatoria (art. 10-quater, L. 212/2000): quando l’atto presenta una illegittimità manifesta rientrante in ipotesi tassative – errore
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 ottobre 2025

RCA, addio vecchio contrassegno: cosa cambia per automobilisti e controlli

Con la sentenza n. 26705 del 3 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio decisivo in materia di sanzioni amministrative stradali, affermando l’illegittimità dell’ordine di esibizione del contrassegno assicurativo dopo la sua dematerializzazione. Secondo il principio ex art. 180
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 ottobre 2025

Cartelle notificate, per provarle basta la prova della notifica

La prova dell’avvenuta notifica della cartella di pagamento e della relativa data è validamente fornita mediante la produzione della relazione di notificazione e/o dell’avviso di ricevimento recanti il numero identificativo della cartella, non essendo necessaria la produzione in giudizio della copi
Leggi l'articolo
Voci trovate:  32