Ricerca
Voci trovate: 27
Quotidiano
18 novembre 2025
Stop ai sequestri “automatici”, il giudice deve spiegare perché c’è urgenza: cosa ha detto la Cassazione
Il caso deciso con la sentenza Cass. Pen. n. 34201/2025 trae origine da un procedimento per i reati tributari di cui agli artt. 2 e 3 d.lgs. 74/2000, a carico del legale rappresentante di una S.r.l. Il giudice per le indagini preliminari (G.i.p.) del Tribunale di Avellino, con decreto del 21/12/202
Quotidiano
19 novembre 2025
Bancarotta e truffe, confermata la responsabilità dell’amministratore di fatto: quando scatta
La Corte di Cassazione, Quinta Sezione Penale, con la sentenza n. 36552/2025 depositata il 10 novembre 2025, ha esaminato il ricorso di un amministratore di fatto condannato per bancarotta fraudolenta e per altri episodi di truffa ai clienti. Gli Ermellini hanno dichiarato estinti alcuni reati p
Fisco
19 novembre 2025
Autotutela tributaria dopo la riforma: due binari, una regia unica per la difesa
Indice Ratio e architettura: perché due binari L’autotutela obbligatoria L’autotutela facoltativa Obbligatoria vs facoltativa: tabella di sintesi Che cos’è un “atto di imposizione” (e che cosa resta fuori) Presentazione dell’istanza: destinatario, contenuto, termi
Quotidiano
14 novembre 2025
Furto e sequestro dei beni, quando la vittima può essere risarcita: cosa ha deciso la Cassazione
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con la sentenza n. 37200/2025 - depositata il 14 novembre -, in tema di misure di prevenzione patrimoniali, hanno stabilito che il credito del terzo derivante da fatto illecito commesso in suo danno deve essere sorto antecedentemente all'applicazio
Quotidiano
12 novembre 2025
Ristrutturazione dei debiti, il socio-garante non è “consumatore”: ecco la novità della Cassazione
Ai fini del piano di ristrutturazione dei debiti ex art. 67 CCII, il socio fideiussore non può essere qualificato come consumatore se la fideiussione è funzionalmente collegata all’attività della società garantita, specie se egli è o è stato amministratore di questa, oppure detiene una partecipazio
Quotidiano
12 novembre 2025
Rottamazione quater, per l’estinzione del processo basta la prima rata: ecco cosa ha detto la Cassazione
Con riferimento alla c.d. rottamazione quater, l’estinzione del processo opera a fronte del versamento della prima o unica rata delle somme dovute, a seguito della presentazione della domanda di adesione e della comunicazione dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione sull’esito della stessa. Non è nec
Quotidiano
11 novembre 2025
Bancarotta fraudolenta, serve la prova del dolo: la Cassazione richiama i giudici
Il dolo della bancarotta fraudolenta documentale non può essere desunto automaticamente dalla mera irregolarità contabile o dalla sola qualifica formale di amministratore, ma richiede la prova della coscienza e volontà di rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio o di danneggiare i credit
Quotidiano
11 novembre 2025
Fatture fantasma, scatta la frode fiscale: ecco cosa ha deciso la Cassazione
Integra il delitto di frode fiscale ai sensi degli artt. 2 e 8 D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, l'emissione di fatture relative a beni non rinvenibili o la cui effettiva esistenza non è comprovata da alcun riscontro materiale, attesa l'inesistenza oggettiva delle operazioni oggetto delle fatture, essen
Quotidiano
11 novembre 2025
I riders non sono autonomi, ma dipendenti a tutti gli effetti: cosa ha detto la nuova sentenza della Cassazione
Un gruppo di riders di Torino, i quali avevano svolto attività di consegna per una S.r.l. della zona ed erano stati contrattualizzati come collaboratori coordinati e continuativi a tempo determinato, adivano innanzi al Tribunale di Torino per vedere accolte, nel caso di specie, sei richieste specif
Quotidiano
6 novembre 2025
Reati tributari e confisca: se l’IVA è saldata, cade il sequestro
In materia di reati tributari, qualora il debito d’imposta sia stato integralmente estinto a seguito di una transazione fiscale conclusa con l’Amministrazione finanziaria - anche nell’ambito di una procedura concorsuale, come il concordato fallimentare - non può essere disposta né mantenuta la conf
Voci trovate: 27

