Ricerca
Voci trovate: 309
Quotidiano
4 marzo 2025
Mancata risposta al questionario PEC: determina l’inutilizzabilità dei documenti successivi
Se l’Agenzia delle Entrate invia un questionario sulla PEC della società contribuente, e quest’ultima (per una asserita “svista” dell’ufficio amministrativo) non invia i documenti richiesti entro il termine perentorio, tali documenti non sono più utilizzabili in giudizio e non possono essere presi i
Quotidiano
1 marzo 2025
Contribuente salvo nel tributario se assolto penalmente: sentenza passata in giudicato
Contribuente salvo nel tributario se assolto penalmente, anche se la sentenza è depositata (e divenuta definitiva) nelle more dell’entrava in vigore del nuovo art. 21-bis del D.lgs. 74/2000 (modificato dal D.Lgs. 87/2024). Così la Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Sicilia, sezione
Quotidiano
28 febbraio 2025
Le risultanze delle banche dati non sono elementi di prova della frode
Le risultanze contenute nelle banche dati a disposizione dell’Anagrafe Tributaria, valide per un innesco dell’attività accertativa dell’Amministrazione, da sole non possono costituire elemento di prova, neppure presuntiva, in giudizio. Così la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Prato, s
Quotidiano
27 febbraio 2025
Bancarotta da reato societario se non si ripianano le perdite
Incorre nel reato di bancarotta da reato societario l'amministratore che, a seguito della riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale, anziché procedere senza indugio alla ricapitalizzazione o allo scioglimento, indica in bilancio valori sovrastimati. È quante emerge dalla lettur
Quotidiano
27 febbraio 2025
Impugnabile il diniego di cessione del credito
Condannato l’Ufficio che blocca il credito e non risponde alle evidenti richieste del contribuente. Così stabilisce la Corte di Giustizia Tributaria di I° grado di Brescia, con la sentenza n. 541/2024 depositata in data 30/12/2024 (Presidente: Marchetti; Relatore: Giunta). Il ricorrente presenta
Fisco
16 settembre 2024
Le recenti novità in materia di reati da riscossione
La riforma penale tributaria contemplata dall’articolo 20 della Legge n. 111/2023, trova concreta applicazione con la pubblicazione del D.lgs. 14 giugno 2024, n. 87, recante disposizioni in materia di revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell’articolo 20 della legge 9 agosto 2023
Quotidiano
16 settembre 2024
Effetti del giudicato penale nel processo tributario: rilevanza dell’assoluzione piena
Il D.lgs n. 87/2024 (c.d. decreto sanzioni) non si è limitato a “rimodulare le sanzioni amministrative relative alle violazioni tributarie. La riduzione era sicuramente un’impellente necessità anche perché la UE ci chiedeva da tempo di rideterminare l’ammontare delle pene pecuniarie tenendo conto de
Quotidiano
16 settembre 2024
Credito R&S: la complessa applicazione del Manuale di Frascati tra sentenze e Linee guida
Con il presente contributo editoriale si ritorna sulla questione legata all’applicabilità dei criteri mutuati dal Manuale di Frascati ai fini del corretto inquadramento delle attività afferenti all’ambito della R&S. In particolar modo, si viene ad analizzare la Sentenza n. 193/02/2024 della Corte di
Quotidiano
16 settembre 2024
Concorso nel reato. La “testa di legno” può salvarsi con le dimissioni
Il prestanome rischia una condanna in relazione al reato di bancarotta fraudolenta se non rinuncia alla carica nel momento in cui capisce che l’amministratore di fatto sta compiendo irregolarità contabili. È quanto emerge, in estrema sintesi, dalla lettura della sentenza n. 16109/2024 della Corte di
Quotidiano
14 settembre 2024
Rottamazione quater: giudizio solo sospeso o estinto?
In ipotesi di adesione alla “Rottamazione – quater”, va disposta la sospensione del giudizio fintanto che non intervenga il pagamento di tutte le rate concordante con l’Erario e, quindi, l’estinzione del debito tributario. È quanto si sostiene nell’ordinanza interlocutoria della Corte di cassazione
Voci trovate: 309