Ricerca
Voci trovate: 281
Quotidiano
14 maggio 2025
Crisi d'impresa: stop alla rata della “rottamazione quater”
L’articolo 19 del D.lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza), nell’ambito della composizione negoziata, prevende la possibilità per l’imprenditore di chiedere al Tribunale «l’adozione dei provvedimenti cautelari necessari per condurre a termine le trattative.» Sulla scort
Quotidiano
13 maggio 2025
Il pignoramento esattoriale è esistente solo se notificato al debitore
L’atto di pignoramento esattoriale, impugnabile innanzi al giudice tributario in caso di eccezione di omessa o invalida notifica dell’atto presupposto, è esistente ed acquista efficacia soltanto se (validamente) notificato al debitore. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Roma, sezio
Quotidiano
12 maggio 2025
Deposito documenti in secondo grado, che confusione
Dopo oltre un anno dall’entrata in vigore del D.Lgs. 220/2023 (in vigore dal 4/01/2024), le corti di merito faticano ancora a trovare la retta via quando si parla di depositi documentali di prove di notifica in secondo grado. L’art. 58 D.lgs. 546/92, infatti, recentemente sottoposto a vaglio cost
Quotidiano
10 maggio 2025
Sequestro del c/c dello Studio per l’indagine sull’associato
La Corte di Cassazione (Sez. 5 pen.), con la sentenza n. 17718 pubblicata ieri, si è espressa a proposito della confiscabilità del denaro presente sul conto corrente intestato a un'Associazione professionale quando l'indagine penale riguarda esclusivamente uno solo degli associati. Gli Ermellini
Quotidiano
8 maggio 2025
Fattura generica, sì al reato di dichiarazione fraudolenta: a cosa stare attenti
In tema di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti ex art. 2 D.lgs. n. 74/00, la generica indicazione dell'oggetto della prestazione in fattura utilizzata per esporre elementi passivi fittizi non esclude la configurabilità del reato, posto che l
Quotidiano
8 maggio 2025
Sospensione COVID di 85 giorni, vale anche per gli accertamenti IMU post 2020
È applicabile la sospensione dei termini di accertamento di 85 giorni, previsti dall’art. 67, comma 1 del D.L. n. 18/2020, anche per gli atti in scadenza nelle annualità successive al 2020, e tale sospensione si applica (anche) ai tributi locali. Così la Corte di giustizia tributaria di I° grado
Quotidiano
7 maggio 2025
Il cassetto fiscale prova l’omesso versamento di ritenute certificate
Ai fini dell'integrazione del delitto di cui all'art. 10-bis D.lgs. n. 74 del 2000, come risultante dalla declaratoria di parziale incostituzionalità ad opera della sentenza della Corte costituzionale n. 115 del 2022, l'avvenuto rilascio ai lavoratori sostituiti delle certificazioni attestanti le ri
Quotidiano
7 maggio 2025
Riciclaggio, la confisca del profitto non può essere superiore al provento del reato contestato
L’art. 648-quater c.p., introdotto dal Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231 e specificamente applicato in materia di riciclaggio e reimpiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, prevede l'obbligatorietà della confisca in caso di condanna o applicazione della pena su richiesta d
Quotidiano
6 maggio 2025
Stop alla condanna del commercialista per i crediti inesistenti
La Corte di cassazione (Sez. 3 pen.), con la sentenza n. 16532/2025, ha annullato con rinvio la condanna inflitta a una commercialista revisore contabile, per concorso nel reato di indebita compensazione ex art. 10-quater Decreto legislativo n. 74/2000, facendo leva sull’affermato svolgimento dell'a
Quotidiano
6 maggio 2025
Processo tributario, condanna per lite temeraria: colpevole il contribuente per appello pretestuoso e infondato
Sussistono i presupposti per la condanna del contribuente per lite temeraria, nel caso in cui il ricorrente insista, dopo aver perso in primo grado, con i medesimi motivi, reiterando -con erronei richiami normativi- le medesime eccezioni “esplorative” e “pretestuose”, formulando la prescrizione dei
Voci trovate: 281