Ricerca

Voci trovate:  307
Quotidiano
13 febbraio 2025

La fattura trovata presso il cliente prova il reato

In tema di reati tributari, poiché la fattura deve essere emessa in duplice copia, il rinvenimento di una di esse presso il terzo destinatario può far desumere che il mancato di rinvenimento dell'altra copia presso l'emittente sia conseguenza della sua distruzione o del suo occultamento. È il pri
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 febbraio 2025

Integrazione contraddittorio tra esattore e ente impositore: omessa notificazione cartella di pagamento

Non deve certo farsi luogo all’integrazione del contraddittorio tra esattore e ente impositore nel caso in cui il ricorrente abbia eccepito l’omessa notificazione della cartella di pagamento. E ciò, in base al novellato art. 14, comma 6-bis, del D.Lgs. 546/1992. Così statuisce la Corte di Giust
Leggi l'articolo
Fisco
13 febbraio 2025

Occultamento o distruzione della contabilità. La copia del cliente dimostra il reato

In tema di reti tributari, poiché la fattura deve essere emessa in duplice copia, il rinvenimento di una di essa presso il terzo destinatario può far desumere che il mancato di ritrovamento dell'altra copia presso l'emittente sia conseguenza della sua distruzione o del suo occultamento. È il princ
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 febbraio 2025

Mancata prova nella “ristretta base”

La giurisprudenza di merito è molto attenta nell’applicare meticolosamente il nuovo “onere della prova” stabilito dall’art. 7, comma 5-bis, D.lgs. 546/92. È il caso della Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Campania, sezione 16, sentenza n. 702/2025 del 23/01/2025 (Presidente: Buonauro;
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 febbraio 2025

L’ufficio non può cambiare opinione su credito d’imposta di diverse annualità

Un credito d’imposta ritenuto dall’Ufficio “buono” per un’annualità non può essere classificato poi come “inesistente” per l’annualità successiva. Questo il pensiero della Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Toscana, sezione 1, con la sentenza n. 1606/2024 depositata il 30/12/2024 (Presi
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 febbraio 2025

Credito “inesistente” o “non spettante” e termini di decadenza

La sottile linea tra credito “inesistente” o “non spettante” ha riflessi importanti sulla decadenza dell’azione accertativa. Interessante, sul punto, il pensiero della Corte di giustizia tributaria di I° grado di Agrigento, sezione 4, con la sentenza n. 1201/2024 depositata il 22/05/2024 (Presidente
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 febbraio 2025

PTT. Ok all’appello cartaceo regime di facoltatività

Nella vigenza del regime di facoltatività del processo telematico tributario, devono ritenersi consentiti la notificazione dell’appello con modalità non telematica e parimenti il deposito dello stesso nella forma cartacea, salvo che l’erronea applicazione della regola contenuta nell’articolo 2, comm
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 febbraio 2025

Condanna per lite temeraria in caso di emissione di cartella esattoriale su pretesa già annullata con sentenza

Deve condannarsi per lite temeraria l’esattore che continua a procedere con tentativi di riscossione a mezzo di cartella esattoriale, nonostante la sottesa pretesa fiscale sia stata annullata con sentenza passata in giudicato. Così, in sostanza, la Corte di giustizia tributaria di I° grado di Caltan
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 febbraio 2025

Dubbie le sanzioni solo sul residuo in caso di decadenza da rateizzazione degli avvisi bonari ante riforma

Stando all’unica sentenza di legittimità che si è espressa sul tema – discostandosi da molteplici precedenti di merito – la norma che stabilisce la punibilità per omesso versamento delle sole rate residue, nel caso in cui si sia decaduti dalla dilazione ottenuta per gli avvisi di irregolarità, non p
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 febbraio 2025

Assoluzione dal reato tributario. Gli effetti favorevoli del giudicato dipendono dalla “formula”

La sentenza di assoluzione «perché il fatto non costituisce reato», passata in giudicato, non assume rilevanza nei processi tributari pendenti ai sensi dell’articolo 21-bis 1 del D.lgs. n. 74/2000, introdotto dal D.lgs. n. 87/2024, in quanto tale norma si riferisce alle sole sentenze penali dibattim
Leggi l'articolo
Voci trovate:  307