Ricerca
Voci trovate: 635
Quotidiano
8 ottobre 2021
Banche e novità antiriciclaggio impattano sul “de-risking”
A partire dal 26 Ottobre 2021, le Banche e gli Intermediari finanziari sono chiamati ad uniformarsi ai nuovi fattori di rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da adottare ai fini dell’esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela, sanciti dal Decreto Legislativo n°
Quotidiano
1 giugno 2021
Oro da investimento e criptovalute, convergenze e linearità
In certi momenti favorevoli, molti investitori privati trovano opportuno e conveniente effettuare operazioni su beni o strumenti di natura finanziaria con lo scopo di realizzare un discreto vantaggio economico; il caso specifico è quello dell’oro e, da ultimo, con l’evoluzione finanziaria e dell’era
NEWS
Quotidiano
15 maggio 2021
Sanzioni antiriciclaggio: dal 12 maggio pagabili con PagoPA
La Ragioneria Generale dello Stato ha reso noto che è operativa la nuova sezione "pagoPA per RGS", dedicata all'integrazione dei servizi di pagamento per le sanzioni derivanti dalla violazione delle disposizioni antiriciclaggio. Infatti, l’articolo 65, comma 4, del D.Lgs, n. 231/2007, attribuisce
Quotidiano
6 maggio 2021
Entrate e rapporti finanziari: aggiornamento SID entro il 31 maggio anche per gli operatori in oro
L’Amministrazione Finanziaria, nell’ambito del potenziamento della propria attività di controllo e compliance nei confronti dei contribuenti, ha incrementato negli anni le proprie Banche dati e i relativi sistemi di incrocio dati; in tale contesto, infatti, il Legislatore, con il Decreto legge n. 20
NEWS
Quotidiano
29 dicembre 2020
Società cartiere: le insidie di un approccio statistico
A ridosso dell’Immacolata è stato diffuso il quaderno nr. 15 dell’Unità di Informazione Finanziaria avente per oggetto un tema estremamente suggestivo, specie per coloro che si occupano di contenzioso tributario, ovvero le società cartiere. Il lavoro, dal titolo “Un indicatore sintetico per indiv
Quotidiano
23 dicembre 2020
L’esportazione di medaglie d’oro e relativi codici AIDA doganali
L’Agenzia delle Dogane e Monopoli, lo scorso 18 Dicembre 2020, ha chiarito i dubbi interpretativi legati alla corretta classificazione delle Medaglie in oro puro (995 millesimi) tra i codici AIDA di Tariffa Doganale, sorti alla luce di una poco chiara corrispondenza letterale delle medesime medaglie
Quotidiano
18 dicembre 2020
Identificazione antiriciclaggio a distanza, con i canali telematici anche il controllo costante
Il decreto semplificazioni n. 76/2020, convertito in Legge 11 settembre 2020, n. 120, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” ha esteso l’ambito di applicazione della Firma elettronica e dell’identità digitale (spid, firma digitale, carta di identità elettronica, ecc
Quotidiano
14 dicembre 2020
Individuazione delle società cartiere: da valutare con prudenza l’utilizzo del nuovo indicatore sintetico UIF
In questi giorni ha destato molto interesse tra i commentatori – specie in ambito fiscale – lo studio contenuto nel Quaderno n. 15 dell’Unità di Informazione Finanziaria “Un indicatore sintetico per individuare le società cosiddette cartiere”. Si tratta di un lavoro nel quale sono analizzate le cara
NEWS
Quotidiano
22 luglio 2015
Antiriciclaggio: il professionista non può fruire dell’oblazione
Numerose sono le occasioni in cui professionisti giuridico-contabili ricevono visite da parte dell’Amministrazione finanziaria, sia con riferimento alla propria veste di contribuenti, sia in relazione all’esercizio della propria professione, che comporta in ogni caso l’assunzione di delicati obbligh
NEWS
Quotidiano
7 ottobre 2019
Il Consiglio dei Ministri licenzia i nuovi presidi antiriciclaggio
L’approvazione dell’Atto di Governo n. 95, nella seduta n. 7 del Consiglio dei Ministri dello scorso 3 ottobre, modifica ed integra i decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, in recepimento e attuazione della direttiva 2018/843/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 r
Voci trovate: 635