Ricerca
Voci trovate: 143
Quotidiano
6 agosto 2024
“Nuovo” Garante del contribuente: sì, ma da quando?
Nonostante l’entrata in vigore, già dal mese di gennaio, della rinnovata disciplina sul Garante dei diritti del contribuente – che dovrebbe(/dovrà) diventare unico e monocratico per l’intero territorio nazionale – mancano ancora le norme di attuazione in grado di “spezzare la continuità” rispetto al
Quotidiano
1 marzo 2024
Conservazione posta elettronica dipendenti: dal garante via alla consultazione pubblica
Tante richieste di chiarimenti sul documento di indirizzo pubblicato dal Garante per la privacy in relazione al termine di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori (giorno, ora, mittente, destinatario, oggetto, dimensione dell’e-mail). Per questa ra
Quotidiano
24 febbraio 2024
Sistema TS: i dati fiscali trasmessi memorizzati per 8 anni
Come è noto, i professionisti che inviano al Sistema TS i dati delle spese sanitarie sostenute dai cittadini per la dichiarazione dei redditi precompilata non possono emettere fatture in formato elettronico per la trasmissione dei dati delle prestazioni professionali rese alle persone fisiche. Il mo
Quotidiano
20 febbraio 2024
Agenzie per il lavoro: varato dal Garante Privacy il Codice di condotta
Lo scorso 14 febbraio è stato approvato dal Garante Privacy il Codice di condotta per le Agenzie per il lavoro, promosso da Assolavoro, l’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro. Il Codice definisce le “buone prassi” per il corretto trattamento dei dati effettuato nell’ambito delle att
Quotidiano
13 ottobre 2023
Garante privacy: illecito non consentire al dipendente di accedere ai dati sulla geolocalizzazione
Ventimila euro di sanzione sono stati comminati dal Garante della privacy a una società incaricata della lettura dei contatori di gas, luce e acqua, per non aver dato idoneo riscontro alle istanze di accesso ai dati di tre dipendenti. A comunicarlo è la stessa Autorità Garante con la newsletter n
Quotidiano
22 aprile 2025
Videosorveglianza, nuove regole per la privacy: cosa cambia
Con la Sentenza Cass. num. 3045 del 06 febbraio 2025, gli Ermellini tornano a pronunciarsi sulla spinosa questione della videosorveglianza sui luoghi di lavoro, ribadendo la legittimità di siffatti controlli difensivi se finalizzati alla tutela del patrimonio aziendale. In generale, l’argomento in r
Quotidiano
11 novembre 2024
Privacy: stop al software che accede all’email del dipendente
Il Garante per la protezione dei dati personali, nella newsletter n. 528 del 22 ottobre 2024, precisa che il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi. Un simile trattamento di dati pers
Quotidiano
6 aprile 2024
Garante Privacy: no al riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro
Viola la privacy dei dipendenti il riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro. A renderlo noto è il Garante della Privacy nella Newsletter n. 520 del 28 marzo 2024, in cui viene spiegato che al momento non esiste alcuna norma che consenta l’uso di dati biometrici, com
Quotidiano
7 marzo 2024
Il provvedimento del garante sulla cancellazione delle mail dei dipendenti e la momentanea sospensione
Prima di entrare nel merito della nota del Garante sul trattamento dei c.d. “metadati” delle email dei dipendenti, è opportuno premettere che, con un comunicato del 27 febbraio u.s., a fronte delle pressanti richieste di chiarimento pervenute da più parti e delle forti critiche ricevute da ampi sett
L’Esperto
4 marzo 2024
Garante privacy: nuove tutele per la posta elettronica dei dipendenti
Domanda - Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 517 del 6 febbraio 2024, ha stabilito nuove regole per i datori di lavoro pubblici e privati che, per la gestione della posta elettronica, utilizzano programmi forniti anche in modalità cloud. Quali sono le nuove ind
Voci trovate: 143