Ricerca
Voci trovate: 145
Quotidiano
6 aprile 2024
Garante Privacy: no al riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro
Viola la privacy dei dipendenti il riconoscimento facciale per controllare le presenze sul posto di lavoro. A renderlo noto è il Garante della Privacy nella Newsletter n. 520 del 28 marzo 2024, in cui viene spiegato che al momento non esiste alcuna norma che consenta l’uso di dati biometrici, com
Quotidiano
7 marzo 2024
Il provvedimento del garante sulla cancellazione delle mail dei dipendenti e la momentanea sospensione
Prima di entrare nel merito della nota del Garante sul trattamento dei c.d. “metadati” delle email dei dipendenti, è opportuno premettere che, con un comunicato del 27 febbraio u.s., a fronte delle pressanti richieste di chiarimento pervenute da più parti e delle forti critiche ricevute da ampi sett
L’Esperto
4 marzo 2024
Garante privacy: nuove tutele per la posta elettronica dei dipendenti
Domanda - Il Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 517 del 6 febbraio 2024, ha stabilito nuove regole per i datori di lavoro pubblici e privati che, per la gestione della posta elettronica, utilizzano programmi forniti anche in modalità cloud. Quali sono le nuove ind
NEWS
Quotidiano
5 giugno 2019
Documentazione sanitaria lavoratori: accesso consentito solo al medico competente
Con l’Interpello n. 4 del 28 maggio 2019, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro – ha indicato le regole da osservare in materia di conservazione dei dati sanitari relativi a lavoratori. In particolare, è stato c
NEWS
L’Esperto
8 settembre 2020
Obblighi GDPR per l’amministratore di condominio
Domanda - Ci si chiede se anche la categoria degli amministratori di condominio abbia l’obbligo di adeguarsi al GDPR ai sensi del Regolamento UE 2016/679 in materia di privacy. Risposta - In ambito condominiale il trattamento dei dati personali si attua in relazione all’elaborazione dell’elenco c
NEWS
Quotidiano
14 settembre 2017
Controllo email: ok solo dopo preventiva informazione
Il contenuto delle e-mail del lavoratore non potrà essere consultato dal datore di lavoro a meno che il lavoratore non sia stato precedentemente informato. Questo è quanto deciso dalla Corte europea dei diritti dell’uomo con la sentenza del 5 settembre scorso, resa nel Procedimento n. 61496, ribalta
NEWS
Quotidiano
16 aprile 2018
Privacy: nuovi adempimenti e responsabilità per i datori di lavoro
Entra in vigore, dal 25 maggio 2018, il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali che introduce anche nuovi adempimenti informativi per il controllo a distanza dei lavoratori. Il Regolamento è parte del c.d. "Pacchetto protezione dati" volto a definire il nuovo quadro comune, in
NEWS
Quotidiano
21 ottobre 2019
Corte Europea dei diritti dell’uomo: sì alla videosorveglianza occulta sul lavoro
Riprendere i dipendenti di nascosto sul luogo di lavoro con apparecchiature di videosorveglianza non costituisce violazione della privacy, ove tale comportamento sia posto in essere in conseguenza di fondati sospetti di gravi irregolarità commesse sul posto di lavoro. È questo, in sostanza, ciò che
NEWS
Quotidiano
2 aprile 2019
Videosorveglianza, INL e variazioni societarie
L’impiego di impianti di videosorveglianza in ambiente lavorativo ultimamente è stato oggetto di numerose attenzioni da parte del legislatore che, a partire dalla riforma dello Statuto dei lavoratori (L 300/1970) operata nel 2015, ha modificato in modo sensibile gli adempimenti in carico a chi li in
NEWS
Quotidiano
4 gennaio 2019
Garante della privacy: divieto di gogna sul posto di lavoro
L’utilizzo di faccine e punteggi associati ai volti dei lavoratori nella bacheca aziendale per valutare l’attività dei propri dipendenti è illecito perché lede la loro dignità, la loro libertà e la loro riservatezza. È quanto stabilito dal Garante della privacy, che ha vietato ad un’azienda di pr
Voci trovate: 145