Ricerca
Voci trovate: 122
Quotidiano
19 settembre 2024
Bilanci intermedi: calcolo delle imposte con aliquota annua effettiva stimata
L’Organismo Italiano di contabilità (OIC) ha pubblicato lo scorso 17 settembre, la bozza dell’OIC 30 contenente nuove regole per la rilevazione, classificazione e valutazione dei bilanci intermedi. Un bilancio intermedio, così come un bilancio “ordinario”, è costituito dallo stato patrimoniale, d
Quotidiano
18 settembre 2024
Legge di bilancio 2025: disco verde al “Piano strutturale di bilancio”
Via libera dal Consiglio dei Ministri del 17 settembre al “Piano strutturale di bilancio di medio termine” (Psb) primo passo per la legge di bilancio 2025. Con un importo stimato di circa 25 miliardi di euro, la legge di bilancio 2025 punta a riconfermare misure chiave come il taglio delle tasse per
Quotidiano
18 settembre 2024
ETS: semplificazioni per la redazione del bilancio di esercizio illustrate dal Ministero del lavoro
L’approvazione definitiva della L. n. 104/2024 ha apportato alcune novità alla disciplina del Terzo settore. Ciò anche nella direzione di una semplificazione rispetto al fatto che in alcuni casi le disposizioni si applicano anche a ETS di modeste dimensioni. Le novità sono state illustrate di re
Quotidiano
17 settembre 2024
Aumentati i parametri per i bilanci abbreviati, micro e consolidati
Il 10 settembre scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 212) il D. Lgs. 6/9/2024 n. 125 di attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/
Quotidiano
7 settembre 2024
Società assicurative e rilevanza fiscale delle riserve tecniche
Con la recente risposta a interpello n. 176 del 21 agosto 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approfondito il tema dell’accantonamento delle riserve tecniche obbligatorie da parte delle società che esercitano attività assicurative in ''regime di stabilimento'': concorrenza ai fini del reddito d'impresa
Fisco
4 settembre 2024
Aspetti contabili impianti fotovoltaici
Un impianto fotovoltaico è un impianto rivolto alla produzione di energia elettrica che sfrutta l’energia irraggiata dal sole grazie all’utilizzo di speciali componenti costituiti da materiale in grado di produrre energia elettrica se investito dalla luce solare. Il suo trattamento fiscale e contabi
Fisco
31 luglio 2024
Rilevazione contabile delle provvigioni dei promotori finanziari
Molti intermediari finanziari si avvalgono dell’operato di promotori finanziari per la gestione della loro rete commerciale. L’attività svolta da questi promotori offre diversi spunti operativi sia per quanto riguarda la gestione contabile che l’emissione delle fatture con l’applicazione delle impos
Quotidiano
27 febbraio 2025
Riaperti i termini di disciplina emergenziale per tutto il 2025
La Legge di conversione del decreto Milleproroghe (L. 15/2025) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2025 ha effetti anche nella riapertura dei termini di applicazione della disciplina emergenziale, dettata dall’art. 106 del DL 18/2020 convertito, fino al 31 dicembre 2025. Ciò signi
Quotidiano
26 febbraio 2025
Bilanci 2024 con i nuovi limiti per abbreviati, micro e consolidati
L’articolo 16 del D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, di attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del Regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto ri
Fisco
26 febbraio 2025
OIC 28 ed operazioni sul capitale sociale
L’OIC 28 rappresenta il riferimento contabile per la rilevazione e la classificazione delle voci di patrimonio netto, fornendo indicazioni essenziali sulla loro presentazione nel bilancio d'esercizio. Il presente articolo approfondisce i criteri di contabilizzazione relativi alle operazioni di aumen
Voci trovate: 122