Ricerca
Voci trovate: 41
Quotidiano
5 novembre 2024
Guida dettagliata sulla nuova disciplina della residenza fiscale in Italia
Una guida dettagliata sulla nuova disciplina della residenza fiscale in Italia, introdotta dal Dlgs n. 209/2023, che riforma le regole per le persone fisiche e le società ed enti. Unitamente alla finalità di un’armonizzazione al livello internazionale, le modifiche normative perseguono, altresì, l’o
Fisco
28 ottobre 2024
Esterovestizione societaria: la sede di direzione effettiva determina la residenza
La suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 20002 pubblicata il 19 luglio 2024, sulla base di un consolidato orientamento espresso nel tempo in sede di legittimità, ha confermato l’assoluta rilevanza del criterio di collegamento con il territorio dello Stato riconducibile alla sede di direzio
Fisco
4 aprile 2025
Le operazioni triangolari nazionali
Le operazioni triangolari nazionali sono operazioni che coinvolgono tre operatori economici, tra cui due di essi sono stabiliti nel territorio dello Stato. Inoltre, se il terzo soggetto che partecipa è un soggetto passivo stabilito o identificato in un Paese membro dell’UE, allora l’operazione prend
Fisco
31 marzo 2025
Riforma fiscale, le operazioni in valuta nell’ambito della riduzione del doppio binario
Il bilancio di esercizio del 2024 è il primo a recepire l’impatto della riduzione del doppio binario operata dall’art. 9 della decreto legislativo 13 dicembre 2024 n. 192 con riferimento ad alcune operazioni aziendali. Tra queste, le operazioni in valuta, per le quali l’abrogazione del comma 3 dell’
L’Esperto
19 marzo 2025
Nuovo regime lavoratori impatriati, requisiti necessari
Domanda - Un cittadino italiano residente all’estero da dicembre 2020, sarà assunto da aprile 2025 in Italia presso un datore di lavoro diverso da quello estero. Tuttavia, il trasferimento in Italia è avvenuto nei primi mesi del 2025 durante i quali la persona continuava a lavorare, da remoto in Ita
Fisco
14 marzo 2025
Residenza fiscale delle società e libertà di stabilimento
La riqualificazione della residenza fiscale in Italia di una società, ai sensi dell’articolo 73, comma 3, del D.P.R. n. 917/1986, non richiede necessariamente la valutazione e l’accertamento del perseguimento, da parte del contribuente, di una mirata strategia elusiva finalizzata a conseguire un ind
Quotidiano
13 marzo 2025
Nuovo regime impatriati, pioggia di interpelli
Nella giornata di ieri l’Agenzia delle Entrate è tornata a fornire chiarimenti in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati - di cui al D.lgs n.209/2023 - con una raffica di risposte ad interpello, ben quattro. Andiamo con ordine.
Risposta ad interpello n.70/2025 - L’istanza
Quotidiano
8 marzo 2025
Nuovo regime lavoratori impatriati, requisiti per fruire dell’agevolazione
L’Agenzia delle Entrate continua a fornire chiarimenti in merito ai requisiti necessari per poter fruire del nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati, di cui al D.lgs n.209/2023. Nella risposta ad interpello n.66/2025, l’istanza è avanzata da un cittadino italiano che presta at
Informa+
5 marzo 2025
Nuovo regime agevolato per i lavoratori impatriati: allungamento del periodo minimo di residenza all’estero
L’Agenzia delle Entrate ritorna a fornire chiarimenti sul nuovo regime agevolato per i lavoratori impatriati con la pubblicazione delle risposte ad interpello n.53 e n.55 del 28 febbraio 2025. Nella prima risposta ad interpello, l’istanza è avanzata da un contribuente, cittadino italiano, che ha
Fisco
5 marzo 2025
Transfer price: il riparto dell’onere della prova tra Fisco e contribuente
In tema di prezzi di trasferimento, sulla base della normativa sostanziale di riferimento contenuta nell’art. 110, comma 7, Tuir, l'onere della prova posto a carico dell'Amministrazione finanziaria riguarda l'esistenza di transazioni, tra imprese collegate, avvenute ad un valore inferiore a quello n
Voci trovate: 41