Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Anche giugno si preannuncia un mese particolarmente complicato per i viaggiatori italiani, con una lunga serie di scioperi che interesseranno trasporti pubblici, settore ferroviario, aereo e servizi pubblici.
Le mobilitazioni, promosse da diverse sigle sindacali, si concentreranno soprattutto nella prima metà di giugno e coinvolgeranno sia ambiti locali che nazionali. Ecco tutte le date da segnare.
E' stato un maggio da incubo per gli scioperi, e non è ancora finita. Venerdì 30 maggio sono previsti diversi scioperi a livello locale:
L’agitazione interesserà il personale APT di Gorizia, con uno sciopero di 4 ore, dalle 19.00 alle 23.00.
Dal 1° giugno, entreranno nel vivo una serie di scioperi che rischiano di paralizzare importanti infrastrutture:
Il 4 giugno sarà la volta dei dipendenti Autolinee Toscane (Firenze, Pistoia, Prato), in agitazione dalle 17.30 alle 21.30. In contemporanea, inizierà uno sciopero di 24 ore del personale GTS Rail, trasporto merci su ferro, che si protrarrà fino alle 16.00 del 5 giugno.
Il settore aereo sarà interessato il 13 giugno, con uno sciopero generale che coinvolgerà:
Gravi disagi sono attesi anche nel settore ferroviario:
Boom di scioperi previsti per il 20 giugno: è stato indetto uno sciopero generale nazionale da parte di USB, CUB e SGB, che coinvolgerà tutte le categorie pubbliche e private. Coinvolti anche i settori ferroviario (dalle 21.00 del 19 giugno alle 21.00 del 20) e autostradale (dalle 22.00 del 19 alle 22.00 del 20).
Ecco il prospetto, aggiornato periodicamente dall'Osservatorio sui conflitti sindacali, relativo agli scioperi del settore trasporti del MIT.