Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
È un mese turbolento per i trasporti italiani: oltre trenta scioperi tra treni, bus e aeroporti sono previsti a maggio 2025.
Sono stati convocati i sindacati dal Ministero delle Infrastrutture per discutere sullo sciopero e sull’applicazione contratti nazionali. Si è reso necessario affrontare temi irrisolti “come le aggressioni al personale e il dumping contrattuale in quanto una serie di imprese ferroviarie si ostinano a non applicare il CCNL Mobilità - Attività Ferroviarie” spiegano Filt-Cgil/Fit-Cisl/Uilt-Uil/Faisa-Cisal.
Vediamo il calendario completo delle giornate di sciopero.
Il trasporto locale sarà in difficoltà in Abruzzo per lo sciopero di 4 ore indetto dal personale della società TUA, con l’adesione di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil e Faisa-Cisal. Proteste anche in Lombardia dove si fermerà il personale di Autoguidovie.
Si ferma per 4 ore il personale della SITAF, la concessionaria dell’autostrada A32 Torino-Bardonecchia. Lo sciopero è stato proclamato dalla Filt Cgil.
La Commissione di Garanzia ha comunicato la revoca dello sciopero nazionale del trasporto aereo proclamato da Cub Trasporti. Ma la giornata non sarà priva di stop e disagi: si fermeranno per 4 ore i lavoratori delle aziende di handling associate ad Assohandlers in tutti gli aeroporti italiani: stop anche per i dipendenti di Aviation Services all’aeroporto di Venezia. A Brescia, previsto uno stop del trasporto pubblico locale nel pomeriggio per 4 ore mentre a Catania ci sarà uno sciopero di 24 ore con l’adesione di Orsa, Cobas e Cub.
Sciopero di 24 ore indetto da Orsa per i macchinisti, capitreno e coordinatori della società EAV a Napoli. Forti i disagi previsti sulla rete ferroviaria locale.
I lavoratori di Busitalia Sita Nord nella regione Umbria si fermeranno per 24 ore, su iniziativa di Usb Lavoro Privato.
Disagi a livello nazionale inveve per lo sciopero di 23 ore nel settore ferroviario e nel trasporto merci su rotaia, indetto da Cub Trasporti e Usb Lavoro Privato. Sempre il 17 maggio, 23 ore di stop per il personale Trenitalia della direzione Business regionale Piemonte e Valle d’Aosta (Orsa) e di 24 ore anche per i dipendenti di AMT Genova (Ugl).
I lavoratori di ATM Messina si fermeranno per 24 ore. Hanno aderito Fit-Cisl, Faisa-Cisal e Orsa Trasporti.
Stop per un giorno anche per i lavoratori della GTS Rail, azienda attiva nel trasporto merci ferroviario, con l’adesione di tutte i principali sindacali confederali. Anche in Molise il trasporto pubblico locale subirà uno stop di 4 ore.
Il personale della control room della divisione trasporto ferroviario di EAV Napoli sciopererà per 4 ore. L’iniziativa è stata avviata da Faisa Confail.
È previsto uno sciopero di 23 ore del personale Trenord in Lombardia, promosso da Orsa: anche il servizio ferroviario regionale sarà estremamente ridotto.
Il mese di maggio si conclude con lo sciopero di 24 ore del personale Ataf di Foggia, indetto da Faisa-Cisal. La rete locale sarà travolta da forti disagi.
Si attendono aggiornamenti dal Ministero delle Infrastrutture.