Sciopero aereo 9 maggio 2025, voli a rischio nonostante la revoca nazionale. Cosa sapere prima di partire
La protesta nazionale CUB è stata annullata, ma restano in piedi numerose mobilitazioni locali: disagi attesi in diversi scali italiani. Ecco chi sciopera, quando e cosa rischiano i passeggeri
Autore: Chiara Aiello
È stata annullata la protesta nazionale della CUB Trasporti, ma sono molte le mobilitazioni che restano in piedi: il 9 maggio 2025 si identifica come una giornata complessa per chi vola.
Diverse sigle sindacali hanno confermato agitazioni in molti aeroporti italiani, con possibili ripercussioni su partenze e arrivi. Scioperi previsti anche per mezzi pubblici e personale autostradale.
Vediamo cosa succede e quali sono i diritti di chi viaggia.
Sciopero CUB Trasporti annullato
La mobilitazione nazionale dei lavoratori del comparto aereo, inizialmente annunciata da CUB Trasporti dalle 13 alle 17, è stata ufficialmente revocata dopo l'intervento della Commissione di Garanzia sugli scioperi.
Il sindacato lo ha definito un intervento “discriminatorio”, ma ha comunque annullato l'agitazione su scala nazionale.
Purtroppo la giornata non sarà priva di problemi per chi vola: altre sigle sindacali hanno deciso di mantenere le loro proteste in numerosi aeroporti del Paese, con effetti che potrebbero essere molto concreti soprattutto nei grandi aeroporti.
Chi sciopera il 9 maggio: gli aeroporti e gli operatori coinvolti
Tra i settori più colpiti ci sarà quello dell’handling aeroportuale: lo scioperò sarà di 4 ore (13–17) proclamato da Flai Trasporti e Servizi per i lavoratori delle aziende associate ad Assohandlers. L'agitazione riguarda:
Airport Handling (Milano Linate, Milano Malpensa);
Aviapartner (presenti a Linate, Malpensa, Torino, Verona, Bologna, Ciampino, Fiumicino, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Crotone);
Aviation Services (tra cui Bologna, Cuneo, Catania, Napoli, Salerno, Venezia);
Swissport (Linate e Fiumicino);
Altri operatori: BGY International Services, GH Italia, Sagat Handling (Torino), Sogaerdyn (Cagliari), Toscana Aeroporti Handling
Inoltre, OST CUB Trasporti ha confermato lo sciopero di Swissport Italia a Linate (13–17) e Aviation Services a Venezia sarà in agitazione nello stesso orario.
Lo scopo principale degli scioperi è ottenere l’adeguamento salariale e il blocco del rinnovo del contratto collettivo (CCNL). I servizi di terra coinvolti in queste proteste sono cruciali per la regolarità dei voli.
Orari, fasce protette e diritti dei passeggeri
Gli scioperi si svolgeranno nella fascia oraria 13:00–17:00, ma restano garantiti i voli programmati nelle fasce protette:
mattina: 7:00–10:00;
sera: 18:00–21:00.
Al di fuori di questi orari, potrebbero esserci cancellazioni e ritardi. Per sapere se il proprio volo è garantito è utile consultare il sito ufficiale di ENAC, che pubblica l’elenco aggiornato dei voli tutelati. Se un volo viene cancellato o subisce un ritardo significativo (oltre tre ore), secondo il Regolamento europeo 261/2004, i passeggeri hanno diritto a:
rimborso del biglietto o volo alternativo;
assistenza con pasti, bevande, comunicazioni e, se necessario, pernottamento;
trasferimenti da/per l’alloggio.
Non solo aerei: trasporto pubblico e viabilità sotto pressione
Oltre agli stop via aerea, anche i trasporti locali e la rete autostradale subiranno rallentamenti a causa di altre agitazioni:
Brescia: sciopero di 4 ore (17:30–21:30) del personale Brescia trasporti, promosso da OSP orsa trasporti e OSP cobas;
Catania: stop di 24 ore per i lavoratori di AMTS, su iniziativa di CUB trasporti;
autostrada a32 Torino-Bardonecchia: sciopero dalle 22:00 dell’8 maggio alle 2:00 del 9 maggio, proclamato da FILT-CGIL Per il personale della concessionaria SITAF.
Per chi è in viaggio, occhio alle condizioni dei servizi locali e si assicuri di pianificare con anticipo eventuali percorsi alternativi.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.