In sede di identificazione del titolare effettivo ho identificato e verificato l’identità di un socio avente la partecipazione del 60% (socio di maggioranza). Nella compagine societaria, però, oltre ad un socio avente una partecipazione del 2% è presente un altro socio che detiene il 38% della…
Non ho una copia del documento di identità del titolare effettivo nel fascicolo della clientela, ma ho annotato gli estremi del documento di identità. Ho correttamente assolto gli obblighi di adeguata verifica?
Un professionista assiste il cliente nell’ambito della redazione di un contratto di comodato. Come noto, per la consulenza contrattuale è prevista l’adeguata verifica della clientela se l’operazione ha ad oggetto mezzi di pagamento, beni o utilità di valore pari o superiore a 15.000 euro. La…
Un professionista assiste il cliente nella redazione di un contratto di locazione di immobile. Tenuto conto che è previsto il rispetto degli obblighi di adeguata verifica della clientela soltanto se l’operazione ha ad oggetto mezzi di pagamento, beni o utilità di valore pari o superiore a 15.000…
Un professionista riceve l’incarico dei clienti per la tenuta della contabilità e la consulenza contabile e fiscale. Il professionista in oggetto, ai fini della tenuta della contabilità, ricorre ad un ced, avente forma di SaS. Gli obblighi di adeguata verifica della clientela gravano sia in capo al…
Un Ced riceve l’incarico dei clienti per la tenuta della contabilità e la consulenza contabile e fiscale. I professionisti, quindi, a fronte dell’attività svolta, emettono parcella al ced. Si precisa che la parcella non riporta la dettagliata esposizione dei clienti per i quali è stata svolta…
Voci trovate: 97
Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.