La rivalutazione dei marchi è stata oggetto di un inasprimento disposto dalla Legge di bilancio 2022.
Tra le possibilità originariamente prevista dalla modifica normativa è presente quella della rinuncia agli effetti fiscali della rivalutazione. Successivamente il D.L. 4/2022 (cd. sostegni ter) ha introdotto la possibilità della rinuncia anche civilistica.
L’OIC ha esaminato gli aspetti contabili di tutte le ipotesi introdotte in materia con il Documento interpretativo 10. La questione è stata oggetto di uno studio anche da parte del CNDCEC.
Indice argomenti
La stretta alla rivalutazione dei marchi
La rinuncia agli effetti fiscali: rappresentazione in bilancio
La rinuncia agli effetti fiscali: rappresentazione in dichiarazione dei redditi
La rinuncia anche agli effetti civilistici
La rinuncia anche agli effetti civilistici: rappresentazione in dichiarazione dei redditi
Riferimenti normativi e di prassi
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.