23 ottobre 2012

Autorizzazione alle indagini finanziarie

Fiscal Approfondimento N. 41-2012

Lo scorso 10 luglio 2012, nella Fiscal Approfondimento n. 29, ho avuto occasione di formulare alcune considerazioni sul contenuto motivazionale del provvedimento di autorizzazione all’esecuzione di indagini finanziarie. L’opportunità era stata offerta dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 5849/2012 in cui i giudici di legittimità hanno posto in evidenza che l’art. 51 del D.P.R. n. 633/1972 non prevede affatto l’obbligo dell’indicazione del motivo, dello scopo o delle ragioni logiche e giuridiche per la richiesta e l’emissione dei provvedimenti di acquisizione dei conti correnti bancari. Sul punto, mi sono limitato a segnalare che la necessità di una specifica motivazione discende dalla volontà del Legislatore di evitare un utilizzo indiscriminato del penetrante strumento istruttorio, non ritenendo la mera esistenza
dell’autorizzazione sufficiente per attribuire legittimità a dette indagini. Nei giorni scorsi, i giudici della Cassazione, con la decisione n. 17051 del 5 ottobre 2012, sono
nuovamente intervenuti sul tema, arrivando ad affermare che l’assenza del provvedimento di autorizzazione non pregiudica l’utilizzabilità dei dati bancari in tal modo acquisiti. Nella circostanza gli Ermellini, richiamando alcuni precedenti interventi, hanno osservato che in ambito tributario non tutte le irritualità nell’acquisizione di elementi istruttori determinano, come effetto, l’inutilizzabilità di questi ultimi. Tale conseguenza - sempre secondo i giudici di legittimità - si produce soltanto quando è messa “in discussione la tutela di diritti fondamentali di rango costituzionale, come l’inviolabilità della libertà personale o del domicilio”. All’esame della recente decisione e dei più significativi precedenti affiancherò l’analisi delle previsioni che attualmente regolano l’utilizzo dello strumento istruttorio. Dopo aver illustrato la prassi e dato conto della posizione assunta sulla questione dalla più accreditata dottrina, formulerò quindi alcune personali considerazioni.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Autorizzazione alle indagini finanziarie (118 kB)
Autorizzazione alle indagini finanziarie - Fiscal Approfondimento N. 41-2012
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy