10 luglio 2012

Autorizzazione esecuzione indagini finanziarie

Fiscal Approfondimento N. 29-2012

La stampa specializzata è recentemente tornata a occuparsi, sia in ragione del significativo potenziamento dello strumento istruttorio, che del crescente ricorso allo stesso da parte dell’Amministrazione finanziaria e del connesso contenzioso, del contenuto motivazionale del provvedimento di autorizzazione alle indagini finanziarie. Sul tema, infatti - a fronte di un orientamento consolidato della Cassazione volto a ritenere non necessaria nell’autorizzazione allo svolgimento di indagini finanziarie una specifica motivazione, sempreché le stesse riguardino il soggetto fiscalmente indagato - si registra, tra la dottrina prevalente, l’opinione secondo cui, invece, il provvedimento di autorizzazione debba, per varie ragioni, essere necessariamente motivato. In quest’ultima direzione pare, peraltro, essere orientata anche l’Amministrazione finanziaria che ha, sin dal 1996, richiamato l’attenzione di propri Uffici sulla necessità che gli stessi, prima di concedere l’autorizzazione allo svolgimento di indagini finanziarie, verifichino la sussistenza, nel caso di specie, dei requisiti di legittimità e di merito, anche con riferimento alla prevedibile proficuità delle stesse indagini.
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Autorizzazione esecuzione indagini finanziarie (167 kB)
Autorizzazione esecuzione indagini finanziarie - Fiscal Approfondimento N. 29-2012
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy