2 settembre 2025

Esterovestizione societaria: la recente giurisprudenza di legittimità

La Corte di cassazione ha recentemente diramato importanti principi di diritto in relazione al fenomeno evasivo in rassegna

Focus n. 47 - 2025

Autore: Marco Bargagli
Con l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico del D.lgs. n. 209/2023, il legislatore ha novellato i tre criteri di collegamento con il territorio dello Stato, , alternativi tra di loro, al ricorrere dei quali può essere riqualificata la residenza fiscale delle società, degli enti, delle associazioni, compresi i trust. Le importanti modifiche hanno interessato l’articolo 73, comma 3, Tuir attuando i principi internazionali diramati dall’Ocse, dando particolare risalto al luogo ove è situata la direzione effettiva di una società o di un ente.

Indice argomenti

  • Premessa
  • Residenza fiscale delle persone giuridiche
  • Disposizioni convenzionali
  • Il recente arresto giurisprudenziale
  • Conclusioni
  • Riferimenti normativi
  • L’esperto risponde…
  • Esempio pratico
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • INFOGRAFICA Esterovestizione societaria .pdf (747 kB)
  • Focus n. 47 del 02.09.2025 - Residenza persone giuridiche recente giurisprudenza.pdf (295 kB)
Esterovestizione societaria: la recente giurisprudenza di legittimità
€ 5,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy