5 settembre 2025

Acconti, depositi cauzionali e caparre

Inquadramento civilistico, riflessi contabili e trattamento fiscale

Fiscal News n. 121 - 2025

Autore: Martina Giampà
Nel linguaggio comune “acconto”, “deposito cauzionale” e “caparra” vengono spesso utilizzati in modo indistinto. In ambito professionale, però, distinguerli correttamente evita errori documentali, scritture improprie e contestazioni IVA. La chiave è domandarsi sempre se la somma sia corrispettivo (anche solo anticipato) oppure pura garanzia o, ancora, corrispettivo di recesso. Da questa qualificazione discendono il documento da emettere, la rilevazione contabile e l’eventuale imposizione indiretta e diretta. Il presente contributo editoriale riassume differenze, inquadramento civilistico, trattamento contabile e impatti fiscali.

Indice argomenti

  • Premessa
  • Acconti, depositi cauzionali e caparre: definizione e natura giuridica
  • Le distinzioni nel trattamento contabile
  • Il trattamento fiscale
  • Esempi pratici
  • Box di approfondimento
  • Riferimenti normativi
Icona PDFDocumento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • Acconti, depositi cauzionali e caparre (PDF) (255 kB)
  • INFOGRAFICA- Fiscal News, Acconti, depositi cauzionali e caparre (852 kB)
Acconti, depositi cauzionali e caparre
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy