21 dicembre 2022

La disciplina IVA dei buoni acquisto

La disciplina IVA dei buoni acquisto

Fiscal News n. 115 - 2022

Autore: Marco Peirolo
La normativa IVA definisce il “buono-corrispettivo” come lo strumento che contiene l’obbligo di essere accettato come corrispettivo o parziale corrispettivo a fronte di una cessione di beni o di una prestazione di servizi e che riporta l’indicazione dei beni o servizi da cedere o prestare o, in alternativa, le identità dei potenziali cedenti o prestatori.
La disciplina dei predetti buoni è stata definita dal DLgs. n. 141/2018, che opera una distinzione a seconda della tipologia di buono (monouso o multiuso), con una tassazione immediata, cioè al momento dell’emissione, se è già nota la disciplina IVA applicabile alla cessione del bene o alla prestazione del servizio alla quale il buono dà diritto; la tassazione è, invece, differita se, in tale momento, la disciplina non è conosciuta, in quanto il bene o servizio cui il buono dà diritto è nota solo al momento del suo riscatto.

Indice argomenti

  • Premessa
  • Nozione di “buono-corrispettivo”
  • Buono monouso e buono multiuso
  • Esclusioni
  • Regime IVA dei buoni-corrispettivo
  • Riferimenti normativi
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
  • La disciplina IVA dei buoni acquisto (222 kB)
La disciplina IVA dei buoni acquisto - La disciplina IVA dei buoni acquisto
€ 4,00

(prezzi IVA esclusa)

 © Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy