InPratica
InPratica
Scopri di più10 settembre 2020
CIG. Le nuove settimane del decreto Agosto
InPratica n. 26 - 2020
I datori di lavoro che, nell'anno 2020, sospendono o riducono l'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da COVID-19, possono presentare domanda di concessione dei trattamenti di Cassa integrazione per una durata massima di nove settimane, incrementate di ulteriori…
- CIG. Le nuove settimane del decreto Agosto (327 kB)
InPratica
Scopri di più23 luglio 2020
Ammortizzatori sociali - il complesso intreccio delle norme
InPratica n. 25 - 2020
Con il susseguirsi dell’emergenza Covid–19, a partire da febbraio 2020, il Governo italiano ha adottato una serie di misure straordinarie finalizzate a contrastare e tentare di contenere, non solo gli effetti strettamente connessi alla salute e sicurezza dei cittadini, ma anche alla salvaguardia del…
- Ammortizzatori sociali - il complesso intreccio delle norme (386 kB)
InPratica
Scopri di più15 luglio 2020
Taglio cuneo fiscale. Una sfida ancora da compiere
InPratica n. 24 - 2020
Per cuneo fiscale si intende la somma delle imposte (dirette, indirette, contributi previdenziali) che impattano sul costo del lavoro, sia dalla parte dei datori di lavoro, sia rispetto ai lavoratori. In sostanza il cuneo fiscale è la differenza tra il costo totale sostenuto dal datore di lavoro e…
- Taglio cuneo fiscale. Una sfida ancora da compiere (469 kB)
InPratica
Scopri di più2 luglio 2020
Esonero contributivo per titolari di AdR
InPratica n. 23 - 2020
La Legge di Bilancio 2018, n. 205/2017, all’articolo 1, comma 136, è intervenuta sulla disciplina relativa all’assegno di ricollocazione prevedendo un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, nella misura del 50% dell’ammontare dei contributi medesimi, per…
- Esonero contributivo per titolari di AdR (918 kB)
InPratica
Scopri di più22 giugno 2020
Libretto Famiglia. Bonus Baby-Sitting
InPratica n. 22 - 2020
Allo scopo di conciliare le esigenze familiari con la ripresa delle attività lavorative, sospese a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19, il Governo ha adottato diversi provvedimenti a supporto delle famiglie dei lavoratori. Con la pubblicazione del Decreto “Rilancio” (decreto-legge n.34/2020),…
- Libretto Famiglia. Bonus Baby-Sitting (1.0 MB)
InPratica
Scopri di più3 giugno 2020
Emersione rapporti di lavoro irregolari
InPratica n. 21 - 2020
L'art. 103, comma 1, del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34, ha previsto la possibilità per i datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea, ovvero per i datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno previsto dall'art. 9 del decreto legislativo 25…
- Emersione rapporti di lavoro irregolari (310 kB)
InPratica
Scopri di più25 maggio 2020
Reddito di Emergenza. Requisiti e modalità di richiesta
InPratica n. 20 - 2020
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge “Rilancio” (Decreto-Legge n.34 del 19 maggio 2020), all’art.82, è stato introdotto il Reddito di Emergenza (Rem), ovvero, un sostegno al reddito straordinario erogato ai nuclei familiari che si trovano in condizione di necessità economica…
- Reddito di Emergenza. Requisiti e modalità di richiesta (435 kB)
InPratica
Scopri di più18 maggio 2020
RdC. Le fasi nell’emergenza da COVID-19
InPratica n. 19 - 2020
Il Reddito di Cittadinanza (RdC), introdotto dal Decreto-Legge 28 gennaio 2019, n. 4 e modificato dalla legge di conversione 28 marzo 2019, n. 26, nasce come una misura di politica attiva, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro,…
- RdC. Le fasi nell’emergenza da COVID-19 (325 kB)
InPratica
Scopri di più7 maggio 2020
Variazione Uniemens febbraio 2020. Scadenza 20 Maggio
InPratica n. 18 - 2020
A partire dal mese di febbraio 2020, per effetto del diffondersi dell’emergenza sanitaria da COVID-19, sono stati emanati diversi decreti che hanno interessato la sospensione dei termini dei versamenti degli obblighi tributari e contributivi.
Con riferimento alla sospensione degli obblighi…
- Variazione Uniemens febbraio 2020. Scadenza 20 Maggio (408 kB)
InPratica
Scopri di più27 aprile 2020
Modello SR41. La gestione del flusso
InPratica n. 17 - 2020
Nei casi di pagamento diretto da parte dell’INPS dei trattamenti di cassa integrazione, le imprese interessate dovranno provvedere a comunicare i dati retributivi dei lavoratori, finalizzati al calcolo e alla liquidazione della prestazione, esclusivamente tramite il modello SR41.
- Modello SR41. La gestione del flusso (631 kB)