Rimani aggiornato!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Il congedo parentale rappresenta, sempre di più, lo strumento attraverso il quale il legislatore tende a rendere flessibili gli strumenti in vigore a tutela della genitorialità. Si tratta di una fattispecie di assenza giustificata dei genitori di bimbi piccoli che lavorano rispetto alla quale negli ultimi anni sono aumentati la fruibilità, l’opportunità di articolazione personalizzata dei periodi di congedo e il diritto ad un indennizzo sostitutivo della retribuzione. Questo implica però una inevitabile complessità per chi deve gestire, nel LUL e tramite le denunce contributive individuali, la spettanza del congedo e l’anticipazione da parte del datore di lavoro dell’indennità spettante al richiedente. Vediamo in dettaglio regole, limite e procedure.
(prezzi IVA esclusa)