La centralità del periodo formativo rispetto al contratto di apprendistato costituisce il punto di partenza per la comprensione e la corretta gestione del rapporto di lavoro. Alla bontà del contenuto del progetto formativo si lega infatti la legittima determinazione della durata del contratto prima della prosecuzione a tempo indeterminato e dunque anche l’applicazione del regime contributivo proprio di questa tipologia contrattuale nonché delle successive agevolazioni contributive applicabili. Proprio per questo la possibilità di ridurre o aumentare la durata del periodo formativo non è rimessa alla determinazione del datore di lavoro né alla volontà delle parti. Occorre dunque rispettare in ogni momento e occasione la finalità assegnata dal legislatore a questo tipo di contratto. Facciamo una approfondita riflessione sul tema.
Indice argomenti
Premessa
Obbligo di compimento del progetto formativo
Conseguenze della mancata formazione
Recesso unilaterale dell’apprendista
Inquadramento del lavoratore
Trasformazione anticipata e titoli abilitanti
Profili di responsabilità del datore di lavoro
Riferimenti normativi
Documento in PDF
Per sbloccare i contenuti, Abbonati ora o acquistali singolarmente.
Proroga periodo formativo apprendistato (PDF) (202 kB)
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.