La discussione sulla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 entra nel vivo. Durante l’audizione al Senato, Assoprofessioni ha evidenziato le criticità del testo attuale e avanzato una serie di proposte concrete a sostegno dei professionisti non ordinistici, con l’obiettivo di garantire parità di trattamento, maggiore competitività e una reale liberalizzazione del settore. A seguire le proposte nel dettaglio.
Assoprofessioni in Senato
La Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 è al centro del confronto istituzionale. Al Senato, Assoprofessioni, di cui Lapet è socio fondatore, ha presentato proposte mirate a rimuovere ostacoli normativi e barriere all’accesso che penalizzano i professionisti non ordinistici, categoria sempre più rilevante nel panorama socio-economico italiano.
Roberto Falcone, Segretario generale della confederazione, ha sottolineato come l’attuale disegno di legge riservi un’attenzione marginale al settore, mancando l’opportunità di una vera riforma: “è necessario un quadro organico e completo che riconosca il ruolo di interesse generale dei professionisti, in linea con le richieste della Commissione europea”.
Le proposte di Assoprofessioni
Le richieste avanzate dalla confederazione si concentrano su tre punti chiave, con l’obiettivo di rafforzare la concorrenza e ridurre le disparità:
- parità di tutele per malattia e infortunio: estendere anche ai professionisti non ordinistici la sospensione degli adempimenti fiscali già prevista per altre categorie;
- estensione del visto di conformità: riconoscere a tributaristi e revisori legali, se in possesso dei requisiti, la possibilità di apporre il visto sulle dichiarazioni fiscali, eliminando restrizioni ingiustificate;
- patrocinio nel giudizio tributario: consentire a tributaristi e revisori qualificati di patrocinare in giudizio, aumentando l’efficienza e riducendo i costi per cittadini e imprese.
Falcone ha ribadito inoltre che solo con scelte coraggiose sarà possibile garantire una reale giustizia sociale e una concorrenza effettiva tra tutti i professionisti.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata