La revisione legale come alleata delle imprese: "Così abbiamo riconquistato il ruolo di veri consulenti"
Il dott. Lorenzo Cassia racconta il cambiamento vissuto nel suo studio dopo l’ingresso in Revilaw: “Metodo, struttura e visione strategica. Oggi i clienti ci vedono come partner, non più solo come intermediari fiscali”
Autore: Redazione Fiscal Focus
C’è un prima e un dopo nella storia dello studio di Lorenzo Cassia. Il punto di svolta? L’ingresso in Revilaw, network nazionale specializzato in revisione legale e consulenza evoluta. «Il cambiamento è stato percepibile da subito. Abbiamo adottato un metodo e una struttura che hanno portato chiarezza, organizzazione e tempestività nel nostro lavoro», ha spiegato Cassia in occasione del Convegno annuale Revilaw a Verona il 16 maggio.
Ma non è stato solo un cambio interno. I clienti se ne sono accorti e lo hanno valorizzato. «Oggi ricevono risposte più rapide, ma anche più competenti. Soprattutto, si sentono ascoltati e guidati. La consulenza non si ferma più al bilancio: li aiutiamo a vedere le opportunità nel loro mercato».
Dalla revisione alla prevenzione: un ruolo chiave contro la crisi d’impresa
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la revisione legale, spesso considerata marginale ma in realtà strategica. «Nel nostro lavoro di revisori entriamo in contatto con dati e informazioni cruciali. Se sappiamo interpretarli e comunicare in modo efficace con l’imprenditore, possiamo intercettare segnali di crisi con largo anticipo», sottolinea Cassia.
Una visione in linea con quanto previsto dal Codice della crisi d’impresa, che assegna al revisore un ruolo attivo nella salvaguardia della continuità aziendale. «Non siamo lì per segnalare il problema a posteriori, ma per aiutare a prevenirlo. In questo senso, la revisione legale è a tutti gli effetti uno strumento consulenziale».
Superare i pregiudizi: la revisione non è un obbligo sterile
Uno degli ostacoli più diffusi, secondo Cassia, è il pregiudizio culturale: «Molti imprenditori vedono la revisione legale come un mero adempimento. Un costo. Una perdita di tempo». Un errore strategico.
«In realtà, il processo di revisione offre all’impresa un’occasione unica: analizzarsi, confrontarsi con uno sguardo esterno e indipendente, individuare aree di miglioramento». Il revisore, infatti, non è un controllore, ma un garante dell’equilibrio aziendale, della correttezza dei dati contabili, della trasparenza verso soci, banche e stakeholder, soprattutto nei casi di crisi d'impresa.
Tornare a essere consulenti, nel senso pieno del termine
Grazie alla struttura e alla rete di competenze di Revilaw, lo studio Cassia ha ridefinito il proprio posizionamento. «Non siamo più visti come coloro che “fanno i conti una volta l’anno”. Il nostro lavoro oggi è costruire relazioni durature basate su fiducia, ascolto e valore aggiunto».
Un cambiamento non solo percepito, ma anche richiesto dal mercato. «Gli imprenditori oggi hanno bisogno di certezze. Di interlocutori capaci di orientare le scelte, non solo di gestire gli obblighi. Ed è proprio ciò che siamo tornati a essere: consulenti veri».
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.
Chiudi
Ricerca in Fiscal Focus
Il prodotto richiesto è già nel carrello.
Hai già usufruito della prova gratuita.
Siamo spiacenti, ma non può procedere con l'acquisto di prodotti con modalità di pagamento ricorrente. Per maggiori informazioni, contatti il servizio clienti.