14 maggio 2025

Convegno Nazionale Revilaw 2025 a Verona il 16 maggio: focus su Modello 231 e controllo interno

Il 16 maggio 2025 si terrà a Verona il Convegno Revilaw, che vedrà anche la collaborazione di Fiscal Focus: tra i temi, revisione legale, Modello 231 e controllo interno. Evento gratuito con 8 CFP, anche online

Autore: Redazione Fiscal Focus
Torna venerdì 16 maggio 2025 a Verona uno degli appuntamenti più attesi per chi si occupa di revisione legale, controllo societario e governance d’impresa: il Convegno Nazionale Revilaw. Un’occasione unica per aggiornarsi, confrontarsi e approfondire le principali novità normative e operative che interessano professionisti, revisori e consulenti aziendali.

L’evento, accreditato con 8 crediti formativi ODCEC e MEF, si potrà seguire sia in presenza che in diretta online, aprendo la partecipazione anche ai professionisti che operano fuori sede (sul sito di Fiscal Focus tutti gli aggiornamenti e gli interventi in tempo reale).

Quali temi verranno trattati

Revilaw, realtà innovativa e indipendente, impegnata nel settore della revisione legale e nelle attività di Assurance, Advisory e Transaction, costituita da una rete di oltre 150 professionisti distribuiti su tutto il territorio nazionale, torna a Verona il 16 maggio per il consueto convegno annuale dedicato alla revisione legale e al ruolo del collegio sindacale.

Il convegno rappresenta una preziosissima occasione di confronto e approfondimento per professionisti, imprenditori, studiosi e operatori economici interessati a cogliere le evoluzioni più attuali della revisione legale e la responsabilità del collegio sindacale nel sistema dei controlli aziendali nonché le interazioni tra revisione legale e funzione di vigilanza.

"La nostra visione della revisione va oltre la verifica dei conti: crediamo in un ruolo proattivo del revisore, capace di affiancare l’impresa nel rafforzamento dei propri assetti organizzativi e nel presidio dei rischi , garantendo la continuità aziendale” ha detto Pierluigi Sterzi, Fondatore e Amministratore Unico di Revilaw.

Il programma della giornata prevede un’alternanza di interventi tecnici e analisi operative su questioni chiave per l’attività di controllo e revisione.

Tra i temi principali: le novità per i Collegi Sindacali in tema di Vigilanza e di Revisione Legale, la limitazione delle responsabilità per le attività dei componenti i Collegi Sindacali, i controlli di qualità del MEF, Revisione dei Bilanci ESG, crisi d’impresa: i nuovi obblighi per il revisore legale, la rilevanza del MOG231, le nuove norme deontologiche in riferimento alla pubblicità della nostra professione.

Qui trovi il programma completo di tutta la giornata.

I relatori: tra gli ospiti più attesi il nostro direttore Antonio Gigliotti

L’evento riunirà esponenti di primo piano del mondo accademico e professionale quali, l’On. Andrea De Bertoldi – Commissione Finanze Gruppo Lega, Pier Luigi Sterzi - Presidente della Commissione Nazionale di Revisione Legale e Principi di Revisione del CNDCEC - Gianluca Ancarani - Consigliere Nazionale del CNDCEC con delega alla Revisione Legale e ai Principi di Revisione, Riccardo Losi - Presidente Commissione Nazionale CNDCEC- Aggiornamento e Revisione dei principi di comportamento del Collegio Sindacale e dell’Organo di Controllo di Società quotate.
E ancora: Nicola Cavalluzzo, Presidente Commissione Nazionale CNDCEC Aggiornamento e Revisione dei principi di comportamento del Collegio Sindacale e dell’Organo di Controllo delle società non quotate, Ermando Bozza – Presidente della Commissione Nazionale CNDCEC Sfida Qualità, Raffaele D’Alessio – Professore Ordinario di Revisione Aziendale dell’Università degli Studi di Salerno, Stefano Pizzutelli – Componente della Commissione Nazionale di Revisione Legale e Principi di Revisione del CNDCEC, Melo Martella – Professore Aggregato presso l’Università degli Studi di Messina, Mirco Comparini – Componente della Commissione Nazionale CNDCEC di deontologia.
Darà il suo prezioso contributo anche il nostro Direttore Antonio Gigliotti.

Come iscriversi e dove seguire il live streaming

L'evento è gratuito e vale 8 crediti formativi per la partecipazione in presenza (in fase di accreditamento per la sola partecipazione in presenza).
ISCRITTI ODCEC: prenotazioni tramite il Portale FPCU a questo link.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria tramite il sito ufficiale. Per chi non potrà essere presente a Verona, è prevista la trasmissione in diretta streaming a cura di Fiscal Focus, con aggiornamenti live scritti su tutti gli interventi.

Per seguire la diretta (senza cfp) a cura di Fiscal Focus clicca qui.
 © FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
Iscriviti alla newsletter
Fiscal Focus Today

Rimani aggiornato!

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter, e ricevi quotidianamente le notizie che la redazione ha preparato per te.

Per favore, inserisci un indirizzo email valido
Per proseguire è necessario accettare la privacy policy