Ricerca
Voci trovate: 1405
Informa+
21 giugno 2024
CIV: prospettive negative per i prossimi 10 anni, ma l’Inps conferma i conti in ordine
Il CIV indica la possibilità di un andamento negativo per i prossimi dieci anni e consiglia l’ideazione di nuove strategie per non essere impreparati, l’Inps conferma che i conti sono in ordine. Secondo il Report dall’Osservatorio Inps sul lavoro domestico presentato ieri, nel 2023 calano i lavorato
Quotidiano
21 giugno 2024
Assegno unico: nuove funzionalità per la gestione delle domande presentate dai nuclei vedovili
Con il Messaggio n. 2303 del 20 giugno 2024, l’Inps ha comunicato il rilascio, nell’ambito della procedura di presentazione della domanda di assegno unico e universale per i figli a carico, di nuove funzioni per la gestione della maggiorazione per genitori entrambi lavoratori in caso di domande pres
Informa+
21 giugno 2024
INL: ammende in aumento per appalti, distacchi e somministrazione
L’Ispettorato nazionale del lavoro nella nota 1091/2024 del 18 giugno fornisce le prime indicazioni sul D.L. n.19/2024 che introduce novità inerenti il regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato alla somministrazione, appalto e distacco illeciti. L’articolo 29, comma 4, del sopr
Quotidiano
21 giugno 2024
Rinnovo del CCNL nel settore dei Pubblici Esercizi e Ristorazione Collettiva
In data 5 giugno 2024 le parti sindacali - FIPE-Confcommercio, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, AGCI-Servizi, Uiltucs-Uil, Filcams-Cgil e Fisascat-Cisl - hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL dei settori dei pubblici esercizi e della Ristorazione
Infostudio
21 giugno 2024
Bonus straordinari turismo e ristorazione
Gentile Cliente, l’articolo 1, comma 21, della legge di Bilancio 2024 riconosce, in favore dei lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e del comparto del turismo, inclusi gli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale per il lavoro notturno e per le prest
Lavoro
21 giugno 2024
Domanda Pensione di vecchiaia: regime di cumulo per Ragionieri
Grazie alle modifiche apportate dalla L. 232/2016, il cumulo (art.1, co.239 e ss. L.228/2012) può essere applicato anche agli iscritti presso le casse professionali, come la CNPR. L’istituto consente di sommare gratuitamente i contributi ai fini del conseguimento di un’unica pensione. Laddove l’ulti
L’Esperto
21 giugno 2024
Bonus giovani: sgravio escluso per i rapporti di lavoro domestico
Con riferimento al Bonus Giovani previsto dal decreto Coesione, vorrei capire se vale anche per i contratti di lavoro domestico.
Documento in PDF
Quotidiano
21 giugno 2024
Licenziamento. Tempestività della revoca
È legittimo il licenziamento del dipendente che non rientra al lavoro dopo la revoca del precedente licenziamento, la quale è da considerarsi tempestiva ove effettuata dal Datore di lavoro entro quindici giorni da quando ha avuto notizia dell’impugnazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordin
Quotidiano
21 giugno 2024
Assegno di integrazione salariale del FIS: dal 1° luglio domanda esclusivamente tramite OMNIA IS
A partire dal 1° luglio 2024, la domanda di assegno di integrazione salariale (AIS) del Fondo di integrazione salariale (FIS) dovrà essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma “OMNIA IS”. A ricordarlo è l’Inps con il Messaggio n. 2241 del 17 giugno 2024, in cui viene precisato che dalla
Informa+
20 giugno 2024
Donne con “reddito di libertà”: parte l’esonero contributivo
L’Inps con il messaggio n.2239 pubblicato il 14 giugno 2024 dà il via all’ esonero contributivo per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà. Le prime indicazioni erano state fornite con la circolare n.41 del 5 marzo 2024. L’esonero spetta ai dat
Voci trovate: 1405