Ricerca
Voci trovate: 1398
Quotidiano
7 maggio 2024
Esonero lavoratrice madre: una utility per richiederlo all’INPS
L’INPS ha reso disponibile l’utility telematica che le lavoratrici dipendenti madri di due o più figli possono utilizzare per lo sgravio dei contributi previdenziali a loro carico nel limite massimo annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile. Lo ha reso noto lo stesso Istituto, con il messagg
Quotidiano
7 maggio 2024
Accesso del lavoratore ai dati personali conservati dal datore: il Garante ribadisce la non limitabilità del diritto
Nella Newsletter del 3 maggio 2024, il Garante della privacy ha confermato il diritto del lavoratore di accedere ai propri dati conservati dal datore di lavoro, a prescindere dal motivo della richiesta. Il principio ribadito dal Garante, in particolare, deriva dal Provvedimento n. 137 del 7 marzo
Lavoro
7 maggio 2024
Congedo matrimoniale: il diritto si perde dopo 60 giorni
Il lavoratore dipendente che si assenta per contrarre un matrimonio civile o concordatario, nonché un’unione civile, ha diritto ad un congedo retribuito pari a 15 giorni di calendario, con il trattamento economico a carico del datore di lavoro che, solo in alcuni casi, viene in parte indennizzato da
Quotidiano
7 maggio 2024
Opzione donna 2024: nuovi chiarimenti Inps
Opzione donna non allarga le maglie delle beneficiarie: l’art. 1 co. 138 della L. 213/2023 (legge di Bilancio 2024) ha infatti confermato e addirittura inasprito le modifiche restrittive previste dalla precedente finanziaria (L. 197/2022). Ricordiamo che la misura offre, in cambio del ricalcolo dell
Quotidiano
7 maggio 2024
Chiarimenti sul numero di partecipanti ai corsi rivolti agli studenti universitari
Nella seduta del 18 aprile 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha fornito chiarimenti in ordine alla richiesta di interpello proposta dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, relativo alla materia della formazione, di cui all’art.37 comma 2 del DLgs.81/08, rispetto al
L’Esperto
7 maggio 2024
Contratto a chiamata o intermittente: in quali settori è utilizzabile?
Domanda - Il contratto a chiamata o intermittente è un contratto di lavoro subordinato che regola lo svolgimento di prestazioni lavorative a carattere discontinuo. In quali settori può essere utilizzato? Risposta - È un contratto particolarmente utilizzato nel settore della ristorazione, alberghi
Quotidiano
6 maggio 2025
Bonus anziani over 80, come ottenere gli arretrati
Arrivano dall’Inps ulteriori indicazioni in merito alla Prestazione Universale riconosciuta agli anziani over 80 non autosufficienti. L’Istituto, in particolare, con il Messaggio n. 1401/2025, fornisce chiarimenti relativamente alla gestione delle domande a seguito dei controlli automatizzati centra
Quotidiano
6 maggio 2025
Sconto contributivo Artigiani e Commercianti iscritti nel 2025, chi può beneficiare della riduzione al 50%
Con la Circolare n. 83/2025, l’Inps ha fornito le istruzioni per l’applicazione dello sconto contributivo per chi si iscrive per la prima volta alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025. Si tratta, come noto, delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 186,
L’Esperto
6 maggio 2025
Controllo del dipendente, quando è legittimo: i recenti chiarimenti della Cassazione
Domanda - Quando è legittimo far controllare il dipendente da un'agenzia investigativa? Risposta - L'impiego di un'agenzia investigativa per controllare un dipendente è legittimo, secondo i più recenti chiarimenti della Corte - Cass. Sez. Lav., Ord. 25 febbraio 2025, n. 4936 - in specifiche circ
Lavoro
6 maggio 2025
Cessione del quinto in busta paga: limiti e regole
Quando riceve la notifica di un atto di pignoramento o di un contratto di cessione il datore di lavoro è tenuto ad effettuare le trattenute sulla retribuzione del dipendente ed acquisisce lo status, rispettivamente, di terzo pignorato o di debitore ceduto. Dalla notifica dei suddetti atti e contratt
Voci trovate: 1398