Ricerca
Voci trovate: 68
Lavoro
14 novembre 2023
Malattia e maternità: come cambiano i coefficienti di lordizzazione
Sarà applicato in busta paga anche per tutto l’anno 2024 l’esonero contributivo nella misura maggiorata prevista dalla nuova Legge di bilancio in favore dei lavoratori subordinati pubblici e privati. L’applicazione pratica della misura necessita di alcune accortezze, tra cui la gestione del cumulo c
L’Esperto
14 novembre 2023
Differenza tra tirocinio curriculare e non curriculare
Domanda - Con il presente quesito si chiede di sapere se i tirocini extracurriculari possono essere attivati per i soggetti disoccupati e per i lavoratori beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro. Inoltre, è possibile chiarire la differenza con il tirocinio
Quotidiano
11 novembre 2023
Part time ciclico: domanda da presentare a partire dal 13 novembre
Ai nastri di partenza l’invio, da parte dei lavoratori part-time, della domanda telematica per il riconoscimento da parte dell’INPS dell’indennità una tantum 2023 e anche 2022. Lo ha reso noto lo stesso Istituto, con il messaggio n. 3997 del 10 novembre 2023, in cui vengono riepilogati i requisiti d
Lavoro
13 novembre 2023
TFR a Fondo di previdenza: quali vantaggi per il datore di lavoro?
Il conferimento del trattamento di fine rapporto alla previdenza complementare garantisce al lavoratore un livello adeguato di tutela pensionistica, ma anche una serie di vantaggi per il datore di lavoro che incidono sul costo del lavoro sostenuto. In particolare, posto che la maturazione del TFR co
Quotidiano
13 novembre 2023
Gli adempimenti per la gestione delle segnalazioni di illeciti (c.d. whistleblowing)
Il prossimo 17 dicembre, per le aziende il cui organico, negli ultimi dodici mesi, si è dimensionato oltre le 50 unità, scatteranno una serie di adempimenti correlati alla protezione di chi, dipendente o meno, segnala violazioni rispetto alle disposizioni normative nazionali. Per i datori di lavoro
Quotidiano
11 novembre 2023
Comparto agricolo: rilevazione delle retribuzioni contrattuali per operai OTD e OTI
Con la Circolare n. 90 dello scorso 8 novembre 2023, l’Inps ha fornito le indicazioni per la rilevazione delle retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (O.T.D.) e a tempo indeterminato (O.T.I.) del settore agricolo ai fini della determinazione delle retribuzioni medie salariali.
Lavoro
11 dicembre 2023
Decreto ASSET: CIGS per imprese industriali rientranti in piani di sviluppo strategico
L’articolo 12-quater del cd. Decreto Asset– inserito in sede di conversione in legge - reca norme transitorie di deroga, relative ai trattamenti di integrazione salariale straordinaria riconosciuti in favore di imprese industriali rientranti in piani di sviluppo strategico. Con il messaggio 29 nove
Lavoro
11 dicembre 2023
Part-time con più datori: come gestire l’infortunio
Quando un lavoratore svolge prestazioni di lavoro subordinato per più datori di lavoro sono molteplici le regole e gli adempimenti che devono essere svolti. In particolare, quando si tratta di infortunio, l’obbligo di presentare la denuncia ricade in capo a tutti i datori di lavoro che, seppure con
Quotidiano
11 dicembre 2023
Cassazione: per il diritto all’Assegno sociale rileva soltanto l’effettivo stato di bisogno del titolare
Il diritto all'assegno sociale prevede come unico requisito lo stato di bisogno effettivo del titolare, desunto dall'assenza di redditi o dall'insufficienza di quelli percepiti in misura inferiore al limite massimo stabilito dalla legge. Irrilevanti, quindi, eventuali altri indici di autosufficienza
Quotidiano
9 dicembre 2023
Il maestro di sci fuori dai giochi del lavoro sportivo
L’attività del maestro di sci deve essere considerata una prestazione professionale protetta di natura “non sportiva”, da assoggettare fiscalmente alle regole ordinarie del Tuir senza poter fruire delle agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative previste dalla Riforma dello sport. Dal pun
Voci trovate: 68