Ricerca
Voci trovate: 657
Quotidiano
10 ottobre 2025
Intelligenza Artificiale, le nuove regole obbligatorie dal 10 ottobre: ecco cosa cambia per professionisti e imprese
A partire dal 10 ottobre 2025 è obbligatorio per commercialisti, avvocati, datori di lavoro e altri professionisti comunicare a clienti, collaboratori e lavoratori l’eventuale utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale (ad esempio per generare documenti, valutazioni, analisi) nei processi deci
Quotidiano
10 ottobre 2025
Commercialisti, intelligenza artificiale nei mandati professionali: il CNDCEC pubblica la clausola tipo
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili diffonde un modello di clausola contrattuale tipo - da inserire nei mandati professionali - per informare i clienti sull’impiego di sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell’ambito delle prestazioni professionali. Il
Quotidiano
9 ottobre 2025
Nel cassetto fiscale le ricevute di adesione al concordato preventivo biennale 2025 – 2026
Nel cassetto fiscale dei contribuenti, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le ricevute di adesione al concordato preventivo per il biennio 2025 – 2026. Il documento contenente tutte le informazioni dell’accordo, che attesta il patto con Fisco e, in particolare, il reddito proposto per c
Quotidiano
8 ottobre 2025
Intelligenza artificiale, nuovi obblighi dal 10 ottobre per professionisti e imprese: da Confprofessioni e Anf il modulo per tutti
È stato presentato il primo modulo informativo sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, in conformità con quanto previsto dal decreto legislativo n.132/2025, che entrerà in vigore a partire dal 10 ottobre. Il documento è stato elaborato per l’Associazione Nazionale Forense (ANF) e Confprofe
Quotidiano
7 ottobre 2025
Onorari 2025 per i commercialisti, una bussola pratica per fissare compensi equi
Nei giorni scorsi l’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha diffuso un documento organico con gli onorari consigliati, pensato per orientare la determinazione dei compensi in base a complessità, responsabilità e valore delle prestazioni. Non sono tariffe vincolanti,
Quotidiano
6 ottobre 2025
Commercialista “custode infedele”: confermata la responsabilità penale per appropriazione indebita
Commette il reato di appropriazione indebita (art. 646 c.p.) il commercialista che non riconsegna al cliente la documentazione contabile, ostacolando così la ricostruzione delle proprie omissioni nella gestione degli adempimenti fiscali. È quanto emerge dalla lettura della sentenza n. 32779/2025 d
L’Esperto
6 ottobre 2025
Concordato Preventivo Biennale e cessazione dell’attività, impatti della liquidazione e limiti all’abuso del diritto
Domanda – Se una SRL entra in liquidazione l’anno dopo l’adesione al Concordato Preventivo Biennale, il regime decade con il rischio di abuso del diritto? Risposta – Il regime del Concordato Preventivo Biennale decade perché con la liquidazione, salvo l’esercizio provvisorio, cessa anche l’attiv
Quotidiano
3 ottobre 2025
Obbligo PEC, chiarimenti sui provvedimenti di sospensione
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili fornisce chiarimenti circa l’obbligo PEC e i conseguenti provvedimenti di sospensione. Il tema è stato affrontato nel Pronto Ordini n.63, pubblicato il 3 ottobre. Il quesito Con il quesito formulato si chiedono chiari
Informa+
3 ottobre 2025
POS e cassa telematica, al via l’obbligo da gennaio 2026: cosa cambia per gli esercenti
A partire da gennaio 2026, diventerà obbligatorio il collegamento tecnico tra POS e registratori di cassa telematici per tracciare i pagamenti. Si tratta di un adempimento che interesserà gli esercenti e i professionisti e che mira a contrastare l’evasione fiscale. La novità, secondo quanto stab
Quotidiano
3 ottobre 2025
Concordato preventivo biennale, adesioni sotto le attese: solo 55 mila contribuenti hanno detto di sì al Fisco
Si è concluso da qualche giorno l’istituto del concordato preventivo biennale, che ha portato con sé non pochi dubbi e numerosi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate. Alla vigilia della scadenza, il vice ministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo si diceva fiducioso in merito
Voci trovate: 657