Ricerca
Voci trovate: 654
Quotidiano
7 luglio 2025
Proroga e sospensione di adempimenti, versamenti e richieste di informazioni nella “pausa estiva”
Nel mese di agosto, e in alcuni casi anche nei primi giorni di settembre, risultano sospesi i termini: 1) per l’effettuazione di versamenti e adempimenti fiscali; 2) relativi alle richieste di documenti e informazioni in caso di verifiche fiscali (non di carattere “sostanziale”). L’art.
Quotidiano
8 luglio 2025
Atto di indirizzo per utilizzo indebito dei crediti: la giurisprudenza come origine del male
Il recente atto di indirizzo sulle violazioni di utilizzo dei crediti d’imposta ha recato un’analisi minuziosa delle possibili fattispecie che si possono verificare, così come delle conseguenze evidentemente sanzionatorie, a partire dall’origine del “dibattito” sul tema. Dibattito che ha preso le m
Quotidiano
5 luglio 2025
La particolare modalità di fatturazione dei CTU: tra prassi operativa e dubbi irrisolti
Il ruolo del consulente tecnico d’ufficio e la funzione che occupa nell’ambito del procedimento giudiziario hanno posto e continuano a porre alcune perplessità sulle modalità di fatturazione dei loro compensi. Difatti la prestazione tecnica cui è chiamato il CTU, pur non costituendo un vero e propr
Quotidiano
3 luglio 2025
STP tra commercialisti. Attività di coordinamento e formazione
Alla STP costituita da iscritti all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è precluso l’inserimento nell'oggetto sociale di attività che siano intrinsecamente commerciali, fatta eccezione per quelle attività puramente strumentali o complementari rispetto all'esercizio della profe
Quotidiano
3 luglio 2025
Riapertura del procedimento disciplinare e decorrenza dei termini
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il P.O. n. 61/2025, ha chiarito che, ai fini del conteggio dei 18 mesi entro cui deve essere concluso il procedimento disciplinare a carico dell’iscritto all’Albo, vanno considerati i termini già trascorsi dalla data d
Quotidiano
4 luglio 2025
Compensi professionali. L’avviso di parcella blocca ulteriori pretese
In caso di controversia insorta in merito alla misura del compenso per la prestazione professionale, il cliente può produrre in giudizio l’avviso di parcella che, equivalendo alla pattuizione del compenso in forma scritta, vincola il professionista al minor importo con esso eventualmente richiesto.
L’Esperto
4 luglio 2025
Transizione 5.0: un dentista libero professionista può beneficiarne?
Un libero professionista dentista con struttura organizzata può accedere al credito di imposta del 35% per la transizione 5.0?
Infostudio
4 luglio 2025
Rottamazione quater, doppia scadenza al 31 luglio 2025
Gentile Cliente, con la stesura del presente documento forniremo chiarimenti circa la doppia scadenza della Rottamazione – quater fissata al 31 luglio 2025. Il termine ultimo interessa sia i contribuenti riammessi alla definizione agevolata, chiamati a versare la prima o unica rata, che quelli in
Quotidiano
3 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, per il regime sostitutivo valutazioni di convenienza in ottica prospettiva
Per i contribuenti che hanno aderito al Concordato preventivo biennale 2024-2025 l’opzione per l’imposizione sostitutiva sul reddito incrementale non è una scelta scontata. L’apparenza potrebbe ingannare. Affinchè la scelta sia consapevole è imprescindibile osservare il passato ed orientarsi all’im
L’Esperto
3 luglio 2025
Concordato preventivo biennale, gli arrotondamenti sono rettifiche da esporre nel quadro CP?
Domanda - Voci residuali come “arrotondamenti” possono essere considerate tra le rettifiche da indicare nel quadro CP (Sezione II) nel contesto del concordato preventivo biennale? Risposta - Nel quadro del concordato preventivo biennale (CPB), le variazioni sul reddito concordato, che si espongo
Voci trovate: 654