Ricerca

Voci trovate:  26
L’Esperto
1 febbraio 2023

Definizione agevolata con sanzioni ridotte solo per le comunicazioni da controlli “automatizzati”

Domanda - Un’impresa individuale ha ricevuto nel 2022 due comunicazioni d’irregolarità, entrambe rateizzate. Tuttavia, la prima è stata emessa ai sensi dell’articolo 36-bis e la seconda a seguito dei controlli di cui all’articolo 36-ter. È possibile beneficiare per entrambe le comunicazioni della n
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 gennaio 2023

Le sanzioni per chi non rispetta la PAC

Nuove misure sanzionatorie sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari della PAC, comprese quelle collegate all'applicazione della nuova condizionalità sociale contro lo sfruttamento dei lavoratori e il caporalato in agricoltura. Il provvedimento approvato il 9 dicembre 2022 dal Consiglio
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 novembre 2022

Determinazione della sanzione amministrativa unica in caso di plurime violazioni fiscali

Qualora il contribuente commetta più irregolarità in ambito tributario trova applicazione la disciplina recata dall’art. 12 del D.lgs. 472/1997, che prevede diverse casistiche afferenti al “cumulo giuridico”, nelle quali l’ufficio finanziario (o, in generale, l’ente impositore che ha potestà sul tri
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 novembre 2022

Riflessi sanzionatori della fatturazione senza applicazione dell’IVA

Nel caso in cui il fornitore regolarizzi la fattura emessa senza applicazione dell’IVA o con un’IVA inferiore a quella dovuta si pone il problema di capire quali siano i riflessi sul piano sanzionatorio, anche con riguardo alla posizione del cliente, soggetto passivo d’imposta. L’art. 26, comma 1
Leggi l'articolo
Quotidiano
12 novembre 2022

Il cumulo giuridico delle sanzioni come “para-agevolazione” per il contribuente

Il soggetto che ha perpetrato diverse violazioni delle norme fiscali può usufruire, mediante il cumulo giuridico, di una riduzione talvolta anche sensibile delle penalità applicabili. Occorre quindi conoscere tale istituto nella maniera più consona, in particolare in considerazione del fatto che lo
Leggi l'articolo
Quotidiano
10 novembre 2022

Errore in fattura. La correzione spontanea non evita la sanzione

La regolarizzazione della fattura, anche se avvenuta prima della rilevazione dell’errore da parte dell’Amministrazione, non esime il contribuente dall’applicazione della sanzione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 33093/2022 della Corte di cassazione (Sez. V civ.), depositata il 9 nove
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 novembre 2022

I clienti che non pagano non evitano all’impresa le sanzioni tributarie

L’impresa può essere sanzionata per l’IVA non versata anche se l’omissione è dovuta alla crisi di liquidità generata dai mancati pagamenti dei clienti. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30679/2022 della Corte di Cassazione (Sez. VI-5), depositata il 18 ottobre. Il caso - L’Agenzia
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 ottobre 2022

Sanzionabile l’amministratore della società esterovestita

L’amministratore della società “esterovestita” è obbligato al pagamento delle sanzioni per le violazioni tributarie contestate all’ente, se da esse ha tratto personale beneficio e, quindi, ha perseguito obiettivi di interesse privato mediante lo sfruttamento della sede legale estera fittizia. È qua
Leggi l'articolo
L’Esperto
27 ottobre 2022

Sanzioni per tardiva/omessa dichiarazione

Domanda - Ho inviato il Modello Redditi 2021 oltre il termine dei 90 giorni. Si premette che dalla dichiarazione emerge un credito IRPEF. Si vuole sapere a quanto ammontano le sanzioni. Risposta - In merito al quesito posto, preme ricordare che, la dichiarazione dei redditi si considera omessa q
Leggi l'articolo
Quotidiano
25 ottobre 2022

I clienti che non pagano non evitano all’impresa le sanzioni tributarie

L’impresa può essere sanzionata per l’IVA non versata anche se l’omissione è dovuta alla crisi di liquidità generata dai mancati pagamenti dei clienti. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 30679/2022 della Corte di Cassazione (Sez. VI-5), depositata il 18 ottobre. Il caso - L’Agenzia
Leggi l'articolo
Voci trovate:  26