Ricerca
Voci trovate: 20
Quotidiano
30 ottobre 2021
Regime sanzionatorio per la violazione degli obblighi di transizione digitale
La diffusione dei servizi online e l’incentivazione all’uso delle tecnologie digitali da parte di cittadini e imprese si è concretizzato con il D.L. n. 76 del 16 luglio 2020 (c.d. decreto Semplificazioni) e il D.L. n. 77 del 31 maggio 2021, con i quali sono state introdotte le prime disposizioni di
Fisco
28 ottobre 2021
Avviso bonario. Sanzioni
Con la sentenza n.26508 del 6 maggio 2021 la Corte di Cassazione ha affermato che la procedura del D.Lgs. n. 462 del 1997 propone la facoltà del pagamento immediato o dilazionato, subordinato unicamente al rispetto della condizione del versamento della prima rata nel termine perentorio di 30 giorni
Quotidiano
30 giugno 2022
Da oggi, al via le sanzioni per mancata accettazione carte
Scattano da oggi 30 giugno 2022 le sanzioni a carico dei soggetti che rifiutano i pagamenti effettuati con carta. A stabilirlo, come ricorderemo, è l’articolo 18 del cd. decreto PNRR-2, decreto-legge 36/2022, con il quale è stata anticipata la decorrenza delle sanzioni dal 1° gennaio 2023 al 30 giug
Quotidiano
30 maggio 2022
Escluso il concorso “esterno” nella violazione tributaria della Società
La Corte di Cassazione (Sez. V civ.), con l’ordinanza n. 14364 del 6/05/2022, ribadito l’orientamento interpretativo secondo cui, «in tema di violazioni tributarie, ai sensi dell'art. 7 D.L. n. 260 del 2003, conv. in L. n. 326 del 2003, le sanzioni amministrative gravano esclusivamente sulla persona
Quotidiano
9 maggio 2022
Esenzione da sanzioni non applicabile per l’indebita fruizione del beneficio prima casa precedentemente di lusso
Secondo le Sezioni Unite della Cassazione, che si sono espresse con sentenza n. 13145 del 27/04/2022, il principio di legalità non risulta applicabile (nella configurazione della “abolitio criminis”) per coloro che hanno usufruito dell’agevolazione “prima casa” per un immobile qualificato di lusso p
Quotidiano
4 maggio 2022
Sanzione per dichiarazione infedele. Il Commercialista non è responsabile
La sanzione per la dichiarazione infedele della Società non si estende al consulente fiscale al quale si contesta il concorso nell'illecito. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 13232/2022 della Corte di Cassazione, depositata il 28 aprile, che interpreta l'art. 7 del D.L. n. 269 del 30/0
L’Esperto
22 aprile 2022
Riduzione sanzioni comunicazioni irregolarità
Ho ricevuto una comunicazione di irregolarità emessa a seguito di controllo automatizzato delle dichiarazioni. Per poter beneficiare della riduzione delle sanzioni amministrative entro quanto tempo devo effettuare il pagamento?
Quotidiano
14 aprile 2022
Credito IVA. Conseguenze della rinuncia “tacita” al rimborso
La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1946 pubblicata il 24/01/2022, si è pronunciata sulla questione dell'applicabilità o meno delle sanzioni nel caso di compensazione di una somma già chiesta a rimborso, senza comunicare all'Amministrazione finanziaria la revoca del r
Quotidiano
25 settembre 2021
Le sanzioni applicabili all’ente per responsabilità amministrativa
La politica criminale adottata negli ultimi tempi dal legislatore, per quanto attiene alle imprese, ha comportato l’emanazione di una specifica legislazione con la previsione di diverse fattispecie, cosi come previste dal D.lgs. 231/2001, “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone
L’Esperto
7 settembre 2021
Omessa trasmissione telematica al Sistema Tessera sanitaria: sanzione e ravvedimento operoso
Domanda – Nel caso di omessa trasmissione telematica dei dati al Sistema Tessera sanitaria, il contribuente può sempre avvalersi dell’istituto del ravvedimento operoso di cui all’articolo 13, del D.lgs. n. 472/97? Risposta – Anzitutto, si precisa che il Sistema Tessera sanitaria è disciplinato da
Voci trovate: 20