Ricerca

Voci trovate:  454
Quotidiano
5 maggio 2025

Regolarizzazione dello splafonamento con TipoDocumento “TD21”

L’esportatore abituale che acquista con dichiarazione d’intento per un importo superiore al plafond disponibile, per non incorrere nella sanzione proporzionale prevista dall’art. 7, comma 4, del DLgs. n. 471/1997 (pari al 70% dell’imposta), può regolarizzare la violazione commessa applicando le proc
Leggi l'articolo
L’Esperto
5 maggio 2025

IVA e compensi professionali degli eredi, come gestirli

Domanda – Un mio cliente, in qualità di erede e in quota parte, ha ricevuto a dicembre 2024 un compenso professionale, al netto dell'IVA, spettante al padre deceduto (de cuius) per prestazioni professionali rese nei confronti di una società poi fallita. La partita IVA del padre era stata chiusa prim
Leggi l'articolo
Fisco
5 maggio 2025

Omessa o irregolare fatturazione: l’obbligo comunicativo del cliente con il codice “TD29”

Dal 1° settembre 2024, l’obbligo di regolarizzazione richiesto al cessionario/committente che, nell’esercizio d’impresa o di arte o professione, acquista beni/servizi senza emissione della fattura o con fattura irregolare, ha subìto alcune modifiche sostanziali. La nuova norma prevede che il cessio
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 aprile 2025

Liquidazione IVA di gruppo, operazione straordinaria

L’Agenzia delle Entrate ritorna a fornire chiarimenti in merito alla liquidazione dell’IVA di gruppo che costituisce un particolare metodo di liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto; un’operazione straordinaria. È questo il tema affrontato dal Fisco nella risposta ad interpello n.121, pubb
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 aprile 2025

DURF e IVA teorica, esclusione per le operazioni non imponibile

L’Agenzia delle Entrate chiarisce, con la risposta di interpello 123/2025, che l'IVA teorica è rilevante ai fini del calcolo dei versamenti per il DURF (Documento Unico Regolarità Fiscale) solo in specifiche situazioni in cui l'imposta è versata da un soggetto diverso dall'effettivo debitore. Le
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 maggio 2025

Assegnazioni agevolate 2025: l’applicazione IVA mette a rischio i vantaggi fiscali dell’operazione

La legge di Bilancio del 2025 ha riaperto i termini per l’assegnazione agevolata degli immobili. La nuova scadenza entro cui dovrà essere effettuata l’operazione è il 30 settembre 2025. Le agevolazioni riguardano esclusivamente le imposte sui redditi, e le imposte sui trasferimenti immobiliari (impo
Leggi l'articolo
Quotidiano
2 maggio 2025

Rimborso IVA esteso anche agli utilizzatori di beni in leasing

Prima della risoluzione n. 20/2025, l’Agenzia delle Entrate aveva escluso il rimborso dell’IVA assolta sui canoni di locazione finanziaria dei beni ammortizzabili in considerazione del contenuto dell’art. 30, comma 2, lett. c), del D.P.R. n. 633/1972, che fa riferimento alle espressioni “acquisto” e
Leggi l'articolo
L’Esperto
2 maggio 2025

Adempimenti IVA per l’acquisto di un furgone nuovo da un fornitore UE

Domanda - Un’impresa italiana acquista un furgone nuovo già presente in Italia da un fornitore di altro Stato UE, identificato direttamente in Italia ai fini IVA. Si chiede conferma che l’impresa italiana deve assolvere l’IVA con il meccanismo del reverse charge e che non è tenuta a presentare il mo
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 aprile 2025

Detrazione IVA per i venditori porta a porta, quando è possibile e quali regole seguire

La detrazione dell’IVA sugli acquisti è un diritto fondamentale previsto dalle regole ordinarie, anche per i venditori porta a porta. Tuttavia, negli ultimi tempi, alcuni operatori del settore e consulenti fiscali esprimono dubbi sull’applicabilità della detrazione IVA in questo contesto. Queste
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 aprile 2025

Distacco di personale: per l’imponibilità IVA rilevante il nesso sinallagmatico

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9585 del 12 aprile 2025, ha ulteriormente consolidato l’orientamento, espresso dalla giurisprudenza in relazione alla disciplina IVA del distacco di personale anteriore all’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della L. n. 67/1988 ad opera dell’art. 16-ter del
Leggi l'articolo
Voci trovate:  454