Ricerca
Voci trovate: 50
Quotidiano
12 maggio 2023
Antiriciclaggio: no alle segnalazioni sospette asettiche e automatizzate
Migliorare il contenuto informativo delle segnalazioni di operazioni sospette e limitare l’invio generalizzato di pseudo fattispecie di rischio all’Unità di Informazione Finanziaria, per arginare in modo più efficace e incisivo i fenomeni di riciclaggio perpetrati nel nostro sistema finanziario in o
Fisco
10 maggio 2023
L’individuazione del titolare effettivo nelle società di persone
Nell’ambito delle prescrizioni della normativa antiriciclaggio assume un particolare rilievo la puntuale individuazione delle persone fisiche alle quali risulta attribuibile l’effettivo beneficio dell’operazione richiesta o dell’incarico professionale conferito.
Premessa La titolarità effetti
Revisione
27 luglio 2022
Antiriciclaggio: normativa di riferimento e obblighi dei revisori
Obiettivo principale oggi di determinati operatori nel settore economico risulta essere quello di contrastare reati come il favoreggiamento, il trasferimento fraudolento di valori, il riciclaggio e l’autoriciclaggio. In materia di antiriciclaggio la Legge italiana ha introdotto una normativa special
Quotidiano
25 luglio 2022
Autoriciclaggio: la rilevanza nel D.lgs. 231/2001
Ai sensi dell’articolo 648-bis c.p., il reato di riciclaggio si sostanzia in un complesso di attività finalizzate a nascondere, occultare ed impedire l’accertamento dell’origine illecita di risorse economiche o patrimoniali utilizzate in un’operazione finanziaria; il soggetto che detiene beni o dena
Fisco
6 luglio 2022
Titolare effettivo tra ragione sociale e denominazione sociale
Ai sensi dell’ art. 20 del decreto 231/2007 (decreto antiriciclaggio) il titolare effettivo è la persona fisica diversa dal cliente nell'interesse del quale in ultima istanza si istaura il rapporto continuativo, o si rende la prestazione professionale o si esegue l'operazione. Al fine di agevolare
Quotidiano
2 maggio 2023
Segnalazione di Operazione Sospetta: indicatori di anomalia e schemi di comportamento anomalo
L’operazione sospetta, disciplinata ai sensi dell’art.35 del D.lgs. n. 231/2007, consiste in un’operazione che viene rilevata nell'ambito dell'ordinaria attività svolta dal soggetto segnalante, ovvero a seguito del conferimento di un incarico, e che presenta un complesso di caratteristiche tali da f
Quotidiano
19 aprile 2023
Aspetti antiriciclaggio nella cessione del credito d’imposta
Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Legge 38/2023 di conversione del DL 11/2023 in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del DL 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. Il DL 11/2023 ha operato una rimodulazione del mecc
Fisco
17 aprile 2023
Uso del contante
Nel mese di febbraio 2023, è stato pubblicato il Quaderno UIF n.20/2023, afferente alla collana Analisi e studi ed intitolato “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli”. Il volume, composto da ben 308 pagine, vuole celebrare il primo periodo di vita della aut
Quotidiano
17 aprile 2023
Il principio del legal privilege nella normativa antiriciclaggio
In linea generale, il principio del legal privilege rimanda ad una declinazione del segreto professionale finalizzato alla tutela del diritto di difesa e del giusto processo e consiste nel riconoscimento della riservatezza delle comunicazioni che intercorrono tra un professionista legale ed il propr
Fisco
4 aprile 2023
Trust: la titolarità effettiva e l’imposizione diretta e indiretta
L’istituto del trust si sostanzia in un rapporto giuridico fiduciario mediante il quale un soggetto definito “disponente” (settlor) trasferisce a un altro (trustee) beni di qualsiasi natura, affinché quest’ultimo li gestisca e li amministri, coerentemente con quanto previsto dall’atto istitutivo. Le
Voci trovate: 50