Ricerca
Voci trovate: 43
Fisco
15 ottobre 2024
Riciclaggio e compliance
Gli obblighi previsti dal D.lgs. 231/2007 hanno trovato una loro trasposizione nell’ambito della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche con l’introduzione dell’art. 25-octies D.lgs. 231/2001. In tale prospettiva, le attività di adeguata verifica della clientela, di valutazione del ri
Quotidiano
30 maggio 2025
Operatori in oro: il CSF aggiorna l’analisi nazionale dei rischi di riciclaggio
Il rischio specifico di riciclaggio rilevato per la categoria degli Operatori Compro Oro di cui al D.lgs n° 92/2017, resta confermato di livello “elevato”; per gli Operatori Professionali in Oro obbligati al D.lgs n° 231/07, invece, il rischio specifico si attesta ad un livello “rilevante”. È quanto
Fisco
16 maggio 2025
Valute virtuali, riciclaggio e abusivismo finanziario
Il mondo delle criptovalute è complesso, in continua evoluzione ed interseca una serie di ambiti che spaziano dal riciclaggio a quello dell’abusivismo finanziario. Le criptovalute rappresentano un nuovo strumento per l'occultamento di capitali illeciti ed oggi si dibatte molto sulla possibile applic
Quotidiano
9 maggio 2025
Formazione antiriciclaggio per gli operatori in oro
Le disposizioni contenute all’articolo 16, comma 3 della disciplina antiriciclaggio sancita dal D.lgs n° 231/07, prevedono che i relativi soggetti obbligati, adottino misure proporzionate ai propri rischi, alla propria natura e alle proprie dimensioni, idonee a rendere note al proprio personale gli
Quotidiano
28 aprile 2025
Riciclaggio, boom di segnalazioni: sempre più imprese irregolari sfruttano il Pnrr
Boom di segnalazioni per il riciclaggio di denaro. Negli ultimi anni il contributo delle Pubbliche Amministrazioni al sistema di prevenzione antiriciclaggio ha mostrato segnali molto positivi. È aumentato sia il numero degli enti registrati al portale Infostat-UIF che il flusso delle comunicazioni d
Quotidiano
18 aprile 2025
Operatori professionali in oro: avviato dall’OAM il nuovo registro
Il 17 aprile, l’Organismo Agenti e Mediatori (OAM) ha avviato il nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro al quale i soggetti che svolgono e/o intendono svolgere il commercio di oro così come disciplinato dalla Legge n° 7/2000 devono necessariamente iscriversi, pena esercizio abusivo dell
Fisco
15 aprile 2025
Segnalazione Operazioni Sospette
Nei giorni scorsi l’UIF ha pubblicato il secondo numero della collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio dedicata alla “Rassegna normativa” del 2024. Il documento offre un quadro dei principali sviluppi della disciplina internazionale e nazionale in tema di prevenzione del riciclaggio nonché alcuni s
Quotidiano
15 luglio 2025
Antiriciclaggio, Quaderno UIF n.29/2025: due diligence rafforzata per i Paesi a rischio di riciclaggio
Per agevolare gli Iscritti nel mantenimento di efficaci presidi di prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha recentemente pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio n.29 (luglio 2025), dal titolo “Le liste dei paesi a risch
Quotidiano
7 luglio 2025
Nuove istruzioni UIF per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette
La Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), il 3 luglio 2025, ha pubblicato, in consultazione pubblica fino al 1° settembre 2025 le nuove Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette, destinate a sostituire il Provvedimento emanato dall’Unità il 4 maggio 201
Quotidiano
4 luglio 2025
Antiriciclaggio, delega al governo per il recepimento dell’AML package
Riordino e aggiornamento della normativa nazionale e potenziamento delle attribuzioni affidate alla Autorità competenti. Sono questi, alcuni dei principi e criteri direttivi specifici previsti all’articolo 14 della Legge 13 giugno 2025, n° 91 che attribuisce la delega al Governo per il recepimento e
Voci trovate: 43