Ricerca
Voci trovate: 63
Quotidiano
7 ottobre 2023
Antiriciclaggio, al via tavolo tecnico MEF-Avvocati, Commercialisti e Notai
Con una riunione tenutasi nei giorni scorsi ha preso il via il tavolo tecnico sulla normativa antiriciclaggio tra il Ministero dell’Economia e i Consigli nazionali degli Avvocati, dei Commercialisti e dei Notai. Richiesto dalle tre categorie professionali come luogo di confronto per la individuazion
Quotidiano
7 ottobre 2023
Antiriciclaggio e de-risking: la banca d’Italia si allinea all’EBA
Integrare le policy aziendali attraverso la predisposizione di idonei sistemi per identificare e valutare correttamente i fattori di rischio della clientela, affinché l’adempimento degli obblighi antiriciclaggio non si traduca in un rifiuto o cessazione generalizzata di rapporti bancari nei confront
Quotidiano
4 ottobre 2023
Antiriciclaggio e registro titolari effettivi: comunicazioni ai nastri di partenza
Società di capitali, Presone giuridiche private, Trust e Istituti giuridici affini avranno 60 giorni, a partire dall’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’apposito Decreto del MIMIT, per comunicare le informazioni sui propri titolari effettivi in ottemperanza alla disciplina antiricicla
Fisco
13 settembre 2023
Antiriciclaggio e professione forense
La normativa antiriciclaggio, caratterizzata da un approccio risk based, contempla il coinvolgimento di numerosi soggetti chiamati ad applicare la disciplina in materia attraverso comportamenti di collaborazione attiva di autovalutazione del rischio, verifica della clientela e comunicazioni delle ev
Quotidiano
12 settembre 2023
Registro Titolari effettivi: il punto della situazione
L’art. 18 del D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, rubricato “Contenuto degli obblighi di adeguata verifica”, impone, al destinatario delle disposizioni antiriciclaggio, di richiedere al cliente tutte le informazioni necessarie ad una corretta individuazione di una o più persone fisiche qualificabili co
Quotidiano
15 luglio 2023
Esecuzioni immobiliari: antiriciclaggio accelerato
Nelle esecuzioni degli immobili l'antiriciclaggio deve essere accelerato. Il giudice è obbligato ad inserire nell'ordinanza di vendita la previsione che l'aggiudicazione sarà revocata se l'aggiudicatario non presenta la dichiarazione ex articolo 22 del dlgs 231/07 entro il termine indicato. Bisogna
Quotidiano
11 luglio 2023
Crediti d’imposta e antiriciclaggio alla luce del Rapporto annuale UIF 2022
Con l’avvento della pandemia, un settore che ha beneficiato, in particolar modo, del ricorso allo strumento del credito d’imposta è quello del patrimonio edilizio. La materia delle agevolazioni fiscali applicabili in tale ambito è stata oggetto di continui interventi normativi che hanno trovato sost
Quotidiano
8 luglio 2023
Antiriciclaggio: un approfondimento del segreto professionale
In un precedente contributo editoriale, redatto a cura della scrivente, si è affrontato l’analisi del principio del legal privilege, quale declinazione del segreto professionale finalizzato alla tutela del diritto di difesa e del giusto processo e consistente nel riconoscimento della riservatezza de
Quotidiano
8 luglio 2023
Disciplina antiriciclaggio: il trasferimento di denaro in favore di una coppia di sposi
Dal 1° gennaio 2023 il limite previsto dalla normativa antiriciclaggio (art. 49 del D.Lgs n. 231/2007) che non deve essere superato nell’ effettuare trasferimenti di denaro contante tra soggetti diversi non è diminuito, ma al contrario risulta incrementato a 5.000 euro. Il divieto prescinde dall
Quotidiano
7 luglio 2023
Antiriciclaggio e rapporto UIF: per gli operatori in oro criticità applicative da colmare
Nonostante l’accresciuto contributo all’invio delle Segnalazioni di Operazioni Sospette - S.O.S., Operatori Professionali in Oro e Operatori Compro Oro necessitano di disposizioni secondarie per migliorare l’applicazione delle norme antiriciclaggio e potenziare la propria collaborazione attiva con l
Voci trovate: 63