Ricerca

Voci trovate:  41
Fisco
7 aprile 2025

Riciclaggio e compliance nel D.Lgs. 231/01

Come più volte analizzato in diversi contributi editoriali a cura della scrivente, gli adempimenti antiriciclaggio trovano una loro trasposizione anche nell’ambito della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche con l’introduzione dell’art. 25-octies D.lgs. 231/2001. In tale prospettiva
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 aprile 2025

Registro operatori professionali in oro, via libera alle iscrizioni dal 17 aprile

Il 17 aprile prossimo, l’Organismo Agenti e Mediatori avvierà il nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro (OPO) a cui i soggetti che svolgono e/o intendono svolgere il commercio di oro ai sensi della Legge n° 7/2000 devono iscriversi, pena esercizio abusivo dell’attività specifica. Lo ren
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 settembre 2025

Criptoattività nel mirino, boom di stablecoin nel riciclaggio e stretta su controlli e tasse

Prima della pausa estiva, l’UIF ha pubblicato il consueto Rapporto annuale dedicato, questa volta, al 2024. Diverse sono state le tematiche affrontate e, con il presente contributo editoriale, si vuole cogliere l’occasione per condividere con l’amato lettore una panoramica delle fattispecie criminog
Leggi l'articolo
Quotidiano
18 agosto 2025

Antiriciclaggio 2025: nuove regole sulla segnalazione di operazioni sospette

L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha introdotto una serie di aggiornamenti che rafforzano il contributo dei professionisti (commercialisti, consulenti, società) nella lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo. Queste nuove indicazioni amplificano sia il livell
Leggi l'articolo
Quotidiano
15 luglio 2025

Antiriciclaggio, Quaderno UIF n.29/2025: due diligence rafforzata per i Paesi a rischio di riciclaggio

Per agevolare gli Iscritti nel mantenimento di efficaci presidi di prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo, l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha recentemente pubblicato il Quaderno dell’antiriciclaggio n.29 (luglio 2025), dal titolo “Le liste dei paesi a risch
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2025

Nuove istruzioni UIF per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette

La Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), il 3 luglio 2025, ha pubblicato, in consultazione pubblica fino al 1° settembre 2025 le nuove Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette, destinate a sostituire il Provvedimento emanato dall’Unità il 4 maggio 201
Leggi l'articolo
Quotidiano
3 luglio 2025

Decreto Economia 2025, proroghe per le cripto e stretta sull’antiriciclaggio

Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 95/2025 (Decreto Economia), contenente disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il D.L. E
Leggi l'articolo
Quotidiano
11 giugno 2025

Rapporto UIF 2024: senza un’autorità di riferimento, stenta la collaborazione antiriciclaggio degli operatori in oro

L’assenza di un’Autorità di riferimento per il settore degli Operatori in Oro sta oggettivamente ostacolando un'analisi approfondita dei rischi specifici del comparto e la conseguente adozione di disposizioni secondarie che siano realmente "calibrate" sulle tipiche realtà operative. È quanto emerge
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2025

Antiriciclaggio, aggiornamento dell’autovalutazione del rischio (RT1) entro il 27 maggio 2026

Il Comitato di Sicurezza Finanziaria, lo scorso 27 maggio, ha pubblicato l’aggiornamento dell’Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo unitamente alla prima Analisi nazionale dei rischi di finanziamento della proliferazione delle armi di distribuzioni di massa e
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 maggio 2025

Operatori in oro: il CSF aggiorna l’analisi nazionale dei rischi di riciclaggio

Il rischio specifico di riciclaggio rilevato per la categoria degli Operatori Compro Oro di cui al D.lgs n° 92/2017, resta confermato di livello “elevato”; per gli Operatori Professionali in Oro obbligati al D.lgs n° 231/07, invece, il rischio specifico si attesta ad un livello “rilevante”. È quanto
Leggi l'articolo
Voci trovate:  41