Ricerca
Voci trovate: 42
Quotidiano
10 novembre 2022
Registro Titolare Effettivo: a breve l’attesa operatività
Ai sensi dell’art. 1 co. 2 lettera pp) del D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, aggiornato a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 25.05.2017, n. 90, per titolare effettivo si intende “la persona fisica o le persone fisiche, diverse dal cliente, nell'interesse della quale o delle qu
Quotidiano
9 novembre 2022
Registro titolari effettivi: dalle camere di commercio indicazioni alle imprese per la comunicazione dei dati
Le Camere di Commercio hanno predisposto il sistema attraverso il quale, a breve, sarà possibile compilare e trasmettere l’invio telematico della pratica per la comunicazione del Titolare effettivo, così come stabilito dall’art. 21 del Decreto Antiriciclaggio - D.lgs n° 231/07. Tanto, si apprende da
Quotidiano
3 novembre 2022
Antiriciclaggio: dalla relazione UE richiamo alla titolarità effettiva per la mitigazione del rischio
Le debolezze legate all’individuazione della titolarità effettiva continuano a rappresentare una grave minaccia per il sistema finanziario in quanto l’anonimato rimane una vulnerabilità critica per tutti i settori e le attività economiche. È quanto emerge dalla recente Relazione della Commissione Eu
Quotidiano
1 marzo 2022
Chiusura conti correnti bancari, una nuova ordinanza sospende l’efficacia esecutiva
Nell’ambito di un procedimento d’urgenza ex art. 700 del codice di procedura civile, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha ordinato, in via cautelare, la sospensione dell’efficacia del recesso unilaterale dal rapporto di conto corrente esercitato da un primario Istituto bancario nei confronti
Fisco
27 settembre 2022
Antiriciclaggio & Legge 231
Il Rischio di Compliance rappresenta il rischio da parte di un’impresa di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione a fronte di violazioni di legge, di regolamenti o di autoregolamentazioni. L’ambito applicativo della compliance taglia t
Fisco
12 settembre 2022
Antiriciclaggio, ERM & Privacy
In tema di Antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo, diverse sono le implicazioni privacy, alla luce del GDPR, ai fini di una corretta dimostrazione dell’avvenuta esecuzione degli obblighi di adeguata verifica e di conservazione dei dati. Per tale motivo, appare evidente come c
Quotidiano
13 aprile 2022
Antiriciclaggio: sale il rischio insito nelle cessioni del credito
Il fronte della prevenzione dei fenomeni criminosi di matrice finanziaria allarga il proprio raggio di azione e coinvolge definitivamente le detrazioni fiscali e, soprattutto, la conseguente possibilità di cessione del credito fiscale che ne scaturisce. L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Ita
Quotidiano
4 aprile 2022
Comunicazione operazioni in contanti legate al turismo entro l’11 e il 20 aprile
In deroga alle norme che limitano l’utilizzo del contante (articolo 49 del D.lgs. n. 231/2007), attualmente fissato a 2.000 euro, l’articolo 3 del DL n.16/2012 ha previsto che gli operatori del settore del commercio al minuto e le agenzie di viaggio e turismo possano accettare pagamenti in contanti
Quotidiano
15 marzo 2022
Confisca in caso di riciclaggio ed evasione: orientamenti di legittimità a confronto
Una recente pronuncia della Suprema Corte afferma che la confisca, disposta a causa del riciclaggio di denaro, deve colpire non solamente il profitto perseguito dal reo che ha evaso, bensì l’intero importo dell’operazione delittuosa. Il principio si inserisce in un dibattito giurisprudenziale che ve
Quotidiano
11 marzo 2022
Questionario antiriciclaggio: il CNDCEC sollecita l’invio entro il 20 marzo
Con l’informativa n. 31/2022, il CNDCEC ricorda che il termine previsto per la compilazione e l’invio del questionario antiriciclaggio è scaduto lo scorso 4 marzo e, per consentire di assolvere entro il prossimo 30 marzo agli obblighi di comunicazione al Comitato di Sicurezza Finanziaria imposti dal
Voci trovate: 42