Ricerca
Voci trovate: 632
Quotidiano
9 dicembre 2023
Si spengono le luci sul Titolare Effettivo
Lungo stop per la comunicazione del titolare effettivo. Con l’Ordinanza n. 8083/2023 del 7 dicembre 2023 il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, su istanza di Assoservizi Fiduciari, sospende l’adempimento. Sul banco degli imputati tutta la normativa e la prassi in tema di Titolare Effett
Fisco
7 dicembre 2023
Registro Titolari Effettivi
L’ 11 dicembre 2023 è una data importante nell’ambito degli adempimenti antiriciclaggio in quanto scadono i termini per l’inoltro delle comunicazioni sul Titolare Effettivo da parte dei soggetti obbligati che risultano costituiti alla data del 10 ottobre 2023, come indicato dal Decreto MIMIT 29 sett
Quotidiano
24 settembre 2024
Rapporto UIF 2023: le comunicazioni oggettive
L’utilizzo del contante viene considerato uno degli strumenti principali per il riciclaggio di capitali ed il finanziamento del terrorismo; tuttavia, la disciplina sovranazionale si limita a identificarlo come un fattore di rischio a fronte del quale i singoli Stati sono chiamati a adottare misure d
Quotidiano
21 settembre 2024
Protocollo d’intesa OAM e GdF: stretta su abusivismo e antiriciclaggio
Screening potenziato per l’individuazione delle minacce più rilevanti e intensificazione delle sinergie ai fini del contrasto ai fenomeni di esercizio abusivo nel settore del credito, delle valute virtuali e degli oggetti preziosi. Sono questi i principali obiettivi alla base del rinnovato protocoll
Quotidiano
14 settembre 2024
Controlli circolazione denaro contante e adeguamento alla normativa europea
Lo scorso 4 settembre, durante il Consiglio dei Ministri n. 93, è stato approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo relativo all’adeguamento della normativa nazionale a quella europea (regolamento UE 2018/1672), riguardante i controlli sul denaro contante in entrata e in uscita dal
Fisco
13 settembre 2024
Rapporto UIF 2023 e SOS
Prosegue l’approfondimento, a cura della scrivente, sulle principali novità contenute nel Rapporto UIF 2023. In questa sede si andrà ad effettuare un disamina dello stato dell’arte attinente alle segnalazioni delle operazioni sospette e contestualmente si affronteranno una serie di argomentazioni st
Fisco
10 settembre 2024
Rapporto UIF 2023 e aree di rischio
I recenti anni di emergenza pandemica hanno esposto il sistema finanziario del nostro Paese a rilevanti pericoli di comportamenti illeciti; anche il 2023 ha confermato la rilevanza dei rischi connessi agli illeciti fiscali, all’abuso di fondi pubblici ed alla corruzione, il tutto caratterizzato dal
Quotidiano
6 settembre 2024
Restyling alla legge n° 7/2000 sul commercio di oro
Il nuovo Decreto Legislativo approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri riunitosi il 4 settembre u.s., introduce modifiche all’impianto normativo contenuto nella Legge n° 7/2000 sul commercio di oro, alla luce del necessario adeguamento della disciplina nazionale in materia valutaria
Quotidiano
7 agosto 2024
Compro oro: reverse charge Iva con onere della prova a carico del contribuente
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18326 del 4 luglio 2024, è tornata sul tema IVA e sul corretto assolvimento dell’imposta specifica nelle diverse destinazioni dei preziosi usati, precisando, in tale occasione, che l’onere della prova sulla destinazione degli oggetti a fusione ricade sul co
Quotidiano
26 agosto 2024
Autoriciclaggio e falso ideologico
L’art. 479 c.p. disciplina il reato di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e statuisce che viene punito “il pubblico ufficiale che, ricevendo o formando un atto nell'esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto all
Voci trovate: 632