Ricerca
Voci trovate: 515
Lavoro
21 ottobre 2024
Decreto flussi 2025: precompilazione obbligatoria dal 1° novembre
Le nuove regole sui flussi di immigrazione regolare di lavoratori extracomunitari mirano al contrasto degli abusi e dello sfruttamento. Nel contempo il Governo, con il decreto legge n. 145 del 2024, mira ad efficientare l’intero processo di ingresso e regolarizzazione, riducendo le criticità dei c.d
Lavoro
18 ottobre 2024
Diffida amministrativa: campo di applicazione e modalità procedurali
Il D.lgs. n. 103/2024 ha introdotto la “diffida amministrativa” - diversa dalla diffida di cui all’art. 13 del D.lgs. n. 124/2004 - da intendersi quale “invito, contenuto nel verbale di ispezione, rivolto dall'accertatore al trasgressore, prima della contestazione della violazione, a sanare la stess
Infostudio
18 ottobre 2024
Riduzione contributiva per contratti di solidarietà
Gentile Cliente, l’articolo 6, comma 4, del D.L. n. 510/1996 e ss.mm.ii., prevede, in favore dei datori di lavoro che stipulino contratti di solidarietà, una riduzione contributiva del 35% per ogni lavoratore interessato alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%, per la durat
L’Esperto
18 ottobre 2024
Patente a crediti in edilizia: soggetti obbligati
Quali sono i soggetti obbligati al possesso della patente a punti?
Documento in PDF
Lavoro
17 ottobre 2024
Nuovo ravvedimento INPS e INAIL: come risparmiare sulle sanzioni
Dal 1° settembre 2024 sono in vigore le nuove disposizioni introdotte dal decreto PNRR 4 (D.L. n. 19/2024, convertito in Legge n. 56/2024), in materia di accertamenti e sanzioni contributive, che prevedono misure premiali per la regolarizzazione volontaria dei contributi da parte delle aziende, la s
Quotidiano
17 ottobre 2024
Lavoratori delle piattaforme digitali: adottate dal Consiglio dell’Unione le nuove norme per migliorare le condizioni di lavoro
Con una nota stampa diffusa il 14 ottobre 2024, il Consiglio dell’Unione europea informa di aver adottato nuove norme tese a migliorare le condizioni di lavoro degli oltre 28 milioni di persone che lavorano mediante piattaforme di lavoro digitali in tutta l'UE. Dopo i negoziati con il Parlamento
Quotidiano
16 ottobre 2024
Patente a crediti: chiarimenti dell’INL su chi deve richiederla
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato le FAQ presenti sul proprio portale istituzionale in materia di patente a crediti. A partire dal 1° novembre, ogni impresa che opera in un cantiere temporaneo o mobile dovrà aver effettuato la richiesta della patente tramite portale INL poiché l’autoc
L’Esperto
16 ottobre 2024
Riscatto periodi non coperti da contribuzione: possibilità per il 2024-2025
Domanda - Si chiede di sapere se un lavoratore che ha iniziato a lavorare a partire dal 1° gennaio 1996 e non ha versato contributi prima di quella data, possa accedere alla “pace contributiva”. Risposta - La risposta è affermativa. La legge di bilancio, in vigore dal 1° gennaio, ha reintrodot
Lavoro
16 ottobre 2024
Part-time e permessi per allattamento: come gestire il post maternità
I permessi per allattamento sono tutela fondamentale nell’ambito della disciplina a tutela della maternità. Alla madre, e in alcuni casi anche al padre, si riconosce la possibilità di prendersi cura del neonato durante il suo primo anno di vita mediante la fruizione di quotidiani riposi dal lavoro.
Lavoro
15 ottobre 2024
Qualifica di lavoratore quadro: regole contrattuali e normative
La definizione di quadro non è sempre uniforme e può variare in base alla tipologia di azienda e al relativo CCNL applicabile e riguarda coloro che hanno compiti di coordinamento, organizzazione e controllo delle attività aziendali. A questa categoria di inquadramento si applicano specifiche norme p
Voci trovate: 515