Ricerca

Voci trovate:  72
Quotidiano
12 agosto 2025

Malattia e social network: attenzione, il licenziamento è dietro l’angolo

Nel mondo del lavoro moderno, la linea tra vita privata e professionale si fa sempre più sottile. Un caso emblematico arriva da una recente sentenza n.4047/2025 della Corte d’Appello di Roma che ha confermato il licenziamento di un dipendente per un uso inappropriato dei social network durante un p
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 agosto 2025

Soppressione del posto di lavoro per automatizzazione: principi e orientamenti recenti della Cassazione

La soppressione reale del posto di lavoro per effetto dell’automatizzazione aziendale rappresenta una delle principali cause di licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo. È fondamentale fare chiarezza sul confine tra una legittima soppressione del posto di lavoro e un’eventuale in
Leggi l'articolo
Lavoro
31 luglio 2025

Stato di incapacità naturale. Impugnazione del licenziamento

Nel caso in cui il lavoratore versi in stato di incapacità naturale al momento della ricezione della lettera di licenziamento, oppure in pendenza del termine di sessanta giorni previsto per l’impugnazione stragiudiziale dall’articolo 6, comma 1, della legge n. 604/1966, il licenziamento può essere
Leggi l'articolo
Lavoro
24 luglio 2025

Licenziamento per non aver dato tempestiva comunicazione dell’assenza per malattia

In tema di licenziamento disciplinare, si configura l’assenza ingiustificata dal lavoro nel caso in cui il dipendente trasmetta il certificato medico con ritardo. La mancata comunicazione tempestiva dell’assenza dal lavoro, anche se in astratto dovuta a motivi legittimi, è idonea a determinare una
Leggi l'articolo
Informa+
22 luglio 2025

Novità sul licenziamento nelle piccole imprese, incostituzionale il tetto massimo di sei mesi di indennità

La Corte Costituzionale ha preso una decisione significativa per i lavoratori delle piccole imprese, cioè quelle che hanno fino a 15 dipendenti. Con la sentenza n. 118 del 2025, la Consulta ha deciso che non è più valido il limite massimo di sei mensilità come indennizzo per chi viene licenziato
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

Licenziamenti illegittimi. Incostituzionale il “tetto” di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria

La Consulta si è nuovamente pronunciata con riguardo alle disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. Si tratta della sentenza n. 118, depositata il 21 luglio, per quale, con riferimento ai licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, è incostituzion
Leggi l'articolo
Quotidiano
19 luglio 2025

Impugnazione del licenziamento. Per il lavoratore che versa in stato di incapacità naturale il termine è complessivo

La Corte costituzionale si è espressa con riguardo alla questione inerente alla incidenza dello stato di incapacità naturale, processualmente dimostrato e non contestato, sulla presunzione di conoscenza ex art. 1335 cod. civ., con riferimento all’art. 6 della legge n. 604 del 1966. La pronuncia
Leggi l'articolo
Lavoro
10 luglio 2025

Sanzione conservativa per il dipendente stressato

La perdita di controllo per stress lavorativo, di per sé, non legittima il licenziamento del dipendente. Lo si ricava da una recente ordinanza della Corte di cassazione, che ha confermato la reintegra nel posto di lavoro di un operaio licenziato per essere andato in escandescenza durante l’espletam
Leggi l'articolo
Quotidiano
27 giugno 2025

Sanzione record per Autostrade per l’Italia, 420 mila euro per uso illecito di dati personali

Multa salata (420 mila euro) del Garante privacy ad Autostrade per l’Italia Spa per aver trattato in modo illecito i dati personali di una dipendente, successivamente utilizzati per giustificarne il licenziamento. L’intervento dell’Autorità è seguito al reclamo della lavoratrice che aveva segnal
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 giugno 2025

Dimissioni di fatto, necessari almeno 15 giorni continuativi di assenza ingiustificata

Le dimissioni di fatto richiedono almeno 15 giorni continuativi di assenza ingiustificata, fatta salva una previsione più lunga da parte di un CCNL dedicata e specifica alla nuova fattispecie. Non è possibile, quindi, utilizzare i termini previsti dai CCNL per il licenziamento disciplinare a tali f
Leggi l'articolo
Voci trovate:  72