Ricerca
Voci trovate: 82
L’Esperto
31 ottobre 2024
Guida di mezzo aziendale con patente scaduta
Domanda - Si chiede di sapere se rientri tra le giuste cause di licenziamento, la fattispecie di un lavoratore trovato a circolare, con il motociclo aziendale, con patente scaduta e casco slacciato. Risposta - La risposta è affermativa. In supporto della nostra risposta viene in soccorso la Cas
Quotidiano
26 ottobre 2024
Permessi 104: l’assistenza al disabile
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26514 dell’11 ottobre 2024, ha dichiarato illegittimo il licenziamento del lavoratore che ha assistito il famigliare in fasce orare diverse, non rientranti nel turno di lavoro. Analizzando il caso concreto: Tribunale di Palermo, si è pronunciata in favor
L’Esperto
25 giugno 2024
Abuso permessi per assistenza a disabile: giusta causa di licenziamento
Domanda - Si chiede di sapere se sia legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che, nell’usufruire dei permessi ex L. n. 104/1992, sia sorpreso dall’Agenzia Investigativa a svolgere attività diverse da quelle di assistenza. Risposta - La risposta è affermativa. Nel confermare l
L’Esperto
24 giugno 2024
Snellimento struttura aziendale: legittimità licenziamento dirigente
Domanda - Si chiedono chiarimenti in merito alla legittimità del licenziamento di un dirigente la cui posizione era stata soppressa per ragioni di snellimento della struttura organizzativa. Risposta - È legittimo il licenziamento del dirigente motivato dall’esigenza aziendale di accorpare la Di
Quotidiano
21 giugno 2024
Licenziamento. Tempestività della revoca
È legittimo il licenziamento del dipendente che non rientra al lavoro dopo la revoca del precedente licenziamento, la quale è da considerarsi tempestiva ove effettuata dal Datore di lavoro entro quindici giorni da quando ha avuto notizia dell’impugnazione. È quanto emerge dalla lettura dell’ordin
Lavoro
20 giugno 2024
TBC: il prolungamento del comporto non opera quando è malato un familiare
Il prolungamento del comporto, con obbligo di conservazione del posto per il periodo di sei mesi ai sensi dell'art. 10 della legge n. 419/1975, opera soltanto se è lo stesso lavoratore a essere affetto da tubercolosi e non anche, quindi, quando tale malattia riguarda un suo familiare. È quanto emerg
Lavoro
13 giugno 2024
I dati del Telepass senza adeguata informazione non rilevano ai fini disciplinari
Il licenziamento irrogato sulla scorta dei dati raccolti attraverso il telepass istallato sull’autovettura aziendale utilizzata dal dipendente per rendere la propria prestazione va considerato illegittimo ove risulti la violazione degli obblighi di adeguata informazione preventiva di cui all’articol
Lavoro
6 giugno 2024
Il comporto ordinario discrimina il disabile
In tema di licenziamento, la Corte di cassazione ha sancito che costituisce discriminazione indiretta l'applicazione dell'ordinario periodo di comporto al lavoratore disabile, perché la mancata considerazione dei rischi di maggiore morbilità dei lavoratori disabili, proprio in conseguenza della disa
L’Esperto
4 giugno 2024
Licenziamento disciplinare: a chi spetta l’onere della prova su malattia simulata?
Domanda - Si chiede di sapere se in materia di licenziamento disciplinare per svolgimento di altra attività durante l’assenza per malattia, grava sul datore di lavoro la prova che la malattia sia simulata ovvero che l’attività svolta nei giorni di assenza, sia potenzialmente idonea a pregiudicare o
Lavoro
30 maggio 2024
Tutela indennitaria “rafforzata” per il licenziamento in tronco illegittimo
Laddove il licenziamento intimato al dipendente venga dichiarato illegittimo, la tutela indennitaria-risarcitoria di cui al novellato art. 18 St. lav. non esclude il diritto del lavoratore a percepire anche l'indennità sostitutiva del preavviso. Lo ha precisato la Corte di cassazione.
Premessa
Voci trovate: 82