Ricerca
Voci trovate: 1402
Quotidiano
28 gennaio 2025
Dimissioni per fatti concludenti: aspetti pratici
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in data 22 gennaio 2025, con nota numero 579, ha fornito le prime indicazioni operative sulla procedura delle dimissioni per fatti concludenti (Art. 26, c. 7-bis, D.Lgs n. 151/2015 e Art. 19 Legge 203/2024 c.d. Collegato Lavoro). La norma permette al datore di
Quotidiano
28 gennaio 2025
Collegato Lavoro e trasformazioni in apprendistato: indicazioni Inps sul regime contributivo applicabile
Con il Messaggio n. 285/2025, l’Inps ha fornito indicazioni in merito al regime contributivo applicabile per le ipotesi di trasformazione di un contratto di apprendistato di primo livello in contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale, alla
Informa+
27 gennaio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo può essere discriminatorio
La Cassazione con ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, ha affermato che il licenziamento può essere, direttamente o indirettamente, discriminatorio anche quando concorra una ragione legittima, come ad esempio il motivo economico. Il caso in esame riguarda una lavoratrice, oltre ad essere l'unica
Lavoro
27 gennaio 2025
Detassazione straordinario e mance: come applicarla nel 2025
Confermati per il 2025 il trattamento integrativo speciale, corrispondente al 15% delle retribuzioni lorde per il lavoro notturno e le ore straordinarie svolte in giorni festivi, e la detassazione delle mance. Si tratta di misure speciali di riduzione del cuneo fiscale e destinate nello specifico ai
Quotidiano
27 gennaio 2025
Novità fiscali e previdenziali per influencer nel 2025
Con l’emergere delle figure di influencer e dei content creator avvenuto negli ultimi anni, visto inoltre lo sviluppo che hanno avuto grazie ai social media e all’indotto in termini economici che portano con sè, finalmente troviamo alcune regolamentazioni anche dal punto di vista fiscale e previdenz
Quotidiano
27 gennaio 2025
Premio autoliquidazione 2024/2025 in scadenza
Si avvicina il termine di versamento del premio di autoliquidazione Inail 2024/2024. La scadenza, infatti, è fissata al 17 febbraio 2025 (il 16 febbraio è domenica), termine entro il quale i datori interessati potranno effettuare il pagamento in un'unica rata o versare la prima delle 4 rate, in c
Quotidiano
27 gennaio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo può essere discriminatorio
La Cassazione con ordinanza n. 460 del 9 gennaio 2025, ha affermato che il licenziamento può essere, direttamente o indirettamente, discriminatorio anche quando concorra una ragione legittima, come ad esempio il motivo economico. Il caso in esame riguarda una lavoratrice, oltre ad essere l'unica
Quotidiano
25 gennaio 2025
Disabilità e Smart Working
La Corte di Cassazione con sentenza n. 605 del 10 gennaio 2025, ha stabilito un importante principio in tema di lavoro e diritti dei disabili. In particolare, ha ribadito l’obbligo per i datori di lavoro di adottare misure ragionevoli per garantire un ambiente lavorativo inclusivo per i dipendenti c
Quotidiano
24 gennaio 2025
Lavoratori stagionali: l’Inps chiarisce quando applicare il contributo addizionale NASpI
Facendo seguito alle novità introdotte dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), l’Inps, con il Messaggio n. 269/2025, ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione del contributo addizionale NASpI e al relativo incremento a valere sui contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinno
Informa+
24 gennaio 2025
NASpI: dichiarazione del reddito presunto entro il 31 gennaio
Entro il prossimo 31 gennaio 2025, i beneficiari della NASpI in corso di fruizione, in riferimento alla quale, durante l’anno 2024, hanno effettuato la dichiarazione relativa al reddito annuo presunto, con indicazione di reddito diverso da “zero”, per poter continuare a fruire del beneficio dovranno
Voci trovate: 1402