Ricerca
Voci trovate: 1428
Quotidiano
27 marzo 2025
Licenziamento ritorsivo per rifiuto di ordini impraticabili, confermata la nullità
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 6966 del 16 marzo 2025, sezione lavoro, ha emesso una pronuncia significativa a tutela dei diritti dei lavoratori, confermando la nullità del licenziamento intimato a un dipendente che si era rifiutato di eseguire ordini di servizio considerati impraticabil
L’Esperto
27 marzo 2025
Buoni pasto, da non considerare nel calcolo della retribuzione durante le ferie
Domanda - Si chiede di sapere i buoni pasto vanno considerati nel calcolo della retribuzione durante le ferie. Risposta - La Corte di Appello di Napoli si è espressa riguardo al calcolo della retribuzione durante le ferie. Secondo la sentenza n. 342 del 03.03.2025, i buoni pasto non devono essere
Lavoro
27 marzo 2025
Comunicazione scritta del licenziamento al solo avvocato
Il licenziamento soddisfa l’obbligo di forma scritta quando la comunicazione giunge presso l’indirizzo del legale di fiducia, anche non domiciliatario, del lavoratore, il quale così viene a conoscenza del recesso ed è messo nella condizione di proporre tempestiva impugnazione. È quanto emerge dalla
Lavoro
27 marzo 2025
Regime contributivo compensi per diritto d’autore
l diritto d’autore ha per oggetto “le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione” (art. 1, L. n. 633/1941). Requisiti dell’opera
Informa+
26 marzo 2025
NASpI, regole di accesso per i magistrati onorari esclusivisti
Con la Circolare n. 69/2025, l’Inps è intervenuto per fornire indicazioni in merito all’accesso alla NASpI da parte dei magistrati onorari esclusivisti del contingente a esaurimento, iscritti all'Assicurazione generale obbligatoria, alla luce dell’interpretazione autentica dell'articolo 15-bis, comm
Quotidiano
26 marzo 2025
Jobs Act sotto la lente della Cassazione, la reintegrazione prevale sull'indennizzo dopo la pronuncia della Consulta
L'ordinanza n. 6221/2025 della Corte di Cassazione, pubblicata in un periodo di fervente dibattito sull'opportunità di abrogare il Jobs Act attraverso il referendum dell'8 e 9 giugno, sembra offrire una risposta indiretta alla controversa questione. Con questa pronuncia, infatti, la Suprema Corte ha
L’Esperto
26 marzo 2025
Madre lavoratrice, anticipare il pensionamento o aumentare la pensione futura?
Domanda - Si chiede di sapere, se madre una lavoratrice possa anticipare il pensionamento o aumentare la pensione futura. Risposta - Da evidenziare che la novità riguarda le lavoratrici che hanno iniziato ad avere una posizione contributiva dal 1° gennaio 1996 quindi nel “sistema contributivo”.
Lavoro
26 marzo 2025
Certificazione parità di genere, nuove Linee guida ministeriali
ll Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025, contenente le "linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere ai sensi dell’art. 2, c. 2 del decreto adott
Quotidiano
25 marzo 2025
È legittimo il trasferimento della lavoratrice per tutelare l'ambiente di lavoro
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 581 del 10 febbraio 2025, ha emesso una pronuncia significativa in materia di tutela dell'ambiente di lavoro, stabilendo la legittimità del trasferimento di una dipendente che aveva denunciato episodi di "mobbing" e "straining" nei confronti del datore di l
L’Esperto
25 marzo 2025
Da Gennaio 2025, nuovi limiti fissati per la durata del periodo di prova
Domanda - Si chiede di conoscere i nuovi limiti fissati dal gennaio 2025 per la durata del periodo di prova relativo ai contratti a termine. Risposta - La risposta è affermativa. Da gennaio 2025, sono stati introdotti nuovi limiti per la durata del periodo di prova relativo ai contratti a termine
Voci trovate: 1428