Ricerca

Voci trovate:  1402
Lavoro
30 settembre 2025

Novità 2025 su congedi per la genitorialità ed ecosistema dei bonus famiglia: indicazioni operative

Il 2025 porta con sé novità decisive per chi lavora e allo stesso tempo cresce dei figli. Congedi, bonus e misure di sostegno sono stati aggiornati con un unico obiettivo: aiutare i genitori a conciliare la professione con la vita familiare. Indice argomenti Premessa Congedo parentale: quadr
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 settembre 2025

Prestazione Universale, indicazioni operative sui ratei dell’assegno di assistenza in caso di decesso dell’interessato

L’INPS, con il messaggio n.2821 pubblicato il 26 settembre, ha fornito indicazioni operative relative alla gestione delle rate maturate e non riscosse della quota integrativa definita “assegno di assistenza” della Prestazione Universale, pari a 850 euro, in caso di decesso dell’interessato. Per
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 settembre 2025

INPS, maternità e paternità anche per freelance

In una nota INPS pubblicata il 26 settembre 2025 l’Istituto chiarisce che la tutela di maternità e paternità non riguarda solo i dipendenti: anche autonomi e collaboratori iscritti alla Gestione Separata possono contare su un’indennità economica. Vale pure in caso di adozione o affidamento. La m
Leggi l'articolo
Quotidiano
30 settembre 2025

Disabili, al via la nuova procedura telematica INPS: cosa cambia dal 30 settembre 2025

Parte oggi la seconda fase sperimentale della nuova modalità di accertamento della condizione di disabilità, fino al 31 dicembre 2026, prevista dal decreto legislativo n. 62/2024. Come anticipato dall’Inps nel Messaggio n. 2600/2025 dello scorso 5 settembre, questa seconda fase coinvolgerà le Pr
Leggi l'articolo
Quotidiano
29 settembre 2025

Esonero contributivo per le imprese di navigazione, dall’Inps le istruzioni per la fruizione

Con la Circolare n. 129/2025, l’Inps ha fornito le istruzioni operative per la fruizione, da parte delle imprese di navigazione residenti o non residenti con stabile organizzazione nel territorio dello Stato italiano, dell’esonero contributivo previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 457/1997, converti
Leggi l'articolo
Lavoro
29 settembre 2025

Periodo di prova nei contratti a tempo determinato

Il Collegato Lavoro (legge n. 203/2024) ha introdotto nuove regole sul periodo di prova nei contratti a tempo determinato. La durata si calcola in un giorno effettivo di lavoro ogni quindici giorni di calendario, con limiti minimi e massimi proporzionati alla durata complessiva del contratto. Sono
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 settembre 2025

Intelligenza artificiale, in vigore dal 10 ottobre la nuova legge delega

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 223/2025, la legge delega n. 132/2025, che introduce disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. In vigore dal prossimo 10 ottobre 2025, la legge definisce i principi generali di applicazione della nuova tecnologia
Leggi l'articolo
L’Esperto
29 settembre 2025

NASpI, portabilità della prestazione nei paesi UE

Domanda - Percepisco la NASpI da circa 2 mesi e ho intenzione di trasferirmi in Germania per cercare lavoro. A tal riguardo, volevo sapere se l’indennità mi verrà garantita ugualmente oppure, per via del trasferimento, decado dal diritto. Risposta – Si ricorda preliminarmente che la NASpI è l’ind
Leggi l'articolo
Informa+
25 settembre 2025

Pensioni personale scolastico dal 1° settembre 2026, la FLC CGIL sollecita modifiche alla circolare ministeriale

Il 23 settembre 2025 si è svolto presso la Direzione del personale del Ministero dell’Istruzione l’incontro di informazione preventiva sulla circolare relativa alle cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2026. La bozza presentata dall’Amministrazione, condivisa con l’
Leggi l'articolo
Informa+
25 settembre 2025

Verso la festa nazionale di San Francesco il 4 ottobre, cosa cambia in busta paga

La festa di San Francesco d’Assisi che si celebra il 4 ottobre potrebbe diventare un giorno festivo nazionale. La proposta è stata approvata dalla Camera, tuttavia si attende il via libera definito da parte del Senato. L’obiettivo è quello di ottenere l’approvazione del Senato entro il 2026 che
Leggi l'articolo
Voci trovate:  1402