Ricerca

Voci trovate:  43
Quotidiano
7 novembre 2025

Assicurazione Rc per i professionisti, ok solo se c’è buona fede

In tema di assicurazione della responsabilità civile professionale, ove la polizza stipulata in forma “on claims made” subordini l’operatività della garanzia sia alla mancata ricezione, da parte dell’assicurato, di richieste di risarcimento, sia alla mancanza di percezione, notizia o conoscenza dei
Leggi l'articolo
L’Esperto
10 novembre 2025

Concordato preventivo biennale e sopravvenienze attive: come trattarle ai fini Ires e Irap

Durante la puntata di caffè e cornetto del 22 ottobre 2025 ci è stato posto il seguente quesito: una Srl con due soci al 50% ha aderito al concordato preventivo biennale nel 2024. Nel bilancio 2024 emerge una sopravvenienza attiva di 30.000 euro, derivante dalla correzione di un errore contabile
Leggi l'articolo
Lavoro
10 novembre 2025

Cassazione Lavoro 2025: ultime pronunce su dimissioni nel periodo di prova, onere della prova nel comporto e carenza motivazionale nel recesso

Indice Ordinanza Cass. n. 24991 del 11 settembre 2025: dimissioni del lavoratore revocabili anche durante il periodo di prova Ordinanza Cass. n. 14157/2025: licenziamento e superamento del periodo di comporto Sentenza n. 9544/2025: carenza di motivazione e reintegra dopo il licenz
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 novembre 2025

CNDCEC, pubblicata l’informativa con i dati di bilancio 2024

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha diffuso l’Informativa n. 159/2025, datata 5 novembre 2025, con la quale sono stati resi noti i principali dati relativi al bilancio dell’esercizio 2024. Il documento illustra i risultati finanziari e patrimoniali dell
Leggi l'articolo
Quotidiano
6 novembre 2025

Influencer, chi paga cosa nel 2025: regime fiscale e nuove regole per vip e creator

Con la Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025, l’INPS ha fornito un quadro interpretativo organico sull’inquadramento previdenziale dei content creator, categoria all’interno della quale rientrano gli influencer. L’obiettivo è colmare il vuoto normativo che finora ha generato incertezze sul corret
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2025

Pubblicato il parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio 2026 – 2028

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con l’Associazione nazionale certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), ha reso disponibile lo schema di “Parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2026 – 2028”.
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2025

Concordato preventivo biennale: adesione per “non solari” entro dichiarazione, ravvedimento speciale non rinviabile

Con la risposta a interpello n. 284 del 4 novembre 2025 l’Agenzia delle Entrate torna a parlare di Concordato Preventivo Biennale e di ravvedimento speciale con particolare riferimento ai termini di adesione per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare. Il punto dirime
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2025

Professionisti e rimborsi, quando l’IVA è davvero dovuta: i chiarimenti dell’Agenzia

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che la previsione dell’art. 54, comma 2, lett. b), del TUIR – secondo cui non concorrono a formare il reddito di lavoro autonomo le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e add
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 novembre 2025

Reddito di lavoro autonomo, il principio di omnicomprensività prende forma: cosa include e da quando

La principale novità introdotta dal decreto legislativo n. 192 del 2024 in tema di reddito di lavoro autonomo è stata l'affermazione del principio di omnicomprensività. Una disposizione tanto rivoluzionaria quanto difficile da interpretare, che apre numerosi scenari di applicazione del tutto nuovi
Leggi l'articolo
Quotidiano
4 novembre 2025

Avvocati, rimborsabili solo i contributi soggettivi: cosa ha deciso la Cassazione

In caso di accertata incompatibilità con la professione di avvocato, solo i contributi soggettivi possono essere rimborsati, non quelli integrativi, che restano acquisiti alla Cassa per la loro natura solidaristica. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 28979/2025 della Corte di cassazion
Leggi l'articolo
Voci trovate:  43