Ricerca

Voci trovate:  50
Quotidiano
14 novembre 2025

Legge annuale di semplificazione normativa, pubblicata in Gazzetta Ufficiale

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.265 del 14 novembre 2025, la Legge annuale di semplificazione normativa (Legge n.167 del 10 novembre 2025). Il provvedimento normativo, composto da 23 articoli, dispone misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della
Leggi l'articolo
L’Esperto
17 novembre 2025

Concordato Preventivo Biennale, niente tetto da 85mila euro per chi ha aderito al biennio 2024-2025

Un contribuente ha aderito al Concordato Preventivo Biennale per il biennio 2024-2025. Nel 2025 vige il tetto degli 85.000 euro oltre il quale vanno pagate le imposte ordinarie? Il tetto di 85.000 euro si applica a decorrere dalle adesioni 2025-2026. Nel caso prospettato non deve essere c
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 novembre 2025

Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, è ancora possibile fare l’integrativa?

Per un errore di ricalcolo del motore ISA, nel quadro P04 ho indicato un valore (riportato da una precedente simulazione) molto superiore a quello reale ai fini del calcolo del Concordato preventivo biennale 2025-2026. Il reddito utilizzato per il versamento delle imposte è corretto. Posso prese
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Sistema tessera sanitaria, cosa succede se per errore è stato fatto l'invio dei dati semestrali anziché annuali

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 261 del 10 novembre 2025 del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 29 ottobre 2025, vengono modificate le disposizioni del DM 19 ottobre 2020 e del relativo disciplinare tecnico (allegato B). Il provvedimento aggiorna le re
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Compensi nei giudizi tributari, il CNDCEC richiama i parametri dei commercialisti

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con il Pronto Ordini n. 95/2025, risponde a un quesito dell’Ordine di Bari sulla liquidazione del compenso per l’assistenza e la rappresentanza giudiziaria in un procedimento tributario. Il caso riguardava un iscritto che
Leggi l'articolo
L’Esperto
14 novembre 2025

Rateizzazione plusvalenza beni immateriali non iscritti in bilancio: quando è possibile e come si calcola il costo

La cessione di beni immateriali mai iscritti in bilancio può dare luogo a una plusvalenza frazionabile ai sensi dell’art. 86, comma 4, del TUIR, e qual è il costo da porre a raffronto per determinarla? La risposta è positiva. La plusvalenza derivante dalla cessione di beni immateriali (es.
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Commercialisti, no al cumulo tra parametri di consulenza e revisione contabile: come si calcola il compenso

L’Ordine di Milano ha chiesto se, per determinare il compenso del consulente tecnico di parte impegnato nella ricostruzione di movimenti bancari, fosse possibile applicare, oltre ai parametri dell’articolo 21 del DM 140/2012, anche quelli dell’articolo 22. Con il Pronto Ordini 102/2025 dell’11
Leggi l'articolo
Fisco
17 novembre 2025

Il concorso nel reato del professionista, quale soggetto esterno all’impresa, negli illeciti fiscali del cliente: tutte le novità

Indice La recente interrogazione parlamentare I recenti arresti giurisprudenziali Il recente parere del MEF L’elaborazione giurisprudenziale di riferimento espressa nel tempo in relazione al concorso del consulente fiscale nel reato di evasione fiscale, per le violazio
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Controlli fiscali, stretta sulla motivazione: pubblicato nuovo vademecum dei commercialisti

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione nazionale della categoria hanno pubblicato, il 12 novembre, il documento “Le verifiche fiscali all’indomani della sentenza “Italgomme: il nuovo articolo 12 del contribuente”. Tale documento propone un’ana
Leggi l'articolo
Quotidiano
13 novembre 2025

Compenso dello studio o dei singoli associati, ecco cosa chiede adesso la Cassazione per riconoscere il privilegio

Lo Studio associato può beneficiare del privilegio di cui all’art. 2751-bis, n. 2, c.c. soltanto se dimostra che il credito fa riferimento a prestazioni professionali svolte personalmente, in via esclusiva o prevalente, da uno o più associati e che le somme corrispondenti sono destinate a remunerar
Leggi l'articolo
Voci trovate:  50