Ricerca
Voci trovate: 44
Quotidiano
17 settembre 2025
Società pubbliche, il documento dei commercialisti rilancia le aggregazioni: servono regole più chiare
Il Consiglio nazionale dei commercialisti e la Fondazione nazionale ricerca hanno pubblicato il 17 settembre 2025 il documento “Le aggregazioni di società a partecipazione pubblica”. L’iniziativa rientra nell’area di delega “Contabilità e revisione degli enti locali e delle società a partecipazione
Quotidiano
18 settembre 2025
Concordato preventivo biennale e ravvedimento, controlli fiscali estesi fino al 2028
Per i soggetti che aderiranno al concordato preventivo biennale per il biennio 2025 – 2026, l’articolo 12-ter del D.L. 84/2025 consente l’adesione al regime del ravvedimento per le annualità dal 2019 al 2023. L’intreccio tra il cpb e il ravvedimento di cui sopra, rispetto ai termini ordinari appl
L’Esperto
18 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale, prima la dichiarazione poi la compensazione oltre 5.000€
Domanda – Durante la puntata di Caffè&Cornetto del 15 settembre 2025, un utente chiede: per i contribuenti che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale 2024/2025, il regime premiale richiede la presentazione preventiva della dichiarazione IRPEF per poter utilizzare crediti superiori a 5.000 e
Quotidiano
17 settembre 2025
Commercialisti: determinazione del compenso per la difesa contro il Fisco
La prestazione professionale consistente nella rappresentanza della curatela per la rimozione di un provvedimento cautelare fondato su una pretesa fiscale rientra nell’ambito applicativo dell’art. 28 D.M. n. 140/2012 e deve essere liquidata con i criteri e le tariffe ivi previsti; spetta al giudice
Quotidiano
17 settembre 2025
Riforma commercialisti, tutte le novità sul tirocinio: cosa cambia
Con l’approvazione della riforma dei commercialisti, avvenuta durante il Consiglio dei Ministri del 12 settembre che ha dato il via libera al disegno di legge delega al Governo per la riforma della disciplina dell’ordinamento professionale, sono tante le novità in arrivo. Il testo punta a riorga
L’Esperto
17 settembre 2025
Concordato preventivo biennale, cessazione in caso di variazione della compagine sociale
Domanda – Una SNC ha aderito al concordato preventivo per il biennio 2024 – 2025. Se nel 2025 cambia la compagine sociale, in particolare con l’entrata di un nuovo socio, il concordato cessa solo per il 2025? Risposta – Sì. L’ingresso di un nuovo socio in una SNC che ha aderito al CPB per il bien
Quotidiano
16 settembre 2025
Legge concorrenza 2025, le proposte di Assoprofessioni per i professionisti non ordinistici
La discussione sulla Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 entra nel vivo. Durante l’audizione al Senato, Assoprofessioni ha evidenziato le criticità del testo attuale e avanzato una serie di proposte concrete a sostegno dei professionisti non ordinistici, con l’obiettivo di garantire p
Quotidiano
16 settembre 2025
Concordato preventivo biennale, cessazione e decadenza soggette al regime dichiarativo
L’omessa compilazione della Sezione V del quadro CP non ha effetti rispetto alle conseguenze pre-viste dalla normativa in caso di cessazione o decadenza dal Concordato preventivo biennale. Si trat-ta di una violazione formale sanzionata ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo n. 4
L’Esperto
16 settembre 2025
Liquidazione di una SNC, cessazione dal Concordato Preventivo Biennale: salvo esercizio provvisorio
Domanda – La messa in liquidazione di una SNC fa decadere dal Concordato Preventivo Biennale? Risposta – In linea generale la messa in liquidazione di una SNC rientra tra le cause di cessazione del Concordato Preventivo Biennale e non in quelle di decadenza. Ai sensi dell’art. 21, comma 1, l
L’Esperto
16 settembre 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Con la Circolare n. 9 del 24 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha riepilogato la disciplina del concordato preventivo biennale, come attualmente vigente a seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 81/2025. L’adesione, nonché la revoca, al CPB è possibile fino al 30 settembre 2024. Nel docu
Voci trovate: 44