Ricerca
Voci trovate: 52
Quotidiano
19 novembre 2025
Avvocati d’ufficio, se il cliente non paga lo Stato deve intervenire
La Corte di cassazione (Sez. 2 civ.), con l’ordinanza 19 novembre 2025, n. 30483, si è espressa in tema di recupero dei compensi del difensore d’ufficio chiarendo che, ai sensi degli artt. 82 e 116 D.P.R. n. 115/02, (Testo Unico sulle spese di giustizia), rientrano nella liquidazione a carico dell
Quotidiano
18 novembre 2025
PEC delle STP, arriva lo stop del CNDCEC all’uso di quella dei soci: cosa fare adesso
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il P.O. n. 88 del 18 novembre 2025, ha risposto a un quesito posto dall’Ordine di Livorno in merito al possesso della PEC da parte delle società tra professionisti (STP). Il dubbio riguardava la possibilità per la
Quotidiano
20 novembre 2025
Concordato preventivo biennale, come cambiano gli acconti al 1° dicembre 2025: occhio alla maggiorazione del 10%
Si avvicina il termine per il versamento del secondo acconto delle imposte. Nel 2025, la scadenza ordinaria del 30 novembre coincide con domenica, con la conseguenza che il pagamento slitta automaticamente al primo giorno lavorativo utile, ossia lunedì 1° dicembre 2025. La determinazione del sec
Fisco
20 novembre 2025
Il regime del ravvedimento da concordato preventivo biennale
Indice Premessa I soggetti ammessi alla sanatoria Le annualità ravvedibili Il costo del ravvedimento: le imposte sostitutive L’opzione per il ravvedimento Lo scudo offerto dal regime del ravvedimento da CPB Casi L’esperto Riferimenti normativi e di prassi
Quotidiano
17 novembre 2025
Commercialisti, convegno sui sistemi informativi del Fisco
Il CNDCEC, con l’informativa n. 165/2025 rende noto che il 25 novembre 2025, nella prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, si terrà il convegno “I sistemi informativi del fisco per il contrasto all’evasione fiscale. Nuovi strumenti e tutela del contribuente”. L’evento, promosso da
L’Esperto
18 novembre 2025
Sistema Tessera sanitaria, cosa fare se è stato già inviato il primo semestre? Serve rinviare tutto a gennaio 2026?
Durante la puntata di caffè e cornetto del 14 novembre 2025 ci è stato posto il seguente quesito: se sono già stati fatti invii al sistema TS, si deve nuovamente rinviare tutto a gennaio 2026? E quindi se il primo semestre è stato già inviato si invia solo il secondo? No, non è necessario
Fisco
19 novembre 2025
Patent Box: profilo oggettivo
Indice Premessa Profilo oggettivo Meccanismo ordinario e premiale Cumulo con il credito d’imposta R&S Riferimenti normativi Caso Esempio di Meccanismo ordinario Esempio di Meccanismo premiale e cumulo con il credito d’imposta R&S L’esperto
Quotidiano
14 novembre 2025
Legge annuale di semplificazione normativa, pubblicata in Gazzetta Ufficiale
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.265 del 14 novembre 2025, la Legge annuale di semplificazione normativa (Legge n.167 del 10 novembre 2025). Il provvedimento normativo, composto da 23 articoli, dispone misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della
L’Esperto
17 novembre 2025
Concordato Preventivo Biennale, niente tetto da 85mila euro per chi ha aderito al biennio 2024-2025
Un contribuente ha aderito al Concordato Preventivo Biennale per il biennio 2024-2025. Nel 2025 vige il tetto degli 85.000 euro oltre il quale vanno pagate le imposte ordinarie? Il tetto di 85.000 euro si applica a decorrere dalle adesioni 2025-2026. Nel caso prospettato non deve essere c
L’Esperto
14 novembre 2025
Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, è ancora possibile fare l’integrativa?
Per un errore di ricalcolo del motore ISA, nel quadro P04 ho indicato un valore (riportato da una precedente simulazione) molto superiore a quello reale ai fini del calcolo del Concordato preventivo biennale 2025-2026. Il reddito utilizzato per il versamento delle imposte è corretto. Posso prese
Voci trovate: 52

