Ricerca

Voci trovate:  62
Quotidiano
9 luglio 2025

CNDCED, approvato il Regolamento per il funzionamento dell’Elenco dei commercialisti abilitati alla certificazione del rischio fiscale

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con l’Informativa n.106 del 9 luglio 2025 ha comunicato l’adozione del Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell’Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contab
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, non è possibile accettare nuove proposte se il biennio è già in corso

Domanda - Se un contribuente ha già aderito al Concordato preventivo biennale per il biennio 2024 – 2025, considerato che quest’anno la proposta si riferisce al biennio 2025 – 2026, l’anno d’imposta 2025 per quale proposta vale? Risposta – Si ricorda che il CPB, come previsto dal D.lgs n.13/2024,
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 luglio 2025

Variazioni da concordato, doppia verifica per la determinazione del reddito

Il reddito ed il valore della produzione netta proposti al contribuente ai fini del Concordato preventivo biennale sono considerati al netto delle variazioni tassativamente elencate agli articoli 15, 16 e 17 del Decreto Legislativo n. 13 del 2024. Ciascuna di esse influiscono sul concordato se fisca
Leggi l'articolo
Quotidiano
9 luglio 2025

Commercialista moroso cancellato dall’Albo, per tornare iscritto serve una nuova domanda

Il commercialista cancellato dall’Albo perché moroso, dovrà eventualmente presentare, sanata la morosità, domanda di reiscrizione, sulla quale deciderà il Consiglio dell’Ordine, verificati i presupposti richiesti dall’articolo 36 del D.lgs. n. 139/2005. È l’indicazione che arriva dal P.O. n. 37/
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 luglio 2025

Regime forfettario e Concordato Preventivo Biennale, le fatture non incassate non rientrano nel reddito effettivo

Domanda – Nel caso di adesione al Concordato Preventivo Biennale, un contribuente che rimane nel regime forfettario deve considerare nel reddito effettivo anche una fattura emessa ma non ancora incassata? Risposta – Nel regime forfettario, il reddito è determinato secondo il principio di cassa, q
Leggi l'articolo
L’Esperto
9 luglio 2025

La Cassazione boccia la visura camerale: il numero dei dipendenti va provato con documenti aziendali

Domanda - Si chiede di sapere se la mera visura camerale sia sufficiente a provare il numero dei dipendenti di una società. Risposta - La risposta è negativa. Per la Cassazione (sentenza del 22.05.2025 n. 13689) si deve escludere che la dimostrazione del numero dei dipendenti, inferiore al limite
Leggi l'articolo
L’Esperto
7 luglio 2025

Concordato preventivo biennale 2025 – 2026, esclusi medici con debiti ENPAM pari o superiori a 5.000 euro

Domanda – Si chiede se un medico che al 31 dicembre 2024 ha un debito superiore a 5.000 euro vero ENPAM possa accedere al Concordato preventivo biennale per il biennio 2025 – 2026. Risposta – La risposta è negativa. L’accesso al CPB, infatti, è vincolato alla sussistenza di specifici requisiti,
Leggi l'articolo
Quotidiano
8 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, le operazioni straordinarie che fanno saltare l’accordo con il Fisco

Con il decreto correttivo (D. Lgs. 81/2025) si è definito il quadro complessivo dell’intreccio tra le operazioni straordinarie ed il concordato preventivo biennale. Con tale intervento il Legislatore ha rilasciato una importante norma di interpretazione autentica in tema di conferimento. È stato
Leggi l'articolo
Quotidiano
5 luglio 2025

Commercialisti, determinazione del compenso per l’attività di domiciliazione

Il commercialista, per l’attività di domiciliazione della sede legale di un cliente presso il proprio Studio, può chiedere un compenso di 100,00 euro al mese, suscettibile di maggiorazioni o diminuzioni in base alla complessità o alla mole delle attività compiute per la parte assistita. È questa
Leggi l'articolo
Quotidiano
7 luglio 2025

Proroga e sospensione di adempimenti, versamenti e richieste di informazioni nella “pausa estiva”

Nel mese di agosto, e in alcuni casi anche nei primi giorni di settembre, risultano sospesi i termini: 1) per l’effettuazione di versamenti e adempimenti fiscali; 2) relativi alle richieste di documenti e informazioni in caso di verifiche fiscali (non di carattere “sostanziale”). L’art.
Leggi l'articolo
Voci trovate:  62