Ricerca
Voci trovate: 636
Quotidiano
17 ottobre 2024
Titolari effettivi. Parola alla C.G.U.E.
Il Consiglio di Stato, con ordinanza di rimessione 15/10/2024 n. 8248, ha sollevato una serie di questioni pregiudiziali dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in riferimento al registro dei titolari effettivi di cui al D.M. n. 55/2022 1. I sei quesiti - Alla Corte lussemburghese vie
L’Esperto
3 settembre 2024
Concordato preventivo biennale: il corretto calcolo delle imposte da versare
Domanda - Concordato preventivo biennale. Ipotesi di perdita fiscale 2023 di srl di euro 43.081,00. Punteggio ISA 2022 e 2023 inferiore a 6. Proposta CPB per il 2024 pari a euro 13.023,00 e per il 2025 pari a euro 26.307,00. Qualora dovessi aderire al concordato è corretto dire che le imposte 2024 v
Quotidiano
17 ottobre 2024
Ravvedimento speciale, neutralizzate le cause di esclusione Covid-19
Dopo pochi giorni dalla sua entrata in vigore il Decreto Fiscale che anticipa la Legge di Bilancio già modifica il Ravvedimento speciale. Al fine di colmare una svista iniziale, in ragione della quale si negava l’applicazione della sanatoria ai periodi d’imposta 2020 e 2021 per i quali gli ISA, in m
Quotidiano
16 ottobre 2024
CPB, porte aperte al consolidato fiscale
Pubblicate sul portale dell’Amministrazione finanziaria le nuove FAQ relative al Concordato preventivo biennale. Con queste risposte estemporanee l’Agenzia delle entrate cerca di colmare le numerose lacune presenti nella Circolare n. 18/E del 2024. In primo luogo, il regime del consolidato fiscal
L’Esperto
15 ottobre 2024
CPB: tutto quesiti. Parte II
Archiviati i versamenti delle imposte, resta ancora da affrontare un tema molto caldo: il Concordato Preventivo Biennale. Dopo le numerose modifiche apportate dal Decreto correttivo è stato indispensabile fare nuovamente il punto sulle principali novità dell’anno fiscale. Durante la diretta “TaxFocu
Quotidiano
15 ottobre 2024
Ravvedimento Speciale, dati disponibili nel Cassetto Fiscale
Come annunciato la scorsa settimana da ieri pomeriggio sono presenti nel cassetto fiscale i dati utili, divisi per annualità, per valutare l’adozione del regime di Ravvedimento speciale introdotto dall’articolo 2-quater del Decreto Legge n. 113 del 2024, convertito con modificazioni dalla Legge 7 ot
L’Esperto
15 ottobre 2024
L’imposta sostitutiva dovuta per l’adesione al concordato è compensabile
Domanda - L’imposta sostitutiva per i soggetti ISA, ovvero per i forfettari, che aderiscono al concordato preventivo biennale è compensabile con crediti di imposta di natura erariale e/o agevolativa? Risposta - L’articolo 20-bis del D. Lgs. 13/2024 prevede un regime opzionale di imposizione sos
Quotidiano
12 ottobre 2024
CPB: arriva il ravvedimento per i contribuenti ISA
L’Istituto del Concordato Preventivo Biennale mette a disposizione una nuova possibilità per i contribuenti che applicano gli ISA che scelgono di aderire, tramite la definizione di una forma di ravvedimento speciale per i periodi di imposta dal 2018 al 2022, ossia la sanatoria precompilata. Di fa
Quotidiano
14 ottobre 2024
Esclusione dal CPB, in fuorigioco solo i regimi fiscali agevolati
La corretta interpretazione della causa di esclusione dal Concordato preventivo inerente i redditi o quote di redditi, comunque denominati, in tutto o in parte, esenti, esclusi o non concorrenti alla base imponibile, resta ancora un’incognita. Né la Circolare n. 18/E del 2024, né le successive FAQ p
Quotidiano
12 ottobre 2024
Segnalazione di operazioni sospette. Documento dei Commercialisti
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (C.N.D.C.E.C.), tramite l’informativa n. 129/2024, ha reso nota la pubblicazione del documento “Gli indicatori di anomalia per la segnalazione di operazioni sospette: analisi dei principali indicatori per i Commercialisti” (
Voci trovate: 636