Ricerca

Voci trovate:  624
Quotidiano
24 luglio 2025

Nell’arbitrato societario escluso il patrocinio a spese dello Stato

Con riferimento a una procedura arbitrale finalizzata a dirimere una controversia societaria in ambito di una società a responsabilità limitata, non può essere accolta la richiesta di ammissione al patrocinio a spese dello Stato indirizzata all’Ordine che ha nominato gli arbitri. È quanto emerge
Leggi l'articolo
Quotidiano
24 luglio 2025

Concordato Preventivo e ravvedimento: estesi i tempi per gli accertamenti fiscali in scadenza

Con l’approvazione alla Camera del disegno di legge di conversione del decreto fiscale n. 84/2025, arriva una nuova edizione del ravvedimento speciale, destinata in esclusiva a chi aderisce al concordato preventivo biennale per il biennio 2025–2026. Rimangono quindi esclusi coloro che avevano gi
Leggi l'articolo
L’Esperto
23 luglio 2025

Adesione individuale al CPB e studio non aderente: da quando scatta l'esclusione?

Domanda - Un professionista ha aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024-2025. Lo studio professionale nel quale partecipa non ha aderito. La nuova causa di esclusione rileva già per l’anno 2024 o per l’anno 2025? Risposta - Il decreto correttivo bis ha introdotto una nuova c
Leggi l'articolo
Quotidiano
26 luglio 2025

Concordato Preventivo Biennale: esonero dal visto di conformità sui crediti dichiarativi

Chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale per il periodo d’imposta 2024-2025 potrà beneficiare di un’importante semplificazione fiscale: l’esonero dall’obbligo di apporre il visto di conformità per la compensazione dei crediti fiscali emergenti dalle dichiarazioni dei redditi e IVA relative
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, nessuna decadenza se il reddito effettivo supera quello concordato

Domanda - Una Srl ha aderito al concordato preventivo biennale per il biennio 2024 – 2025. Il reddito effettivo per l’esercizio 2023 è pari a 311.984 euro, il reddito concordato per esercizio nel 2024 è di 302.159 euro, mentre il reddito effettivo per il 2024 dopo le variazioni in aumento e in dimi
Leggi l'articolo
Quotidiano
17 luglio 2025

Compenso professionale con interessi moratori anche se il cliente non è un ente pubblico

Gli interessi moratori, previsti dal Decreto legislativo n. 231/2002 in caso di ritardo nel pagamento dei compensi e/o corrispettivi, sono dovuti anche nei confronti dei liberi professionisti, in quanto la norma non fa distinzione tra natura pubblica o privata dei soggetti debitori. Lo ha precis
Leggi l'articolo
Quotidiano
22 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, le differenze tra cessazione e decadenza

Per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale le cause di cessazione sono declinate dall’articolo 21 del D. Lgs. 13/2024 (cd. decreto CPB), quelle di decadenza dal successivo articolo 22. La prima differenza è rappresentata dalla circostanza che le cause di cessazione deter
Leggi l'articolo
L’Esperto
22 luglio 2025

Le domande dei nostri lettori

Di seguito le risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti pervenuti in redazione. Indice argomenti Le domande dei nostri lettori CPB: esonero dal visto di conformità Obblighi INPS del socio unico SRL artigiana dopo una fusione Forfettari quadro RS Regime del margine e subentro nel le
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Nuovo regime del ravvedimento solo per gli aderenti al CPB 2025 - 2026

Nel percorso di conversione in legge del D.L. 84 del 17/6/2025 (cd. “decreto fiscale”) è stato introdotto l’articolo 12-bis che prevede un’imposta sostitutiva per le annualità ancora soggette ad accertamento dei soggetti che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025 - 2026. In pratica
Leggi l'articolo
Quotidiano
21 luglio 2025

Concordato preventivo biennale, gli ultimi chiarimenti del Fisco e l’utilizzo delle perdite pregresse

L’Agenzia delle entrate ha fornito di recente ulteriori chiarimenti in tema di concordato preventivo biennale di cui al D.Lgs n. 13/2024. Il documento di prassi che è intervenuto sul tema è costituito dalla Circolare n. 9/E del 24 giugno 2025. La Circolare è divisa in due parti. La prima fornis
Leggi l'articolo
Voci trovate:  624