Ricerca
Voci trovate: 620
Quotidiano
24 settembre 2025
Commercialisti: quarta rata eccedenze contributive 2024 entro il 30 settembre 2025
Il 30 settembre 2025 rappresenta una data chiave per i Dottori Commercialisti: scade infatti il termine per il versamento della quarta ed ultima rata delle eccedenze contributive 2024. Il versamento è dovuto da chi ha optato per il pagamento rateale in sede di comunicazione dei dati reddituali t
L’Esperto
24 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale: decadenza in caso di perdita della Rottamazione
Domanda - Un contribuente, aderente al CPB per il biennio 2024–2025, il 31 dicembre 2023 ha aderito alla Rottamazione quater per la presenza di debiti tributari superiori a 5.000 euro. Tuttavia, l’11 settembre 2025 è incorso nella decadenza dal piano della Rottamazione quater in quanto non ha versa
L’Esperto
23 settembre 2025
Rimborsi spese analitici in regime forfettario: esenti o imponibili?
Domanda - Un consulente informatico in regime forfettario, oltre a sostenere spese di trasferta (viaggi e pernottamenti), si avvale anche di collaboratori esterni per attività di programmazione e grafica. Il riaddebito analitico di tali oneri va escluso dal calcolo del reddito imponibile? Rispos
L’Esperto
23 settembre 2025
Tax focus: CPB 2025/2026 e novità fiscali a confronto – 1a parte
Il 17 settembre 2025 si è tenuto il Tax Focus dedicato al concordato preventivo biennale 2025/2026. Di seguito le risposte dei nostri esperti ad alcuni quesiti pervenuti durante la diretta. Indice argomenti Tax focus: CPB 2025/2026 e novità fiscali a confronto CPB e Ravvedimento Speciale con
Quotidiano
23 settembre 2025
Concordato Preventivo Biennale e acquisto di azienda, perché si verifica la cessazione
Nel corso dello Speciale Telefisco 2025 è stato affrontato un quesito cruciale per le società ammesse al concordato preventivo biennale: l’acquisto di un’azienda nel biennio di validità incide sulla permanenza nel regime? La risposta è affermativa: tale operazione comporta la cessazione del concord
L’Esperto
22 settembre 2025
Concordato preventivo biennale, dichiarazione entro i 90 giorni. Quando scatta l’omissione
Domanda - Cosa accade se un contribuente aderente al concordato preventivo biennale presenta la dichiarazione dei redditi oltre i 90 giorni dal termine ordinario? Risposta - La normativa fiscale distingue nettamente tra dichiarazione tardiva e dichiarazione omessa. Se la dichiarazione viene pres
Quotidiano
22 settembre 2025
Concordato preventivo biennale, scudo a rischio: i controlli restano nei termini ordinari
L’efficacia del Concordato preventivo biennale, e dell’eventuale adesione al regime speciale di ravvedimento, presuppone la regolarità dei dati fiscali. Quella che appariva una regola di buon senso, già applicata ai fini degli Studi di settore e del regime premiale ISA, viene nuovamente confermata
L’Esperto
24 settembre 2025
Concordato preventivo 2025-26: adesione soci senza partita IVA in più studi associati
Domanda - Due professionisti A e B, entrambi privi di partita Iva individuale, risultano contemporaneamente soci di due studi professionali, di cui il primo intende aderire al CPB 25-26, mentre il secondo no. Il primo studio associato può aderire al CPB e conseguentemente anche i due soci privi di
L’Esperto
22 settembre 2025
Concordato preventivo biennale, revoca adesione
Domanda - Posso revocare l’adesione al concordato preventivo biennale? Risposta - La revoca dell’adesione al CPB è un tema delicato, poiché il regime concordatario si fonda sulla stabilità dell’accordo tra contribuente e Amministrazione finanziaria. Tuttavia, esistono casi in cui la revoca è amm
Quotidiano
19 settembre 2025
Ravvedimento speciale, opzione entro il 15 marzo 2026
In base a quanto previsto dall’articolo 12-ter del DL n. 84/2024, i soggetti che hanno applicato gli ISA e che aderiscono entro i termini di legge al concordato preventivo biennale 2025-2026 possono adottare il regime di ravvedimento speciale versando le imposte sostitutive sia delle imposte sui re
Voci trovate: 620

